Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Libri. Vedi Napoli e poi narra

Redazione di Redazione
26/03/2025
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti

In occasione dei 2500 anni dalla fondazione di Napoli, dal 19 marzo sarà nelle librerie una originale bibliografia di storie per ragazzi (e i loro grandi) edita da Il Gatto Verde e firmata da Donatella Trotta per le comunità educanti

Napoli è, non da oggi, al centro dell’attenzione mondiale. E negli ultimi decenni è tornata anche nelle narrazioni per (e su) l’infanzia e l’adolescenza. In modo implicito o esplicito. In occasione delle celebrazioni per i 2500 anni della fondazione della città, sarà dal 19 marzo nelle librerie un volume che per la prima volta intraprende un viaggio nella “bibliodiversità” partenopea a misura di bambine e bambini, adolescenti e adulti che ispira le storie raccolte e ne ricostruisce un primo “arazzo narrativo” intrecciando i fili di diversi temi, generi e linguaggi.

A compierlo è Donatella Trotta, con il libro Vedi Napoli e poi narra. Una bibliografia di storie per ragazzi e i loro grandi pubblicato, nella nuova collana Il Bibliogatto, da Il Gatto Verde edizioni (pp. 160, € 18; immagine di copertina di Gianfranco De Angelis, prefazione di Maura Striano, postfazione di Grazia Gotti) e rivolto a docenti, educatori, insegnanti e genitori che accompagnano bambine, bambini e adolescenti nell’avventura della crescita che voglia nutrirsi di prospettive differenti sulla “città porosa”: prismatica e potente icona dell’immaginario collettivo troppo spesso (e a lungo) afflitta da cliché riduttivi.

L’autrice, giornalista professionista («Il Mattino»), formatrice, saggista, esperta di letteratura per l’infanzia (due volte premio Andersen) e attivista culturale anche con l’Associazione Kolibrì, è romana di nascita, cosmopolita per formazione e napoletana di adozione. Per sua scelta: in questo libro riversa così il proprio amore per la città con una selezione di testi, autori e autrici che, come sottolinea Maura Striano nella sua prefazione, «non è casuale, ma è stata guidata da un preciso intento pedagogico» rendendo l’opera «una risorsa preziosa» come strumento conoscitivo per tutti i lettori. Di ogni età.

Vedi Napoli e poi narra è infatti un mosaico di sguardi − e di visioni − riverberato dal caleidoscopio partenopeo. È un percorso, al crocevia di sette itinerari simbolici che attraversa testi e contesti, autori e autrici, segni, sogni e bisogni, generi e linguaggi diversi su “un ponte di libri” che unisce luoghi, epoche e generazioni. Ed è una bibliografia affettiva per le comunità educanti. Quasi un piccolo atlante delle emozioni collettive. Strumento di consultazione (e perlustrazione), ma anche bussola per orientarsi (e navigare) nel mare nostrum che bagna Napoli: generativo di sempre nuovi itinerari. Con rotte molteplici, consapevoli della complessità di una città-mondo che è pure laboratorio antropologico di feconde sperimentazioni educ/attive.

Non perderti:

A Castiglione del Genovesi, prende vita Residenza di Land Art “Sentiero dell’Acqua” 

A Castiglione del Genovesi, prende vita Residenza di Land Art “Sentiero dell’Acqua” 

25/08/2025
Avellino, ritorna l’Irpinia Mood Food Festival

Avellino, ritorna l’Irpinia Mood Food Festival

25/08/2025

Alla 62esima Fiera internazionale del libro per ragazzi di Bologna (31 marzo-3 aprile), l’autrice Donatella Trotta e l’editrice Nicoletta del Giudice ne parleranno tra gli altri con Barbara Schiaffino, direttora di ANDERSEN, Federica Iacobelli, sceneggiatrice e scrittrice, e Rosario Esposito La Rossa, autore, editore e attivista “made in Scampia” in un incontro in programma mercoledì 2 aprile alle ore 13, nell’Area Book Lovers’ Café della BCBF curata dalla pedagogista Silvana Sola, che introdurrà il dibattito.

Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Redazione

Redazione

Contenuti correlati

A Castiglione del Genovesi, prende vita Residenza di Land Art “Sentiero dell’Acqua” 
Cultura

A Castiglione del Genovesi, prende vita Residenza di Land Art “Sentiero dell’Acqua” 

di Redazione
25/08/2025
Avellino, ritorna l’Irpinia Mood Food Festival
Cultura

Avellino, ritorna l’Irpinia Mood Food Festival

di Redazione
25/08/2025
Un libro sotto le stelle: al via il secondo ciclo di incontri
Cultura

Un libro sotto le stelle: al via il secondo ciclo di incontri

di Redazione
24/08/2025
Succ.

Il Gioco d'Azzardo nell'Antica Roma: Tradizioni, Pratiche e Significato Culturale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Nasce la ‘Carta del Vesuvio’ per affrontare sfide del futuro

Nasce la ‘Carta del Vesuvio’ per affrontare sfide del futuro

16/08/2025
Avellino, ritorna l’Irpinia Mood Food Festival

Avellino, ritorna l’Irpinia Mood Food Festival

25/08/2025
Polizza auto: facciamo il punto sui prezzi medi delle garanzie accessorie in Campania

Polizza auto: facciamo il punto sui prezzi medi delle garanzie accessorie in Campania

22/08/2025
“La Capra: alle origini della Dieta Mediterranea”

“La Capra: alle origini della Dieta Mediterranea”

23/08/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it