Sarà l’attrice Manuela Mandracchia, in scena con il musicista Stefano Saletti, a inaugurare venerdì 5 settembre il primo appuntamento del progetto teatrale inedito “Pompeii. Vox Feminae – Le parole segrete delle donne”, che accompagna e amplifica il racconto della mostra “Essere donna nell’Antica Pompei” (in corso nella Palestra Grande, visitabile fino al 31 gennaio 2026).
Nella Villa di Arianna, a Castellammare di Stabia, protagonista è proprio lei: Arianna, figlia di Minosse, abbandonata da Teseo sull’isola di Nasso. Un racconto di dolore e rabbia che si trasforma in rinascita, dove, da mito, Arianna diventa donna contemporanea.
“In questo percorso – spiega il regista e curatore Fabio Cocifoglia – lo spazio archeologico non è solo cornice, ma corpo vivo del racconto: le rovine parlano, le pareti affrescate riflettono il silenzio di Arianna, il suo grido, la sua forza”.
Un’altra figura femminile di grande energia e fascino – questa volta storica e non mitologica – è Giulia Felice, interpretata da Loredana Piedimonte, affiancata dal musicista Massimo Cordovani, in scena al Teatro Piccolo di Pompei sabato 6 settembre. Donna libera e imprenditrice nella Pompei del I secolo, incide nel silenzio della storia romana il suo nome e la sua libertà come atto politico. Si oppone alle leggi, al pudore femminile imposto, al modello della moglie ideale e muta.
“La sua casa, aperta e vivace, è fucina di corpi, affari, saperi e desideri – sottolinea Rosario Sparno, che ha curato regia e drammaturgia –. Quella di Giulia Felice è una voce ferma, libera. Un controcanto alla storia narrata dagli uomini”.
Tutti gli appuntamenti prevedono una replica alle ore 17.30 per il pubblico già presente nei siti archeologici (fino a esaurimento posti) e due repliche serali alle ore 20.30 e alle 22.00. Il biglietto per le repliche serali è di 7 euro più prevendita, acquistabile su www.ticketone.it selezionando “Pompeii Vox Feminae”.
È necessario presentarsi almeno trenta minuti prima dell’orario previsto: gli spettacoli inizieranno puntualmente e non sarà possibile accedere a spettacolo iniziato, anche in caso di prenotazione. Prima di ogni spettacolo è prevista una breve visita didattica a cura de Le Nuvole – teatro arte scienza, che introdurrà il pubblico alla storia e alle caratteristiche del sito ospitante. Per gli spettacoli in programma a Pompei presso l’Odeion (Teatro Piccolo), l’ingresso sarà da Piazza Esedra.
“Pompeii. Vox Feminae” è un ciclo di dieci appuntamenti teatrali inediti ambientati nei luoghi della Grande Pompei. È prodotto dal centro di produzione teatrale Casa del Contemporaneo e realizzato nell’ambito di “ESOPOP – Storie in Festival”, progetto del Parco Archeologico di Pompei per la valorizzazione dello spettacolo dal vivo, promosso dalla Direzione Generale Spettacolo dal Vivo del Ministero della Cultura.
La drammaturgia e la regia degli spettacoli sono affidate a Fabio Cocifoglia e Rosario Sparno. I costumi sono di Giuseppe Avallone. L’immagine scelta per rappresentare il progetto è una fotografia di Antonio Biasiucci (“Manto”, deposito Palazzo Ducale Mantova 2019. Credit: Fondazione Pam), concessa dall’autore. Gli spettacoli si inseriscono nel programma delle passeggiate notturne previste nel mese di settembre e fino a inizio ottobre. Per il calendario dettagliato delle passeggiate: www.pompeiisites.org Tutte le informazioni sugli spettacoli: www.pompeiesopop.it
Programma
Villa Arianna
5 settembre – “Arianna. Il filo del mito”
Con Manuela Mandracchia, musica dal vivo di Stefano Saletti
Pompei, Odeion
6 settembre – “Giulia Felice. Processo a una donna libera”
Con Loredana Piedimonte, musica dal vivo di Massimo Cordovani
Villa San Marco
12 settembre – “Ifigenia. Nel nome della madre”
Con Elisabetta Pogliani, musica dal vivo di Francesco Giangrande
Pompei, Odeion
13 settembre – “Eumachia. Il filo del potere”
Con Adele Cammarata e Marica Mastromarino
Oplontis
19 settembre – “Poppea. Il silenzio del servo”
Con Gennaro Apicella e Luca Iervolino, musica dal vivo di Massimo Cordovani
Pompei, Odeion
20 settembre – “Flavia Agatea. Il filo liberato”
Con Marica Mastromarino e Giada Premiano
Museo Archeologico di Stabia – Reggia di Quisisana
26 settembre – “Fedra. Il filo del destino”
Con Alvia Reale, musica dal vivo di Roberto Piazzola
Pompei, Odeion
27 settembre – “Amaryllis. Il filo reciso”
Con Marica Mastromarino e Giada Primiano
Villa Regina, Boscoreale
27 settembre – “Wilhelmina. Radici nella cenere”
Con Paola Senatore e Alessandro Balletta
Pompei, Odeion
4 ottobre – “Asellina. Di fame, fuoco e bordelli”
Con Imma Villa, Costanza Cutaia e Marianna Fontana