Omaggio a chi si impegna per la qualità dei prodotti campani
Dall’incontro tra il maestro pizzaiolo Gaetano Genovesi con i contadini della cooperativa DANIcoop, in casa Genovesi nasce la pizza Cesarina, un omaggio a chi nei campi fa nascere i prodotti agricoli che arrivano sulle nostre tavole. Elemento protagonista è, infatti, il pomodoro Cesarino, una varietà storica dell’agro Sarnese – Nocerino ripresa recentemente dai contadini della cooperativa DANIcoop, di cui Gaetano Genovesi, titolare dell’omonima pizzeria di Napoli, ha voluto seguire tutte le fasi di sviluppo, dalla piantumazione alla raccolta, sporcandosi le mani di terra fianco a fianco con i contadini. Il pomodoro Cesarino è coltivato a Sarno, negli Orti della Musica, il progetto di parco delle biodiversità di casa Gustarosso realizzato in collaborazione col Maestro Beppe Vessicchio. La pizza Cesarina, che prende il nome dalla varietà del pomodoro, è una marinara realizzata con aglio dell’Ufita, origano selvatico del Vesuvio, capperi, olive nere di Gaeta e acciughe.
I primi ad assaggiare la pizza Cesarina sono stati proprio i contadini che hanno prodotto il pomodoro, invitati “speciali” e ospiti d’onore a cena in pizzeria da Genovesi lunedì 29 settembre per una degustazione dedicata che ha messo insieme le braccia che arano la terra con le mani che impastano. Due mondi diversi che si sono incontrati, azzerando per una sera la distanza, non solo fisica, che spesso separa la campagna dalla città.