Appuntamento tra natura e tradizione
Festa della Feijoa: i sapori tipici della tradizione e dell’autunno. Sant’Agata dei Goti, un paesino in provincia di Benevento, si mostra ancora nella sua bellezza concedendoci uno squarcio nella sua tradizione con la Festa della Feijoa. Il frutto tropicale, dalle grandi proprietà benefiche, diventa protagonista di due giornate all’insegna della leggerezza e della convivialità di cui il piccolo borgo fa da sfondo. Il 25 e il 26 ottobre, infatti, è stato possibile partecipare alla sagra del paese e poter ammirare gli innumerevoli modi in cui essa viene utilizzata e non solo, accanto agli stand di cui la Feijoa era sicuramente protagonista anche altri prodotti locali hanno fatto da contorno con la loro bontà e naturalezza. Dalle noci alle mele Annurca (prodotto campano di cui Sant’Agata e i comuni limitrofi ne sono regno), al miele e alla carne. Prodotti tipici, raffinati, naturali e soprattutto non processati che fanno riscoprire la bontà della semplicità e della natura. Colori autunnali, sapori e odori hanno dunque inondato le strade affollate del borgo con un atmosfera magica e suggestiva.
Il frutto protagonista dell’evento, di colore verde e di forma oblunga, vanta numerose proprietà benefiche ed antibatteriche che aiutano il corpo e la mente per un equilibrio perfetto tra bontà e benessere. Il suo sapore, un misto tra la fragola e l’ananas, rende il frutto piacevole da mangiare singolarmente e facile da impiegare in diversi modi. E’ stato possibile infatti degustare, non solo il singolo frutto, ma anche le marmellate, i succhi ed anche dolci che vi si ricavano. Dalle crostate ai pasticcini, dalle sfogliatelle ai babà, tutti ripieni di creme e confetture alla Feijoa realizzati in occasione della giornata. Accanto alla Feijoa, i produttori locali hanno fatto degustare ai visitatori i loro prodotti, incentivandone l’acquisto. Prodotti sani e naturali, cresciuti nel rispetto dei propri tempi e della stagione.
La sagra si è svolta contemporaneamente in due luoghi differenti del borgo: sia nel centro storico, dov’erano presenti gli stand, e sia nella piantagione, in cui è stato possibile mangiare assieme e divertirsi in numerose altre attività. Due giornate che non hanno solo attratto turisti dai comuni e paesini limitrofi, ma che ha portato gioia, allegria, serenità e voglia di stare assieme, unendo grandi e piccini in attività interessanti e divertenti. La quarta edizione della Festa della Feijoa, resa possibile grazie alla collaborazione tra Azienda agricola Diglio Maria Carmela e Vivaio De Rosa, si è conclusa nel migliore dei modi dimostrando come la natura sia ancora fonte di vita, di unione e serenità. In un mondo che corre troppo velocemente, fermarsi e respirare la calma e la tranquillità che questi luoghi quasi sospesi nel tempo, ci ricordano che la bellezza sta nella semplicità e nelle piccole cose.










