Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi

Fondazione Banco Napoli, “Vicine 33” di Iole Capasso, mostra sulle monache di clausura del Monastero di Via Pisanelli

Gennaro Carotenuto di Gennaro Carotenuto
05/06/2025
in Eventi
Tempo di lettura: 3 minuti

Foto esclusive delle Clarisse Cappuccine, negli assaggi d’arte contemporanea “Entrée”, curati da Carla Viparelli

Le famose Clarisse Cappuccine note come “Le Trentatré” negli scatti della fotografa Iole Capasso. Martedì 10 giugno alle 18, nella sede della Fondazione Banco di Napoli (via Tribunali 213), inaugura la mostra “Vicine 33”, che racconta la storia di un vicinato, quello tra l’artista e le monache di clausura del Monastero delle Trentatrè di via Pisanelli a Napoli. La mostra rientra nella programmazione della rassegna “Entrée – assaggi di arte contemporanea”, curata in Fondazione da due anni da Carla Viparelli, con lo scopo di valorizzare artiste e artisti più o meno giovani, che meritino per la qualità del lavoro e per la professionalità, l’opportunità di una vetrina espositiva e di un sostegno. 

Nel 2012 Iole Capasso va ad abitare in via Pisanelli, proprio di fronte alle stanze del Monastero. Da semplice dirimpettaia, diventa a poco a poco una persona di fiducia, che le monache accolgono tra loro, acconsentendole a più riprese, di fotografare luoghi e momenti della vita claustrale. Per la prima volta una selezione di questi eccezionali documenti viene esposta al pubblico, nella mostra “Vicine 33”, allestita nelle sale del secondo piano di Palazzo Ricca. «Con la macchina fotografica Iole attraversa la città guardandola da dietro le quinte – scrive nel 2015 la storica dell’arte Lea Mattarella – aspettando che le cose accadano e che la trovino lì, a ubriacarsi di bellezze dimenticate, che, senza la sua presenza, sarebbero passate inosservate». 

Questa mostra costituisce la condivisione di uno sguardo privilegiato quanto discreto permettendo un’esperienza ben oltre il visibile. «La preparazione della mostra 33 è cominciata già da qualche anno – ribadisce Carla Viparelli – infatti ogni tanto Iole sentiva il bisogno di aggiungere una o più foto, di effettuare qualche altro incontro. E per fare questo si è adeguata ai tempi della vita in Monastero, quelli quotidiani e quelli rituali, con delicatezza. La stessa delicatezza ha contraddistinto il lavoro curatoriale, che abbiamo svolto insieme: innanzi tutto abbiamo effettuato la selezione delle foto scelte per mantenere tutta la discrezione possibile; poi abbiamo cercato di dare alla mostra, più che una asetticità tecnica, il senso della delicata fermezza del dischiudere». Giovedì 26 giugno alle 18 in Fondazione è in programma anche “l’artisti talk”, il momento di confronto tra pubblico, artista e curatrice.

Informazioni

Mostra: Vicine 33
Artista: Iole Capasso
Rassegna: “Entrée – assaggi d’arte contemporanea”
Curatrice: Carla Viparelli 
Sede: Fondazione Banco di Napoli, Via dei Tribunali, 213 ~ Napoli, Palazzo Ricca, II piano 
Data: Dal 10 giugno al 10 luglio 2025
Orari: lunedi – venerdi 10 -17

Non perderti:

Solopaca, Festa dell’uva tra miti e leggende

Solopaca, Festa dell’uva tra miti e leggende

28/08/2025
Napoli celebra la Festa di Piedigrotta 2025

Napoli celebra la Festa di Piedigrotta 2025

28/08/2025
Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Gennaro Carotenuto

Gennaro Carotenuto

Il bambino che non gioca non è un bambino, ma l'adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino che ha dentro di sé. Ha ragione Neruda? Per scoprirlo continuo a viaggiare con il corpo e con la mente! Giornalista professionista, nel 2014 ho fondato ecampania.it, ho fatto bene? Chissà!

Contenuti correlati

Solopaca, Festa dell’uva tra miti e leggende
Eventi

Solopaca, Festa dell’uva tra miti e leggende

di Redazione
28/08/2025
Napoli celebra la Festa di Piedigrotta 2025
Eventi

Napoli celebra la Festa di Piedigrotta 2025

di Redazione
28/08/2025
A Boscoreale torna la “Festa del Vino, dei Sapori e dei Saperi Vesuviani”. Annunciate le date della 25ª edizione
Eventi

A Boscoreale torna la “Festa del Vino, dei Sapori e dei Saperi Vesuviani”. Annunciate le date della 25ª edizione

di Redazione
28/08/2025
Succ.
Lettere: “Sogno d’estate”, giovani pianisti in concerto al Castello

Lettere: “Sogno d'estate”, giovani pianisti in concerto al Castello

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Ravello. Sul Belvedere di Villa Rufolo il concerto della Fanfara dei Carabinieri

Ravello. Sul Belvedere di Villa Rufolo il concerto della Fanfara dei Carabinieri

23/08/2025
I siti archeologici della Grande Pompei a Stabia  collegati con la navetta Pompeii Artebus

I siti archeologici della Grande Pompei a Stabia collegati con la navetta Pompeii Artebus

02/08/2025
Visitare la Campania è meglio quando tutto si organizza online: ecco perché

Visitare la Campania è meglio quando tutto si organizza online: ecco perché

04/08/2025
Castel Morrone celebra la Sagra del Fico d’India

Castel Morrone celebra la Sagra del Fico d’India

19/08/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it