Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

“La Capra: alle origini della Dieta Mediterranea”

Redazione di Redazione
23/08/2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti

Convegno a Gustophia per riscoprire il ruolo benefico della capra nella tradizione alimentare attraverso il progetto Vis Capra

L’evento, promosso dall’azienda Tenuta Principe Mazzacane  nell’ambito del progetto “Vis Capra“, mira a esplorare il ruolo storico e culturale di questo animale, soprattutto della Capra Cilentana, e dei suoi prodotti nel contesto della Dieta Mediterranea, patrimonio immateriale dell’umanità. Dagli albori, nel 2018, l’azienda ha iniziato la salvaguardia e la valorizzazione della capra di razza Cilentana e alleva capre in regime biologico, in un sistema di agricoltura rigenerativa, con grande attenzione alle cinque libertà del benessere animale.

Il convegno nasce da un’iniziativa congiunta tra la Tenuta Principe Mazzacane e l’Istituto di Alta Cultura Giambattista Vico, e si inserisce all’interno della Misura 16.1, Azione 2 del PSR Regione Campania 2014/2020 promossa dal Gal Cilento. L’obiettivo è valorizzare un animale fondamentale per l’economia e la biodiversità del territorio e per la storia alimentare delle popolazioni rurali, un progetto redatto dall’azienda assieme al progettista dott. Claudio Aprea che ha visto lo svolgimento di ricerche e sperimentazioni che ora verranno divulgate. 

La capra è simbolo del Mediterraneo, anche se è stata sempre più abbandonata nel corso dell’ultimo mezzo secolo. L’eventovedrà la partecipazione di un parterre di relatori d’eccezione, esperti in diverse discipline, che affronteranno il tema da molteplici punti di vista: prof. Vincenzo Pepe – Ordinario di Diritto Ambientale, Università Luigi Vanvitelli, prof. Maurizio Palumbo – Docente Accademia di Belle Arti di Napoli, prof. Rosario De Iulio – Associato di Geografia, Università Luigi Vanvitelli, Avv. Antonio Verderosa – Esperto in Legislazione dei Beni Culturali, Dott. Nello Savarese – Esperto in turismo, Annacarla Tredici – Tenuta Principe Mazzacane, Claudio Aprea – Progettista, Progetto Vis Capra, Raffaele Mondelli – Presidente GAL Cilento. Il convegno sarà moderato dalla giornalista enogastronomica Antonella Amodio.

La capra, da sempre presente nelle aree interne del Cilento, è un animale resiliente che ben si adatta ai terreni difficili e contribuisce in modo significativo alla biodiversità locale e alla salvaguardia del paesaggio. I suoi prodotti, dal latte ai formaggi, sono alla base di una tradizione alimentare millenaria, oggi sempre più rivalutata per le sue proprietà nutrizionali e per il suo valore intrinseco. Povera di lattosio, ricca di proteine e vitamine A e B, la capra rappresenta una tipologia di latte salubre e adatta perlopiù a tutti. L’appuntamento è un’occasione unica per addetti ai lavori, studiosi, appassionati e cittadini per approfondire un argomento di grande attualità e scoprire il legame profondo tra la capra, la cultura locale e i principi della Dieta Mediterranea.

Non perderti:

Culture in Italia: il mosaico tra Nord, Centro e Sud

Culture in Italia: il mosaico tra Nord, Centro e Sud

13/10/2025
Abitudini nascoste dei clienti abituali dei casinò che non hai mai notato

Abitudini nascoste dei clienti abituali dei casinò che non hai mai notato

02/10/2025

Informazioni sull’evento:

  • Data e ora: 25 agosto 2025, ore 18:30
  • Luogo: Gustophia, Via Pedemontana snc, loc. Cerreta, 84060 Omignano (SA)
  • Ingresso: Libero
Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Redazione

Redazione

Contenuti correlati

Culture in Italia: il mosaico tra Nord, Centro e Sud
Cultura

Culture in Italia: il mosaico tra Nord, Centro e Sud

di Redazione
13/10/2025
Abitudini nascoste dei clienti abituali dei casinò che non hai mai notato
News

Abitudini nascoste dei clienti abituali dei casinò che non hai mai notato

di Redazione
02/10/2025
Le abitudini quotidiane che garantiscono la sicurezza del tuo computer portatile
News

Le abitudini quotidiane che garantiscono la sicurezza del tuo computer portatile

di Redazione
01/10/2025
Succ.
Un libro sotto le stelle: al via il secondo ciclo di incontri

Un libro sotto le stelle: al via il secondo ciclo di incontri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Abitudini nascoste dei clienti abituali dei casinò che non hai mai notato

Abitudini nascoste dei clienti abituali dei casinò che non hai mai notato

02/10/2025

Dagli orrori della guerra alla speranza. Il messaggio di Raffaele Trito: ‘Costruiamo la pace’

08/10/2025
Tesoro di San Gennaro e Ipogeo dei Cristallini, al via il biglietto unico

Tesoro di San Gennaro e Ipogeo dei Cristallini, al via il biglietto unico

29/09/2025
Museo Cappella Sansevero, nuova stagione di NarteA alla scoperta del celebre Cristo velato

Museo Cappella Sansevero, nuova stagione di NarteA alla scoperta del celebre Cristo velato

03/10/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it