Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Premio Ettore Scola 2025 al regista Giuseppe Rossi

Redazione di Redazione
06/05/2025
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti

L’evento è in programma sabato 10 maggio in occasione della ricorrenza della nascita di Ettore Scola

Sabato 10 maggio alle ore 17.30, nel suggestivo scenario di Palazzo Scola a Trevico, città natale di Ettore Scola, si terrà l’ottava edizione della rassegna “Ciak – Ricerche e approfondimenti sulla figura e sul cinema di Ettore Scola”, promossa dall’Associazione Irpinia Mia in collaborazione con il Comune di Trevico. L’iniziativa, ormai appuntamento fisso nel giorno della nascita del grande regista irpino, mira a custodirne la memoria e valorizzare il cinema come strumento culturale.

Il prestigioso Premio Ettore Scola sarà assegnato quest’anno a Giuseppe Rossi, regista del recente docufilm “Titanus 1904“, che sarà anche relatore del convegno dal titolo “Scola, Fellini e la matita del regista” che approfondirà il rapporto artistico tra Ettore Scola e Federico Fellini, con uno sguardo sulla significativa attività di disegnatore del regista di “C’eravamo tanto amati“. Rossi, originario dell’Irpinia come Scola, e come Scola e Fellini anche un disegnatore, toccherà in modo originale e inedito il tema del disegno come primo linguaggio espressivo di un regista, ponte tra la visione interiore e la costruzione dell’immagine cinematografica, esplorando affinità, influenze e divergenze tra i due maestri attraverso schizzi e appunti visivi spesso poco noti al grande pubblico.

Interverranno all’evento Maria Raffaella Calabrese De Feo, presidente dell’associazione Irpinia Mia, e Umberto Rinaldi, direttore artistico del Mario Puzo Film Festival – Corto e a capo. L’evento sarà introdotto dal giornalista e studioso Paolo Speranza.

A rafforzare il valore dell’iniziativa anche il supporto di Silvia Scola, figlia del regista, che ha sempre espresso la sua vicinanza all’impegno portato avanti a Trevico per mantenere vivo il legame tra Ettore Scola e la sua terra natale. Il Palazzo Scola, donato dalla famiglia al Comune per attività culturali, è oggi un centro di riferimento per studiosi e appassionati del suo cinema.

Non perderti:

A Castiglione del Genovesi, prende vita Residenza di Land Art “Sentiero dell’Acqua” 

A Castiglione del Genovesi, prende vita Residenza di Land Art “Sentiero dell’Acqua” 

25/08/2025
Avellino, ritorna l’Irpinia Mood Food Festival

Avellino, ritorna l’Irpinia Mood Food Festival

25/08/2025

Giuseppe Rossi, classe 1993, ha al suo attivo numerosi cortometraggi e documentari premiati a livello internazionale. Tra le sue opere più note il corto d’animazione “Voodoo Love Story”, il fantasy “Blue Crystel“,l’horror “L’esorcismo dell’acqua” e il documentario sul terremoto in Irpinia “90 Secondi”. Laureato in Filosofia a La Sapienza, Master in Regia e Produzione presso la Libera Università del Cinema e la Luiss Business School, Rossi rappresenta una delle voci emergenti del nuovo cinema italiano.

L’edizione 2025 di Ciak si conferma così un appuntamento di rilievo per ricordare il maestro Ettore Scola e riflettere sul ruolo del cinema nella narrazione delle identità locali e delle trasformazioni sociali.

Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Redazione

Redazione

Contenuti correlati

A Castiglione del Genovesi, prende vita Residenza di Land Art “Sentiero dell’Acqua” 
Cultura

A Castiglione del Genovesi, prende vita Residenza di Land Art “Sentiero dell’Acqua” 

di Redazione
25/08/2025
Avellino, ritorna l’Irpinia Mood Food Festival
Cultura

Avellino, ritorna l’Irpinia Mood Food Festival

di Redazione
25/08/2025
Un libro sotto le stelle: al via il secondo ciclo di incontri
Cultura

Un libro sotto le stelle: al via il secondo ciclo di incontri

di Redazione
24/08/2025
Succ.
Morigerati, l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini

Morigerati, l'Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

San Salvatore Telesino in festa con lo Struppolo

San Salvatore Telesino in festa con lo Struppolo

18/08/2025
Solopaca, Festa dell’uva tra miti e leggende

Solopaca, Festa dell’uva tra miti e leggende

28/08/2025
Ercolano. Al via la V edizione de ‘Gli Ozi di Ercole’

Ercolano. Al via la V edizione de ‘Gli Ozi di Ercole’

18/08/2025
Avellino, ritorna l’Irpinia Mood Food Festival

Avellino, ritorna l’Irpinia Mood Food Festival

25/08/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it