Edizione numero 23 per la sagra che chiude l’estate nel borgo in provincia di Benevento
Tutto pronto per l’edizione numero 23 della Festa dello Struppolo in programma a San Salvatore Telesino da venerdì 5 a domenica 7 settembre 2025.
La manifestazione organizzata dalla Pro Loco di San Salvatore Telesino e patrocinata da Comune si terrà in piazza Salvatore Pacelli.
Lo struppolo
Sua Maestà lo struppolo: farina di grano, olio extravergine di oliva, uova freschissime, sale, un pizzico generoso di pepe… e tanta passione! Questi gli ingredienti del re della cucina sansalvatorese che aspetta i tanti buongustai alla festa in suo onore che si svolgerà come sempre il primo weekend di settembre e verrà allestita eccezionalmente in Piazza Salvatore Pacelli.
Lo struppolo, spiegano dalla Pro Loco di San Salvatore, sarà accompagnato dalla superba corte di vanti e peperoni quarantini, onorati come prodotti agroalimentari tradizionali dal Ministero delle Politiche Agricole. Questa manifestazione si pone come un’occasione unica per promuovere l’immagine del paese e della sua enogastronomia. La qualità e la genuinità dei prodotti utilizzati, secondo l’ormai consolidata tematica della filiera corta, e il rispetto dell’ambiente restano punti cardine dell’evento che, anno dopo anno, si arricchisce di novità.
Ogni boccone di struppolo è un viaggio nel passato, un ricordo di sapori genuini che evocano l’anima della nostra terra. Accanto al protagonista indiscusso della festa, ci saranno i prodotti degli orti sansalvatoresi, come i pregiati peperoni quarantini, esaltati in ricette che rispettano le antiche tradizioni ma che al tempo stesso guardano al futuro.
Le festa
La Festa dello Struppolo è molto più di una semplice sagra. È un evento che abbraccia la comunità e invita i visitatori a vivere la magia di San Salvatore Telesino. Ogni sera, la piazza si animerà con concerti dal vivo, creando un’atmosfera festosa che saprà catturare grandi e piccini.
In un’epoca in cui la salvaguardia dell’ambiente è più importante che mai, la Festa si fa portavoce di un impegno concreto per la sostenibilità. Ogni dettaglio dell’evento è pensato per ridurre l’impatto ambientale, garantendo spazi puliti, una rigorosa gestione dei rifiuti e l’utilizzo di materiali ecocompatibili.
Novità 2025
Protagonisti il Peperone Quarantino e i Vanti, riconosciuti come PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali), ma anche lo Street food paesano: carni selezionate, formaggi artigianali, salumi, dolci tipici e altre delizie del territorio e poi vini delle cantine locali e birre artigianali per abbinamenti perfetti