Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Pompei, dopo l’eruzione una favela per i disperati

Redazione di Redazione
18/08/2025
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti

Tra cenere e rovine gli insediamenti di sopravvissuti e sbandati

Pompei fu nuovamente abitata dopo l’eruzione del 79 dopo Cristo. Sopravvissuti che non avevano modo di ricominciare una nuova vita altrove, ma verosimilmente anche persone provenienti da altri luoghi, senza dimora, in cerca di un posto dove insediarsi e con la speranza di ritrovare oggetti di valore, avevano provato a vivere nell’area devastata. Una situazione precaria e disorganizzata, quella che vedeva riaffiorare tracce di vita sulla città, protrattasi fino al V secolo quando poi il territorio venne completamente abbandonato.

Sono ipotesi, già avanzate in passato, che sembrano essere confermate da dati e tracce emersi nell’ambito dei lavori di messa in sicurezza, restauro e consolidamento dell’Insula Meridionalis. Come pubblicato sull’E-Journal degli Scavi di Pompei si tratta di evidenze di persone che tornarono sul luogo del disastro e che a un certo punto cominciarono ad abitare stabilmente tra le rovine dei piani superiori riaffioranti ancora tra la cenere. Così, nelle antiche case e strutture ritornava la vita, ma gli ambienti che una volta erano al pianterreno ora diventavano scantinati e caverne, dove si allestivano focolari, forni e mulini.

Sicuramente ci furono dei sopravvissuti all’eruzione, come fanno intuire anche iscrizioni con nomi pompeiani da altri centri campani. Ma evidentemente non tutti avevano i mezzi per ricominciare una nuova vita altrove. Si potrebbe spiegare così il perché alcuni abitanti siano tornati nella città distrutta, di cui comunque si intuivano ancora i piani superiori degli edifici.

Agli antichi abitanti si potrebbero essere aggiunti altri arrivati, che non avevano nulla da perdere. Inizialmente si viveva in una specie di deserto di cenere, ma presto la vegetazione tornò a prosperare.

Non perderti:

Napoli, tour guidato: Don Placido e la Madonna Miracolosa

Napoli, tour guidato: Don Placido e la Madonna Miracolosa

14/10/2025
Vico Equense. Presentazione del libro “La Moglie del Monaco”: la vera storia del Provolone del Monaco Dop

Vico Equense. Presentazione del libro “La Moglie del Monaco”: la vera storia del Provolone del Monaco Dop

13/10/2025

Oltre a un posto per vivere, Pompei offriva la possibilità di scavare nel sottosuolo, dove si potevano trovare oggetti di valore. Tale situazione, che rischiava di svilupparsi fuori controllo, era forse il motivo per cui l’imperatore Tito mandò due ex consoli quali “curatores Campaniae restituendae”: oltre a promuovere una rifondazione di Pompei e Ercolano, avevano il compito di occuparsi dei beni di chi non aveva lasciato eredi per darli alle “città afflitte”. Tuttavia il tentativo di rifondazione fu un fallimento, in quanto il sito non diventò mai più il centro vitale che era stato prima dell’eruzione. Piuttosto, a giudicare dai dati archeologici, doveva essere un agglomerato dove le persone vivevano in condizioni precarie e senza le infrastrutture e i servizi tipici di una città romana. Ciò non impedì che questa forma di insediamento si protraesse fino alla tarda età antica, ovvero fino al V secolo d.C., quando, forse in concomitanza con un’altra devastante eruzione (detta “di Pollena”), venne definitivamente abbandonata.

“L’episodio epocale della distruzione della città nel 79 d.C. ha monopolizzato la memoria – commenta il direttore del sito e co-autore dell’articolo sui nuovi ritrovamenti, Gabriel Zuchtriegel. – Le tracce flebili della rioccupazione del sito sono state letteralmente rimosse e spesso spazzate via senza alcuna documentazione. Grazie ai nuovi scavi il quadro diventa ora più chiaro: riemerge la Pompei post 79, più che una città un agglomerato precario e grigio, una specie di accampamento, una favela tra le rovine ancora riconoscibili della Pompei che fu. Noi archeologi in questi casi ci sentiamo come gli psicologi della memoria sepolta nella terra: tiriamo fuori le parti rimosse dalla storia”.

Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Redazione

Redazione

Contenuti correlati

Napoli, tour guidato: Don Placido e la Madonna Miracolosa
Cultura

Napoli, tour guidato: Don Placido e la Madonna Miracolosa

di Giada Cuomo
14/10/2025
Vico Equense. Presentazione del libro “La Moglie del Monaco”: la vera storia del Provolone del Monaco Dop
Cultura

Vico Equense. Presentazione del libro “La Moglie del Monaco”: la vera storia del Provolone del Monaco Dop

di Giada Cuomo
13/10/2025
Napoli. Nuovo libro di Pamela Palomba per scoprire le bellezze della città partenopea
Cultura

Napoli. Nuovo libro di Pamela Palomba per scoprire le bellezze della città partenopea

di Giada Cuomo
13/10/2025
Succ.
Estate da record per nidificazioni di tartaruga Caretta Caretta

Estate da record per nidificazioni di tartaruga Caretta Caretta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

“Il confine è un dettaglio” : la nuova mostra di Carla Viparelli

“Il confine è un dettaglio” : la nuova mostra di Carla Viparelli

07/10/2025
Torna la Festa della Patata di Montagna di Castelcivita, al via la XIV edizione

Torna la Festa della Patata di Montagna di Castelcivita, al via la XIV edizione

14/10/2025
Portici. Cultura, spettacolo e teatro la città riparte per un anno ricco di eventi

Portici. Cultura, spettacolo e teatro la città riparte per un anno ricco di eventi

05/10/2025
Torna il premio internazionale Fratelli De Filippo

Torna il premio internazionale Fratelli De Filippo

05/10/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it