I casinò online con sede all’estero solitamente offrono una più ampia gamma di bonus e giochi di azzardo, tuttavia potrebbero non essere sottoposti alla stessa rigorosa regolamentazione in termini di sicurezza e tutela degli utenti dei portali di gioco che operano legalmente in Italia. Andiamo a vedere quali sono le principali differenze che esistono tra i casinò stranieri e quelli con sede in Italia ed esaminiamo gli aspetti da considerare quando ci si approccia a un casinò con sede all’estero.
Regolamentazione
Nel nostro Paese, il gioco online e le scommesse sportive sono attività legali. Nel 1998 il gioco d’azzardo è stato legalizzato ed è stato creato uno specifico sistema di licenze che regolamenta l’esercizio di attività ludiche che prevedono vincite in denaro, sia online che offline. Recentemente si è assistito a un ulteriore irrigidimento dei requisiti necessari per l’ottenimento di queste licenze, il cui rilascio è ora subordinato al versamento di un ingente capitale iniziale e del 3% dei ricavi annuali.
I casinò stranieri sono, invece, regolamentati dalle autorità dei Paesi in cui hanno sede. Nel Regno Unito l’ente deputato alla regolamentazione del settore è la UK Gambling Commission, che rilascia le licenze, monitora il rispetto degli standard di correttezza e controlla la pubblicità. Il materiale pubblicitario deve, per legge, includere messaggi che invitano al gioco responsabile. Politiche simili vengono adottate anche in Svezia, Spagna e Germania. In Paesi come Norvegia e Finlandia, invece, il gioco online avviene sotto il controllo diretto del governo.
La maggior parte dei casinò digitali stranieri ha la propria sede principale in Paesi come Cipro, Gibilterra, Curaçao e Malta, che offrono vantaggi fiscali non indifferenti alle società che erogano questo tipo di servizi.
Diversi enti regolatori in Paesi diversi impongono restrizioni operative altrettanto diverse, da cui dipendono il rilascio delle licenze, l’accessibilità e la scelta di giochi disponibili. È, quindi, importante informarsi su quale sia la normativa in vigore nel Paese in cui ha sede la società che si vuole utilizzare.
Maggiore varietà di giochi
Rispetto a quelli disponibili in Italia, i migliori casino online europei offrono in genere una scelta più ampia di giochi di sorte, di carte, da tavolo e di abilità sia in modalità multiplayer che a giocatore singolo. L’offerta spazia da slot machine, poker, plinko e roulette a blackjack, baccarat, burraco, videolottery e game show, per citare solo alcuni dei giochi. Nelle piattaforme di gioco più avanzate si può perfino giocare sul tavolo verde dal vivo con croupier professionisti e interagire con altri giocatori.
Promozione del gioco responsabile
In Italia, il decreto legislativo numero 41 del 25 marzo 2024 stabilisce che tra i requisiti richiesti per ottenere le licenze necessarie per operare legalmente ci sia l’obbligo, per i portali di gioco, di destinare un importo pari almeno allo 0,2% dei ricavi lordi ad attività di promozione del gioco responsabile. Inoltre, i casinò digitali disponibili in Italia offrono strumenti concreti di supporto ai giocatori, come programmi di autoesclusione e limiti di deposito, che aiutano a giocare responsabilmente, con misura, oculatezza e prudenza.
All’estero potrebbero non essere previste misure di questo tipo. Prima di procedere, è bene quindi informarsi se nel casinò online a cui ci si vuole iscrivere vengono offerti strumenti di supporto e ausilio concreto per i giocatori, al fine di prevenire gli effetti dannosi della ludopatia e della dipendenza patologica. Se questo non avviene, è meglio diffidare.
Sicurezza delle transazioni finanziarie
I casinò autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) in Italia sono tenuti a rispettare quanto indicato dal decreto legislativo numero 101 del 10 agosto 2018 in materia di protezione dei dati riservati degli utenti sul web.
Nel Paese straniero in cui ha sede il casinò di interesse potrebbero non essere in vigore specifiche leggi a riguardo e questo potrebbe comportare l’esposizione a rischi significativi quando si effettuano depositi e prelievi sul conto di gioco.
Cambio valuta
Le somme in un casinò straniero potrebbero non essere disponibili in euro. Prima di registrarsi, effettuare un deposito e iniziare a giocare, è opportuno informarsi circa la possibilità di ottenere le eventuali vincite in euro consultando il regolamento del casinò online o chiedendo chiarimenti all’assistenza clienti.
Qualora non fosse possibile riscuotere le somme in euro, bisogna tenere conto che il cambio valuta comporta per forza di cose una perdita di denaro legata ai tassi di cambio e alle commissioni.
Assistenza clienti
In una piattaforma di gioco è molto importante che i giocatori possano contare in ogni momento su un valido servizio di assistenza clienti a cui rivolgersi in caso di necessità, difficoltà o dubbi. I casinò stranieri potrebbero non essere attrezzati per offrire assistenza ai giocatori in lingua italiana o magari si affidano solamente a chatbot automatici gestiti completamente con l’intelligenza artificiale, non sempre efficaci nel fornire risposte utili.