Il 2024 si è rivelato un anno straordinario per il Parco Nazionale del Vesuvio, che ha registrato un totale di 617.524 visitatori al cratere, segnando un incremento di 85.938 presenze rispetto all’anno precedente. Un risultato che testimonia il crescente fascino di questa destinazione unica al mondo.
Raffaele De Luca, Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio, ha commentato con entusiasmo:
“Il 2024 è stato un anno eccezionale, grazie al continuo miglioramento dei servizi di accoglienza, che hanno reso l’esperienza dei visitatori più accessibile e piacevole. La crescente affluenza conferma il Vesuvio come una meta privilegiata per visitatori provenienti da ogni angolo del mondo, attratti non solo dalla maestosità del cratere, ma anche dalla straordinaria biodiversità tutelata dal Parco, dall’offerta culturale del territorio e dalle eccellenze enogastronomiche che raccontano la nostra storia.”
Il successo ottenuto nel 2024 rappresenta un importante traguardo per il Parco, che si conferma protagonista del turismo sostenibile in Campania. La bellezza naturale e il patrimonio culturale del Vesuvio continuano ad attrarre visitatori, rafforzando il ruolo del territorio nella promozione di un turismo rispettoso e inclusivo.
Questo risultato, frutto di una gestione attenta e di un impegno costante, non solo valorizza il Vesuvio, ma consolida il suo posizionamento tra le mete turistiche più iconiche e amate d’Italia.