Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi

Porto di Parole a Pontecagnano Faiano

Redazione di Redazione
01/09/2025
in Eventi
Tempo di lettura: 2 minuti

Gran finale della manifestazione in programma dal 5 al 7 settembre

Non può che essere attuale il sottotitolo di Porto di Parole, la Bottega delle Narrazioni Differenti: oggi più che mai abbiamo bisogno di narrazioni che facciano la differenza, che sappiano andare oltre, per aiutare soprattutto i più piccoli a crescere con una maggiore consapevolezza di sé.

Ideato e realizzato dalla cooperativa Saremo Alberi, il format che ha conquistato migliaia di famiglie, dopo il grande successo della sei giorni salernitana, approda a Pontecagnano Faiano, dal 5 al 7 settembre, nella suggestiva cornice della Villa Comunale S. Antonio. Qui si getteranno i “semi della pace” in quello che è il grande terreno fertile della cultura con gli spettacoli, i laboratori e le attività di un progetto come Porto di Parole per dimostrare che la pace non è un ideale astratto, ma prende forma concreta nell’incontro tra le persone, nel rispetto reciproco e nella capacità di gestire le emozioni.

Tre serate dedicate alla magia delle storie, tra aree gioco, laboratori sensoriali a cura della Cooperativa Giovamente, letture animate, presentazioni di libri, proiezioni immersive nella Cupola delle Storie e performance teatrali, con attività pensate per diverse fasce d’età. Un villaggio culturale che sarà aperto ogni giorno dalle 18.30 alle 22.30, pronto ad accogliere bambini, famiglie e curiosi.

Il programma. Venerdì 5 settembre si inizia con “C’era una volta… il gioco” a cura dello scrittore Angelo Coscia, a seguire laboratori sensoriali per i più piccoli (Motor Sensory Room – Cooperativa Giovamente), laboratori manipolativi e letture condivise. In serata lo spettacolo “La Grande Fabbrica delle Parole”, mimi e poesia a cura della Compagnia del Teatro La Ribalta.  Sabato 6 settembre, Storie in Musica: oltre ai giochi e alle attività immersive, spazio a “La Medusa Innamorata” e al laboratorio teatrale “Che Spettacolo!” della compagnia Maschera Nova. La serata si chiude con il concerto del coro Il Calicanto. Domenica 7 settembre, Parole parole parole con i laboratori creativi, la presentazione del libro Nel Mondo de La Pimpa con Michele Casella e proiezioni a 360°. Gran finale alle 21.15 con lo spettacolo “Parole di Pace” di Oreste Castagna (Rai Yoyo). Attraverso la magia, la narrazione e le illusioni, Castagna porterà in scena un messaggio universale di pace, solidarietà e fratellanza, chiudendo simbolicamente il primo “attracco” del viaggio di Porto di Parole.

Non perderti:

Il cibo e i vini dell’antica Pompei: degustazioni e masterclass al Parco Archeologico

Il cibo e i vini dell’antica Pompei: degustazioni e masterclass al Parco Archeologico

01/09/2025
Terramò vol. III di Pako Ioffredo: la scena è il Rione Terra

Terramò vol. III di Pako Ioffredo: la scena è il Rione Terra

01/09/2025

Questo spin off di Porto di Parole è ideato e realizzato dalla Cooperativa Saremo Alberi, con il patrocinio ed il sostegno del Comune di Pontecagnano Faiano ed il contributo del Gruppo Sada.

Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Redazione

Redazione

Contenuti correlati

Il cibo e i vini dell’antica Pompei: degustazioni e masterclass al Parco Archeologico
Eventi

Il cibo e i vini dell’antica Pompei: degustazioni e masterclass al Parco Archeologico

di Redazione
01/09/2025
Terramò vol. III di Pako Ioffredo: la scena è il Rione Terra
Eventi

Terramò vol. III di Pako Ioffredo: la scena è il Rione Terra

di Redazione
01/09/2025
Solopaca, Festa dell’uva tra miti e leggende
Eventi

Solopaca, Festa dell’uva tra miti e leggende

di Redazione
28/08/2025
Succ.
“MusicaoltrelaMusica”, la rassegna della Nuova Orchestra Scarlatti

“MusicaoltrelaMusica”, la rassegna della Nuova Orchestra Scarlatti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Cultura. A Ravello Book, Gabriele Cavaliere e “Quei d’Amalfi”

Cultura. A Ravello Book, Gabriele Cavaliere e “Quei d’Amalfi”

13/08/2025
Salerno, in scena Moby Dick al Teatro dei Barbuti

Salerno, in scena Moby Dick al Teatro dei Barbuti

04/08/2025
Pomigliano Jazz. La cantante e musicista spagnola Andrea Motis torna a esibirsi in Italia

Pomigliano Jazz. La cantante e musicista spagnola Andrea Motis torna a esibirsi in Italia

12/08/2025
Al Museo del Parco Nazionale del Vesuvio di Boscoreale, convegno, mostra e spettacolo divulgativo per riscoprire il territorio

Vesuvio, tornano i turisti: riaperto il sentiero più suggestivo

21/08/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it