Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Food

Nonna Gemma e il suo raviolo caprese

Redazione di Redazione
01/07/2025
in Food
Tempo di lettura: 2 minuti

Un secolo di memoria e sapore nel cuore dell’isola azzurra

Dalla celebre Piazzetta di Capri al mare di Marina Grande . Due luoghi si uniscono dalla tradizione, dall’amore verso la propria terra e dalla memoria. C’è un piatto, a Capri, che racconta molto più di una ricetta. Racconta una storia familiare lunga quasi un secolo, una memoria cucita tra le dita e il cuore.

È il raviolo caprese di nonna Gemma, simbolo di una cucina che non ha mai ceduto alla tentazione del cambiamento, perché già perfetta nella sua semplicità.

Oggi si può gustare da Gemma , il ristorante affacciato sul mare di Marina Grande , dove dal 2016 si continua, con coerenza e affetto, la storia iniziata nella Piazzetta di Capri , dove tutto ebbe origine. Il locale, un tempo punto di riferimento per generazioni di capresi e viaggiatori, ha cambiato luogo, ma non spirito. La cucina è rimasta fedele alle sue radici , al gesto lento e rispettoso, alla memoria di nonna Gemma, che con questo piatto ha lasciato un’eredità indelebile.

 “È la ricetta di mia nonna – racconta Gemma Rocchi – e non ho mai pensato di modificarla. Non ne avrebbe senso, è un piatto che ha già tutto. Cambiarlo significherebbe snaturarlo“.

Non perderti:

Torna la Festa della Patata di Montagna di Castelcivita, al via la XIV edizione

Torna la Festa della Patata di Montagna di Castelcivita, al via la XIV edizione

14/10/2025
Lettere: “Wine and Jazz”, pranzo domenicale tra le strade del borgo antico

Lettere: “Wine and Jazz”, pranzo domenicale tra le strade del borgo antico

09/10/2025

Il raviolo caprese è un’icona isolana, fatto a mano con un impasto sottile e un ripieno che custodisce l’autenticità: caciotta caprese – non ricotta – maggiorana fresca , olio extravergine d’oliva e l’eco gentile di una tradizione che si rinnova ogni volta che arriva in tavola. Una volta cotti, i ravioli vengono conditi con un semplice pomodoro fresco , esaltando ogni nota di gusto con eleganza.

Da quando il ristorante è stato trasferito a Marina Grande nel 2016, la ricetta ha continuato a vivere senza perdere nulla del suo spirito originario. Il raviolo caprese di Gemma non è solo un piatto: è la prova che certe tradizioni non invecchiano mai. Restano vive, attuali, profondamente necessarie. E, soprattutto, restano buone come una volta.

“È il piatto che ci rappresenta di più, la nostra identità – afferma Gemma -.  I nostri clienti lo cercano, lo ricordano. È un legame emotivo, non solo gastronomico”.

Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Redazione

Redazione

Contenuti correlati

Torna la Festa della Patata di Montagna di Castelcivita, al via la XIV edizione
Food

Torna la Festa della Patata di Montagna di Castelcivita, al via la XIV edizione

di Redazione
14/10/2025
Lettere: “Wine and Jazz”, pranzo domenicale tra le strade del borgo antico
Cultura

Lettere: “Wine and Jazz”, pranzo domenicale tra le strade del borgo antico

di Giada Cuomo
09/10/2025
Stabia vista mare tra cooking class e pentolone
Food

Stabia vista mare tra cooking class e pentolone

di Francesco Pio Staiano
08/10/2025
Succ.
Le gesta di Mister Conte: la disfatta di Verona

Le gesta di Mister Conte: Pareggite acuta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Campania Libri Festival, tra Mediterraneo ed Europa alla scoperta di nazionalità dimenticate

Campania Libri Festival, tra Mediterraneo ed Europa alla scoperta di nazionalità dimenticate

03/10/2025
Culture in Italia: il mosaico tra Nord, Centro e Sud

Culture in Italia: il mosaico tra Nord, Centro e Sud

13/10/2025
A Pompei rivivono le arti, i mestieri e la vita quotidiana: via alle rievocazioni storiche

A Pompei rivivono le arti, i mestieri e la vita quotidiana: via alle rievocazioni storiche

17/09/2025
Napoli, La Fondazione Ezio De Felice sabato 27 settembre (dalle ore 9.00) apre le porte di Palazzo Donn’Anna

Napoli, La Fondazione Ezio De Felice sabato 27 settembre (dalle ore 9.00) apre le porte di Palazzo Donn’Anna

05/10/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it