Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

“Figlie di Nettuno” è il nuovo podcast prodotto dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn

Redazione di Redazione
02/04/2025
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti

Disponibile sulle principali piattaforme, il podcast esplora il complesso rapporto tra l’umanità e l’Oceano

Da oggi è disponibile sulle principali piattaforme di distribuzione web Figlie di Nettuno, il nuovo podcast prodotto dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn nell’ambito della sua partecipazione al National Biodiversity Future Center (NBFC), il Centro nazionale di ricerca e innovazione dedicato alla biodiversità, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca attraverso i fondi dell’Unione Europea – Next GenerationEU.

Figlie di Nettuno esplora il complesso rapporto tra l’umanità e l’Oceano, analizzando come lo percepiamo, lo pensiamo e lo utilizziamo.

La programmazione settimanale di Figlie di Nettuno inizia oggi, con i primi due episodi. La serie, in particolare, si compone di un totale di venti episodi, in un mix tra musica e divulgazione. È suddivisa in quattro moduli tematici, ciascuno dedicato a un aspetto chiave della relazione tra biodiversità marina e società: percezione, valori, cambiamenti e sfide.

“Anche se non siamo creature marine, dipendiamo dal mare per soddisfare gran parte dei nostri bisogni”, spiega Emanuela Dattolo, biologa marina della Stazione Zoologica, voce narrante del podcast, insieme al collega Domenico D’Alelio, ecologo acquatico. “Attraverso racconti di storie di scoperte scientifiche e interviste a esperti di diverse discipline, il podcast mostra quanto la nostra quotidianità sia legata a ciò che accade sotto la superficie del mare e come la biodiversità marina rappresenti la nostra rete di salvataggio dalle crisi ambientali e sociali”, aggiunge D’Alelio, responsabile della produzione. Tra le voci narranti di Figlie di Nettuno, anche Marco Signore, paleontologo e comunicatore scientifico della Stazione Zoologica: “Questo è il momento in cui bisogna raccontare il mare, perché la consapevolezza è la miglior difesa per il pianeta”.

Non perderti:

A Castiglione del Genovesi, prende vita Residenza di Land Art “Sentiero dell’Acqua” 

A Castiglione del Genovesi, prende vita Residenza di Land Art “Sentiero dell’Acqua” 

25/08/2025
Avellino, ritorna l’Irpinia Mood Food Festival

Avellino, ritorna l’Irpinia Mood Food Festival

25/08/2025

La colonna sonora originale del podcast è stata curata da Fabio Orza, compositore e produttore musicale di fama internazionale, mentre la copertina è un dettaglio di un dipinto realizzato dall’artista Flora Palumbo, collaboratrice tecnico-amministrativa della Stazione Zoologica.

Figlie di Nettuno rientra nelle attività sviluppate dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn nell’ambito del progetto Podcasting One Ocean – One Health, promosso dallo Spoke 7 del National Biodiversity Future Center. Il progetto è guidato da Claudia Gili, direttrice del Dipartimento di Conservazione Animale, con il coordinamento generale di Antonio Terlizzi, Direttore del Dipartimento di Ecologia Marina Integrata della Stazione Zoologica.

Per ascoltare il podcast
https://open.spotify.com/show/5aefKHmsEyAmwgnBMvkETH?si=zeWFz1BbTKK7JDyzlOPtFw

Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Redazione

Redazione

Contenuti correlati

A Castiglione del Genovesi, prende vita Residenza di Land Art “Sentiero dell’Acqua” 
Cultura

A Castiglione del Genovesi, prende vita Residenza di Land Art “Sentiero dell’Acqua” 

di Redazione
25/08/2025
Avellino, ritorna l’Irpinia Mood Food Festival
Cultura

Avellino, ritorna l’Irpinia Mood Food Festival

di Redazione
25/08/2025
Un libro sotto le stelle: al via il secondo ciclo di incontri
Cultura

Un libro sotto le stelle: al via il secondo ciclo di incontri

di Redazione
24/08/2025
Succ.
Monte Faito torna a splendere: completata la pulizia dei sentieri

Monte Faito torna a splendere: completata la pulizia dei sentieri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Con “Essere Umani” TeSt-TeatroStage torna ad esibirsi a Benevento Città Spettacolo

Con “Essere Umani” TeSt-TeatroStage torna ad esibirsi a Benevento Città Spettacolo

23/08/2025
Al via l’edizione 2025 de “I Fiori del Male – Festival dell’Essere”

Al via l’edizione 2025 de “I Fiori del Male – Festival dell’Essere”

06/08/2025
A Sant’Egidio del Monte Albino ritornano “I cortili della Storia”

A Sant’Egidio del Monte Albino ritornano “I cortili della Storia”

27/08/2025
Al Museo del Parco Nazionale del Vesuvio di Boscoreale, convegno, mostra e spettacolo divulgativo per riscoprire il territorio

Vesuvio, tornano i turisti: riaperto il sentiero più suggestivo

21/08/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it