Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi

Novembre: le sagre da non perdere in Campania

Gennaro Carotenuto di Gennaro Carotenuto
20/10/2025
in Eventi
Tempo di lettura: 7 minuti

Tra vino novello, castagne, funghi e olio pronti a vivere un mese ricco di eventi nella nostra Regione

Con l’arrivo di novembre, la Campania si accende di sapori autentici e atmosfere d’altri tempi. Dalle colline irpine alle coste del Cilento, ogni weekend diventa l’occasione perfetta per scoprire borghi, tradizioni e piatti della cucina contadina. Castagne, vino novello, funghi, olio e dolci tipici sono i protagonisti assoluti delle tante sagre che animano la regione: eventi che uniscono gusto, musica popolare e voglia di stare insieme.

Ecco la nostra guida alle sagre di novembre in Campania (in continuo aggiornamento), provincia per provincia, per aiutarvi a scegliere dove trascorrere il prossimo fine settimana all’insegna del buon cibo e della convivialità.

AVELLINO

Montella – Sagra della Castagna

Ufficializzate le date della 41° edizione della Sagra della Castagna di Montella, uno degli eventi più rinomati della Campania, che nel 2025 si terrà dal 31 ottobre al 2 novembre e dal 7 al 9 novembre. L’incantevole centro storico del comune Irpino per sei giorni si trasformerà in un grande ristorante a cielo aperto, dove oltre alle rinomate castagne del luogo, si troverà Caciocavallo impiccato, piatti a base di tartufo e tante specialità del luogo (e non), negli oltre 100 stand che incontrerete percorrendo le vie del paese. A breve sarà ufficializzato il programma dettagliato.

Sant’Angelo dei Lombardi – Sagra delle Sagre

Si terrà da venerdì 14 a domenica 16 novembre 2025 a Sant’Angelo dei Lombardi la XXIV edizione de “La Sagra delle Sagre”, la rassegna interregionale dei prodotti tipici della dorsale appenninica, enogastronomia, folklore, agricoltura, artigianato, arte e cultura, ambiente e territorio. Vetrina del turismo e delle sagre irpine.

Non perderti:

Sant’Agata dei Goti. Festa della Feijoa: giornata evento alla riscoperta della tradizione

Sant’Agata dei Goti. Festa della Feijoa: giornata evento alla riscoperta della tradizione

21/10/2025
Napoli. Al Teatro Instabile: “MEDEAE…da Euripide in poi”

Napoli. Al Teatro Instabile: “MEDEAE…da Euripide in poi”

17/10/2025

Sirignano – Natale Piccirill

Ufficializzato il programma della XVI edizione della manifestazione che animerà la cittadina di Sirignano il 14 e 15 novembre 2025. L’evento è organizzato dalla Pro Loco Sant’Andrea.

BENEVENTO

Castelvenere – Festa del Novello, castagne e grottone

Novello, Caldarroste&grottone vi aspetta sabato 8 novembre a partire dalle 18:00 e domenica 9 novembre 2025 a partire dalle 10, in Piazza San Barbato a Castelvenere.

Cerreto Sannita – Le Domeniche dell’Olio

Ritornano gli appuntamenti con le Domeniche dell’Olio a Cerreto Sannita, in provincia di Benevento. Da domenica 26 ottobre al 16 novembre appuntamento con degustazioni, experience, visite guidate e tanto altro ancora. Appuntamento in Piazza San Martino all’info point della Pro Loco, 3290028154 -3933647909 per info e pronotazioni.

Pannarano – Sagra della Castagna del Partenio e del Fungo Porcino

Organizzata dalla Pro Loco Pannarano APS la Sagra della Castagna del Partenio e del Fungo Porcino animerà per tre giorni il borgo in provincia di Benevento. La quarta edizione è in programma venerdì 31 ottobre, sabato 1 novembre a cena e il 2 novembre a pranzo. Un evento che celebra i sapori, i profumi e le tradizioni del territorio.

SALERNO

Acerno – Sagra della Castagna

Edizione numero 48 per la Sagra della Castagna e dei prodotti del sottobosco ad Acerno, in provincia di Salerno. La manifestazione, organizzata dalla locale Pro Loco, è in programma sabato 8 e domenica 9 novembre 2025. Un viaggio nel cuore dell’autunno tra degustazioni di piatti tipici a base di castagne e prodotti locali; musica, spettacoli e folklore che animano le strade del borgo; mercatini artigianali e stand enogastronomici ed escursioni e atmosfere uniche tra i colori della montagna.

Controne – Sagra del Fagiolo

Due week end a Controne, nel cuore del Cilento, per celebrare la “Sagra del Fagiolo”, la manifestazione dedicata al legume presidio Slow Food, rotondo e bianchissimo, senza macchie e senza occhi, particolarmente pregiato per l’alta digeribilità e per la buccia sottile, praticamente impalpabile. La manifestazione che nel 2025 celebra quest’anno la sua 41esima edizione, si terrà in due momenti distinti. Il ‘classico’ week end contronese in programma sabato 29 e domenica 30 novembre e due nuove date sabato 27 e domenica 28 dicembre: un appuntamento speciale, fanno sapere gli organizzatori, che strizza l’occhio agli albori della manifestazione e porta con sé un tocco di magia natalizia, aprendo le porte anche a chi non ha mai vissuto la sagra. (clicca qui per tutte le informazioni)

Futani – Festa della Castagna

Appuntamento da venerdì 7 a domenica 9 novembre 2025, nel centro storico di Futani in provincia di Salerno, con una nuova edizione della Festa della Castagna che quest’anno celebra la sua sedicesima edizione. Vi attendono piatti tipici locali e intrattenimento musicale con gruppi di musica folk. Domenica 9 novembre, gli stand saranno aperti anche a pranzo.

Giffoni Sei Casali – Capitignano ‘San Martino Castagne e Vino’

Tre giorni di divertimento, sapori, enogastronomia a Capitignano di Giffoni Sei Casali, dove dal 7 al 9 novembre 2025 si terrà la dodicesima edizione di ‘San Martino Castagne e Vino’ organizzata dall’Associazione San Martino.

Roccadaspite – Festa della Castagna

Appuntamento imperdibile nel cuore del Cilento, dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 Roccadaspide celebra il suo tesoro: il Marrone IGP. L’evento promosso dal Comune in collaborazione con il Forum dei Giovani e dall’associazione Eventi dell’Aspide, con il contributo di Tu Sei Favola e del Consorzio di Tutela del Marrone IGP. Un intero week end tra enogastronomia, musica, arte, artigianato e tanto tanto divertimento tra Piazza XX Settembre e il Centro storico.
Ecco il programma:

San Rufo – Festa delle Castagne

San Rufo celebra la fine del mese di ottobre valorizzando e promuovendo il territorio, la cultura, gli usi e i costumi e delle tipicità locali, con la “Festa della Castagna” e spettacoli itineranti con artisti di strada. Tre appuntamenti, 31 ottobre, 1 e 2 novembre 2025, in cui il borgo si vestirà dei colori dell’autunno.

Stio Cilento – Festa della Castagna

Stio Cilento ospita la festa della Castagna. Tre appuntamenti imperdibili, il 31 ottobre, 1 e 2 novembre 2025, che offrono stand enogastronomici dove assaggiare prodotti tipici, musica, balli e spettacoli di artisti locali per celebrare l’autunno e i suoi colori e sapori.

Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Gennaro Carotenuto

Gennaro Carotenuto

Il bambino che non gioca non è un bambino, ma l'adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino che ha dentro di sé. Ha ragione Neruda? Per scoprirlo continuo a viaggiare con il corpo e con la mente! Giornalista professionista, nel 2014 ho fondato ecampania.it, ho fatto bene? Chissà!

Contenuti correlati

Sant’Agata dei Goti. Festa della Feijoa: giornata evento alla riscoperta della tradizione
Eventi

Sant’Agata dei Goti. Festa della Feijoa: giornata evento alla riscoperta della tradizione

di Giada Cuomo
21/10/2025
Napoli. Al Teatro Instabile: “MEDEAE…da Euripide in poi”
Eventi

Napoli. Al Teatro Instabile: “MEDEAE…da Euripide in poi”

di Giada Cuomo
17/10/2025
Pontecagnano. Al Museo Archeologico Nazionale: “Mare Nostrum”
Eventi

Pontecagnano. Al Museo Archeologico Nazionale: “Mare Nostrum”

di Giada Cuomo
17/10/2025
Succ.
San Marco dei Cavoti in festa con Torrone e Croccantino

San Marco dei Cavoti in festa con Torrone e Croccantino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Novembre: le sagre da non perdere in Campania

Novembre: le sagre da non perdere in Campania

20/10/2025
Napoli.”Halloween con Lucilla”: arriva la star dei bambini con un nuovo ed imperdibile tour.

Napoli.”Halloween con Lucilla”: arriva la star dei bambini con un nuovo ed imperdibile tour.

13/10/2025
Aestetica hub ufficiale di Milano MBM per un progetto triennale

Aestetica hub ufficiale di Milano MBM per un progetto triennale

01/10/2025
Il MaxiMall Pompeii si apre all’arte: via alla mostra ‘Napoli Explosion’ di Mario Amura

Il MaxiMall Pompeii si apre all’arte: via alla mostra ‘Napoli Explosion’ di Mario Amura

10/10/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it