Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi

Ottobre: le sagre da non perdere in Campania

Gennaro Carotenuto di Gennaro Carotenuto
23/10/2025
in Eventi
Tempo di lettura: 21 minuti

Castagna protagonista degli appuntamenti in giro per la regione

Ottobre è il mese delle castagne, simbolo per eccellenza dell’autunno. In tutta la Campania sono numerosi gli appuntamenti che celebrano la “regina d’autunno” con sagre, fiere e manifestazioni dedicate. Dai borghi del Sannio all’Irpinia, passando per le valli del Matese e del Cilento, le piazze si animano con stand gastronomici, mercatini artigianali, spettacoli folkloristici e degustazioni di piatti tipici a base di castagne, come caldarroste, dolci tradizionali e liquori. Un’occasione non solo per assaporare i frutti della stagione, ma anche per riscoprire antiche tradizioni contadine e vivere l’atmosfera autentica dei piccoli paesi campani che, ogni anno, accolgono migliaia di visitatori.

AVELLINO

Avella – Sagra della Castagna e della Nocciola Avellana

Avella torna ad ospitare la Sagra della Castagna e della Nocciola Avellana, dal 10 al 12 ottobre e dal 17 al 19 ottobre 2025. La Sagra si svolge nel centro storico chiuso al traffico in Corso Vittorio Emanuele, cibo, musica e stand.

Sorbo Serpico- Sagra della Castagna

Sorbo Irpino ospita la 40esima edizione della Castagna di Sorbo Serpico e sarà, come sempre, un appuntamento imperdibile all’insegna della tradizione, del gusto e dell’autenticità irpina. Tre giornate, dal 24 al 26 ottobre, per gustare la protagonista indiscussa di questo mese, la castagna, e trascorrere giornate all’insegna della convivialità e spensieratezza. Ecco il programma:

Bagnoli Irpino – Il Nero di Bagnoli

Giunta alla sua  46° Edizione la Mostra Mercato del Tartufo Nero di Bagnoli Irpino è ormai un appuntamento fisso del panorama di eventi di ottobre in Campania. La festa si terrà in due week end dal 17 al 19 e dal 24 al 26 ottobre 2025. Protagonista della kermesse enogastronomica, organizzata dalla Pro Loco Bagnoli Laceno, sarà il Tartufo Nero di Bagnoli e le specialità bagnolesi come i funghi porcini, i prodotti caseari, le castagne e tanto altro ancora. La manifestazione sarà l’occasione per visitare il borgo di Bagnoli Irpino, i suoi monumenti storici e scoprire le bellezze naturali e paesaggistiche del Laceno.

Non perderti:

Boscoreale. Festeggiando Halloween: torna l’appuntamento con “Il Bosco… delle Zucche”

Vico Equense. Il Giardino delle Zucche alla Santissima Trinità

28/10/2025
Tour Guidato a Napoli: sulle orme dell’Arcangelo Michele

Tour Guidato a Napoli: sulle orme dell’Arcangelo Michele

28/10/2025

Cassano Irpino – Ritorno al Medioevo

Due giornate immerse nella magia medievale tra storia, spettacoli e tradizioni a Cassano Irpino. Appuntamento sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 con l’evento organizzato dalla Pro Loco “Forum Felix” APS che animerà il borgo in provincia di Avellino.
Ecco il programma completo:

Cassano Irpino – Festa per la Sagra della Castagna

Nuova edizione della “Sagra della Castagna” a Cassano Irpino in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025. All’interno degli stand gastronomici, sarà possibile gustare caldarroste, piatti tipici, dolci e tante altre prelibatezze di stagione. (clicca qui per altre informazioni)

Cervinara – Sagra della Castagna del Partenio

A Cervinara, protagonista indiscussa della sagra che si svolgerà dal 24 al 26 ottobre, è la Castagna pronta a deliziare i palati e raccontare la storia di un territorio unico. Tre giornate uniche che permetteranno di immergersi nella tradizione e nella bontà del territorio, all’insegna del divertimento.

Montella – Sagra della Castagna

Ufficializzate le date della 41° edizione della Sagra della Castagna di Montella, uno degli eventi più rinomati della Campania, che nel 2025 si terrà dal 31 ottobre al 2 novembre e dal 7 al 9 novembre. L’incantevole centro storico del comune Irpino per sei giorni si trasformerà in un grande ristorante a cielo aperto, dove oltre alle rinomate castagne del luogo, si troverà Caciocavallo impiccato, piatti a base di tartufo e tante specialità del luogo (e non), negli oltre 100 stand che incontrerete percorrendo le vie del paese. A breve sarà ufficializzato il programma dettagliato.

Ospedaletto d’Alpinolo – Festa della Castagna del Prete

Sesta edizione per la Festa della Castagna del Prete ad Ospedaletto d’Alpinolo. La manifestazione è in programma sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025, nel centro storico del borgo ai piedi di Montevergine, in provincia di Avellino. L’evento è organizzato dalla Pro Loco La Fenice. Nel corso delle due serate sarà possibile degustare i piatti tipici della tradizione irpina accompagnati da ottimo vino locale e birra alla castagna.

Salza Irpina – Sagra della Castagna

Edizione numero 40 per al sagra della Castagna a Salza Irpina. Il borgo in provincia di Avellino è pronto ad accogliervi con un ricco programma di eventi, musica e soprattutto piatti della tradizione locale. Appuntamento da venerdì 3 a domenica 5 ottobre 2025. Domenica gli stand enogastronomici saranno aperti solo a pranzo, mentre venerdì e sabato la sagra inizierà a partire dalle ore 20.00.
Ecco il programma:

San Potito Ultra – Sagra del Cinghiale e della Castagna

Torna l’atteso appuntamento con la Sagra del Cinghiale e della Castagna arrivata ormai alla sua XXVII° edizione, presso il borgo di San Potito Ultra. Ogni angolo prenderà vita, le strade del paese si coloreranno di luci, voci e persone; ma soprattutto di buon cibo accompagnato da buona musica e ottimo vino. L’evento si svolgerà nei giorni del 10-11-12 ottobre (venerdì e sabato sera, domenica da pranzo fino ad esaurimento scorte) sarà possibile raggiungerci per gustare gli ottimi piatti ed il famoso tronchetto di castagne da guinness, nel menù della sagra la tradizionale brace di maiale e cinghiale, gli scialatielli con ragù di cinghiale, e gli scialatielli con zucca, le caldarroste, il caciocavallo ‘mpiccato, vino paesano e dolci della tradizione popolare fatti dalle massaie del paese.

Sant’Eustacchio di Montoro – Sagra della Castagna più antica d’Irpinia

La “Festa della Castagna” è un appuntamento significativo per chi ama le cose semplici e genuine della nostra terra e torna dal 3 al 5 ottobre nella piccola frazione irpina. E’ una festa interamente dedicata alla Castagna uno dei tanti prodotti tipici del montorese. Clicca qui per il programma completo Leggi qui il programma completo

Serino – La sagra della Castagna più antica d’Irpinia

Ufficializzate le date della 48esima edizione della “Sagra della Castagna di Serino”. La manifestazione si terrà da venerdì 10 a domenica 12 ottobre 2025 presso la frazione Rivottoli di Serino, in provincia di Avellino. (clicca qui per il programma dettagliato)

Summonte – Sagra della Castagna

Sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025, il borgo medioevale di Summonte, in provincia di Avellino, si tingerà dei colori dell’autunno con la 41esima edizione della “Sagra della Castagna”, tra allegria, musica, balli e giochi popolari.

BENEVENTO

Arpaise – Sagra della Castagna del Partenio

L’11 e il 12 ottobre, ad Arpaise, si svolge la 29esima edizione della “Sagra della Castagna del Piacentino”, appuntamento con la tradizione in un menù fisso a base di castagne servito da i docenti dell’Istituto Alberghiero “Aldo Moro” di Montesarchio e musica dal vivo. Ecco il programma:

Civitella Licinio – Sagra della Castagna

A Civitella Licinio, si celebra la 39esima edizione dell’appuntamento annuale della “Sagra della Castagna”. Cinque appuntamenti, dal 23 al 27 ottobre, tra tradizione e cultura, piatti tipici e musica tradizionale, per celebrare l’autunno e la protagonista di queste giornate: La Castagna.

Cusano Mutri – Sagra dei Funghi

Cusano Mutri, in provincia di Benevento, ritorna ad essere la capitale del gusto in occasione dell’edizione 2025 della “Sagra dei Funghi”, uno degli eventi più attesi del Sannio in programma da venerdì 19 settembre a domenica 12 ottobre 2025. (clicca qui per i dettagli)

Vitulano – Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese

Edizione numero 23 per la Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese organizzata dalla Pro Loco Camposauro e in programma dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 a Vitulano. Tante novità vi aspettano per celebrare insieme i sapori e le tradizioni del territorio! A breve sarà ufficializzato il programma completo.

CASERTA

Parete – DiVino Asprinio & Vite Maritata

Torna l’appuntamento con “DiVino Asprinio & Vite Maritata”, l’evento enogastronomico giunge quest’anno alla sua decima edizione e si prepara ad accogliere visitatori, turisti, appassionati di vino e cultura contadina in un fine settimana all’insegna del gusto, della tradizione e della convivialità. L’evento, promosso dalla Pro Loco di Parete con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, si svolgerà tra Piazza Berlinguer e la suggestiva Grotta della Famiglia Pezone, nel cuore del centro storico, offrendo un’esperienza immersiva che fonde passato e presente, tra radici contadine e nuove prospettive di valorizzazione territoriale.

Il programma dell’edizione 2025 si conferma ricco e articolato, con l’obiettivo di offrire molto più di semplici degustazioni. L’evento si propone come un viaggio culturale ed enogastronomico alla scoperta delle eccellenze locali e delle tradizioni del territorio.

Sabato 4 ottobre, alle ore 18:00, presso la corte-grotta della famiglia Pezone, si terrà una conferenza tematica con la partecipazione di giornalisti, esperti del settore, produttori vitivinicoli e appassionati. Durante l’incontro è previsto anche un momento di live cooking a cura dell’Associazione Cuochi di Caserta, per mostrare al pubblico come le materie prime locali possano essere protagoniste anche dell’alta cucina.

La serata proseguirà in Piazza Berlinguer, dove numerosi stand offriranno degustazioni di vini Asprinio, prodotti tipici campani e specialità locali. A rendere ancora più coinvolgente l’atmosfera ci sarà il live music show con Gigio Rosa e Raèla, per una serata di festa all’insegna del divertimento e della condivisione.

Domenica 5 ottobre, ancora protagonista il percorso del gusto tra vino, cibo e tradizione, sempre in Piazza Berlinguer. A chiudere la decima edizione dell’evento sarà lo spettacolo teatrale “Shit Life – Vita da Attore”, interpretato da Ciro Ceruti, amatissimo attore e comico partenopeo, che porterà sul palco un mix di comicità e riflessione sul mondo dello spettacolo.

“DiVino Asprinio & Vite Maritata” si conferma così non solo una manifestazione folkloristica, ma un vero strumento di promozione turistica e imprenditoriale, capace di valorizzare i prodotti tipici, le piccole aziende vitivinicole locali e la ricca eredità culturale di Parete e dell’intero agro aversano.

Un’occasione per riscoprire il valore della terra, della memoria contadina e del patrimonio enogastronomico, all’interno di un’esperienza pensata per coinvolgere tutte le generazioni, tra gusto, musica, tradizione e cultura.

Rocchetta e Croce – Rocchetta Wine Fest 2025

Il borgo di Rocchetta e Croce si prepara ad accogliervi il 3 e 4 ottobre 2025 per un weekend unico, dove il vino incontra l’arte e la tradizione. Due giornate speciali per immergersi nella magia del centro storico, tra profumi, sapori e atmosfere autentiche. Cosa vi aspetta: degustazioni e stand enogastronomici con i sapori tipici del territorio; spettacoli musicali e performance artistiche dal vivo; apertura straordinaria della suggestiva Chiesa della Santissima Annunziata. Un’occasione per scoprire e vivere Rocchetta e Croce, condividendo insieme la passione per il vino, la cultura e le nostre radici. L’evento è organizzato con impegno e passione dai volontari della Pro Loco Rocchetta e Croce.

Teano – Cioccolateano 2025

Due weekend al sapore di cioccolato, quelli in programma a Teano, in provincia di Caserta, sabato 4, domenica 5, sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025. Le strade del borgo casertano ospiteranno una nuova edizione di Cioccolateano, la manifestazione organizzata annualmente dalla locale Pro Loco. Cioccolateano non è solo un evento, ma un patrimonio di emozioni, sapori e tradizioni che ogni anno unisce migliaia di persone, anima le nostre strade, valorizza il nostro museo archeologico e sostiene le attività locali.

Valle di Maddaloni – Festa della Mela Annurca

Torna con rinnovato entusiasmo e rinnovata voglia di celebrare uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno campano: la storica Festa della Mela Annurca di Valle di Maddaloni, che quest’anno giunge alla sua XXXI edizione. La manifestazione si svolgerà nei fine settimana del 17-18-19 e 24-25-26 ottobre 2025, trasformando il cuore del paese in un palcoscenico di tradizioni, sapori e cultura, unendo la comunità vallese e visitatori da ogni dove. (clicca qui per tutte le informazioni)

NAPOLI

Cercola – Sagra del Miele

Torna la Sagra del Miele, organizzata dalla Fraternità Francescana della Parrocchia Immacolata Concezione e patrocinata dal Comune di Cercola.
Ecco il programma dettagliato:

Pimonte – Festa della Vendemmia

Si svolgerà da venerdì 3 a domenica 5 ottobre la Festa della Vendemmia a Pimonte. La cittadina dei Monti Lattari è una comunità profondamente legata alla terra e all’agricoltura, dove la vendemmia non è solo lavoro ma storia, identità e tradizione tramandata di generazione in generazione. Grazie al contributo della Regione Campania, il Comune di Pimonte insieme alla Fondazione Monti Lattari Onlus dà vita alla prima edizione della Festa della Vendemmia, per celebrare il passato e guardare al futuro con le radici ben salde nella nostra storia agricola. Appuntamento nei tre giorni dalle ore 10.00 alle ore 17.00 presso l’Azienda Agricola “Il Ceppo Wild” – Via Piano 28, Pimonte.

Il programma
Venerdì 3 ottobre – Giornata dedicata esclusivamente alle scuole: i bambini vivranno l’esperienza della vendemmia, scoprendo la pigiatura come una volta e il contatto diretto con la natura.
Sabato 4 ottobre – Pigiatura a piedi nudi, degustazioni di piatti tipici e masterclass sui vini del Consorzio Produttori Penisola Sorrentina DOP.
Domenica 5 ottobre – Pigiatura, degustazioni, masterclass e trekking tra i sentieri dei Monti Lattari con partenza alle ore 8:00 dall’azienda “Il Ceppo Wild”.
Tre giorni per celebrare la nostra identità contadina, condividere momenti autentici e scoprire il valore della terra che ci nutre e ci unisce come comunità.

Sorrento – Sagra dell’Uva a Priora

Il borgo collinare di Priora a Sorrento si prepara a vestirsi a festa per accogliere la 44ª edizione della tradizionale Sagra dell’Uva, in programma sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 ottobre. L’appuntamento, tra i più attesi dell’autunno sorrentino, unisce enogastronomia, musica e tradizione popolare, offrendo un fine settimana ricco di sapori e divertimento.
Ecco il programma:

SALERNO

Calvanico – Sagra della Castagna

Il Comune di Calvanico ospita “La Sagra della Castgna”, dal 9 al 12 ottobre, con appuntamenti impedibili per riscoprire la tradizione gastronomica di piatti tipici popolari e musica tradizionale. Ecco il programma:

Castellabate – Choco Italia in Tour

Castellabate si prepara ad ospitare nella centralissima Piazza Lucia di Santa Maria “Choco Italia in Tour”, la fiera del cioccolato artigianale e delle dolcezze d’Italia. Dal 17 al 19 ottobre, dalle ore 10.00 del mattino fino a tarda sera con ingresso libero, lo spazio sarà destinato ai maestri del cioccolato artigianale (clicca qui per il programma dettagliato)

Giffoni Valle Piana – Curti Sagra della Castagna

la Sagra della Castagna di Curti, giunta quest’anno alla sua 49ª edizione è un evento organizzato come sempre con passione e impegno dall’Associazione Pro Curti, e si terrà nei giorni 17, 18 e 19 ottobre, trasformando il suggestivo borgo di Curti in un palcoscenico di sapori, tradizioni e spettacoli dal vivo. Ecco la locandina:

Colliano – Mostra Mercato del Tartufo

Ritorna l’evento più atteso dell’anno a Colliano, in provincia di Salerno. Dal 9 al 12 ottobre 2025 si terrà infatti una nuova edizione della Mostra Mercato Nazionale del Tartufo e dei prodotti tipici locali. Oltre a poter acquistare il tartufo nero e i prodotti locali si potranno anche degustare le pietanze tipiche della cucina locale.

Felitto – Sapori d’autunno

A ottobre torna il Fusillo di Felitto con l’evento “Sapori d’Autunno”, l’unico evento in cui è possibile gustare il Fusillo nella sua versione autunnale e che nel 2025 celebra la sua 25esima edizione.
L’originale Fusillo di Felitto vi aspetta: venerdì 24 ottobre a cena dalle 19:00; sabato 25 ottobre a pranzo dalle 12:00 e a cena dalle 19:00; domenica 26 ottobre a pranzo dalle 12:00.

Futani – Balconica

Balconica è il primo festival italiano che porta musica, teatro e arte sui balconi delle case. Succede a Futani, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, dove gli abitanti aprono le proprie case e i performer arrivano da tutta Europa per esibirsi in una cornice unica. Niente palchi, niente sedie: le strade diventano platea, i balconi palcoscenici. Balconica è vita reale, incontro diretto tra persone e artisti. È collettività e collaborazione, un modo diverso di immaginare il territorio attraverso la riappropriazione dello spazio pubblico. Un festival, in programma sabato 4 ottobre dalle ore 19.00 alle ore 2.00 e domenica 5 ottobre dalla ore 12.00 alle ore 23.00 che trasforma il quotidiano in scena, la strada in luogo di incontro, i balconi in scene aperte su un racconto straordinario. (clicca qui per il programma dettagliato)

Roccadaspide – Festa della Castagna

Appuntamento imperdibile nel cuore del Cilento, dal 31 ottobre al 2 novembre Roccadaspide celebra il suo tesoro: il 𝗠𝗮𝗿𝗿𝗼𝗻𝗲 𝗜𝗚𝗣. L’evento è promosso dal Comune in collaborazione con il 𝗙𝗼𝗿𝘂𝗺 𝗱𝗲𝗶 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 e dall’associazione 𝗘𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝘀𝗽𝗶𝗱𝗲, con il contributo di 𝗧𝘂 𝗦𝗲𝗶 𝗙𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 e del 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗼𝗿𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗧𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗮𝗿𝗿𝗼𝗻𝗲 𝗜𝗚𝗣. Tre giorni di 𝗲𝗻𝗼𝗴𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮, 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮, 𝗮𝗿𝘁𝗲, 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗮𝘁𝗼 e tanto divertimento tra 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗫𝗫 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 e il Centro Storico. Ecco il programma:

Stio Cilento – Festa della Castagna

Stio Cilento ospita la festa della Castagna. Tre appuntamenti imperdibili, il 31 ottobre, 1 e 2 novembre, che offrono stand enogastronomici dove assaggiare prodotti tipici, musica, balli e spettacoli di artisti locali per celebrare l’autunno e i suoi colori e sapori.

Oliveto Citra – Festa dell’Uva

Ecco l’intero programma della 51° edizione della Festa dell’Uva di Oliveto Citra, in programma da venerdì 3 a domenica 5 ottobre 2025. Tradizione, cultura, musica, divertimento e buon cibo. La manifestazione è organizzata dalla locale Pro Loco.

San Rufo – Festa delle Castagne

San Rufo celebra la fine del mese di ottobre valorizzando e promuovendo il territorio, la cultura, gli usi e i costumi e delle tipicità locali, con la “Festa della Castagna” e spettacoli itineranti con artisti di strada. Tre appuntamenti, 31 ottobre, 1 e 2 novembre, in cui il borgo si vestirà dei colori dell’autunno.

Salento – Festa della Castagna

“La Festa della Castagna”, a Salento, non è solo buon cibo e tradizione, ma anche musica, sorrisi e tanta voglia di stare insieme. Un evento organizzato dal Comune di Salento, in collaborazione con la Pro loco e il Forum dei giovani di Salento, si svolgerà dal 16 al 19 ottobre presso la Piazza di Salento.

San Cipriano Picentino – Sagra della Castagna

Si rinnova l’imperdibile appuntamento gastronomico dell’autunno a San Cipriano Picentino, in provincia di Salerno, dove, per il 46esimo anno, da venerdì 24 a lunedì 27 ottobre 2025 si svolgerà la “Sagra della Castagna”. Si tratta di una vera e propria esperienza sensoriale che allieterà i palati e condurrà i visitatori in un viaggio nel tempo alla scoperta degli antichi sapori della tradizione grazie allo scintillio delle immancabili “vrulere” per la cottura delle castagne, al profumo dei piatti cucinati con maestria da mamme e nonne locali – come il risotto ai funghi porcini, o pan mbuss ndi fasul e i calzoncelli – e alla presenza di “sua maestà” il vino.

Scala – Festa della Castagna

La Festa della Castagna di Scala, giunta alla sua 48ª edizione, conserva intatto il suo spirito autentico: una festa popolare, appartenente alla gente, che trasforma le piazze e le stradine del borgo in un grande abbraccio di profumi, suoni e tradizioni. Appuntamento per 11, 12, 13 e 18, 19 ottobre 2025. All’interno dell’articolato cartellone di appuntamenti che scandiranno i giorni della festa, La Magia degli Elementi aggiunge ulteriore verve con due serate che promettono energia e divertimento puro.

Appuntamento sabato 11 ottobre 2025 alle ore 21.00 in piazza Municipio con Dance Tarantella, lo spettacolo di folk dance che farà ballare tutti sui ritmi travolgenti della musica popolare rivisitata in chiave disco. Un party di sorrisi e leggerezza, dove le melodie della tradizione incontrano le sonorità moderne per una serata che accende l’autunno di Scala con l’allegria delle grandi feste di piazza.

L’eco della musica tornerà a riempire la piazza sabato 18 ottobre 2025 sempre alle ore 21.00 con un doppio appuntamento musicale. Si esibirà Emiliana Cantone, una delle performer più amate del panorama melodico italiano, artista intensa che unisce passione e forza interpretativa. E poi si esibiranno i Mr. Hyde che porteranno in scena lo spettacolo “Ammore”, un viaggio nella Napoli dei Quartieri Spagnoli, dove la musica nasce dalle strade e dalle storie della gente. Un racconto che parte da quei vicoli antichi dove, tra stendini e finestre spalancate al sole, risuonano ancora echi di canzoni e preghiere popolari come “Jesce sole”, riportata in auge dal maestro Roberto De Simone nella sua “Gatta Cenerentola”.

Sicignano degli Alburni – Sagra della Castagna

Tradizione, arte, spettacoli, cultura, divertimento e tanto buon cibo sono le peculiarità della “Sagra della Castagna”, l’evento di Sicignano degli Alburni, in provincia di Salerno, che nel 2025 celebra la sua edizione numero 53 in uno scenario meraviglioso alle pendici dei Monti Alburni.

Ecco il programma completo:

Articolo in aggiornamento. Se manca la tua sagra manda una mail a redazione@ecampania.it

Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Gennaro Carotenuto

Gennaro Carotenuto

Il bambino che non gioca non è un bambino, ma l'adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino che ha dentro di sé. Ha ragione Neruda? Per scoprirlo continuo a viaggiare con il corpo e con la mente! Giornalista professionista, nel 2014 ho fondato ecampania.it, ho fatto bene? Chissà!

Contenuti correlati

Boscoreale. Festeggiando Halloween: torna l’appuntamento con “Il Bosco… delle Zucche”
Eventi

Vico Equense. Il Giardino delle Zucche alla Santissima Trinità

di Redazione
28/10/2025
Tour Guidato a Napoli: sulle orme dell’Arcangelo Michele
Eventi

Tour Guidato a Napoli: sulle orme dell’Arcangelo Michele

di Giada Cuomo
28/10/2025
Napoli oscura e misteriosa tra teschi, sangue e demoni
Eventi

Napoli oscura e misteriosa tra teschi, sangue e demoni

di Giada Cuomo
28/10/2025
Succ.
Portami a Teatro: a Battipaglia la II edizione della rassegna firmata Attori per Caso

Salerno. Che comico: ecco la stagione delle risate

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Napoli. Nuovo libro di Pamela Palomba per scoprire le bellezze della città partenopea

Napoli. Nuovo libro di Pamela Palomba per scoprire le bellezze della città partenopea

13/10/2025
Abitudini nascoste dei clienti abituali dei casinò che non hai mai notato

Abitudini nascoste dei clienti abituali dei casinò che non hai mai notato

02/10/2025
Ercolano, una notte al museo: il Parco Archeologico aperto anche a novembre

Ercolano, una notte al museo: il Parco Archeologico aperto anche a novembre

24/10/2025
Napoli celebra ‘Uànema: festa degli altri vivi’

Napoli celebra ‘Uànema: festa degli altri vivi’

26/10/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it