Palazzi storici, eccellenze locali e passione green: il borgo si prepara a incantare
L’1, 2 e 3 agosto 2025 torna Saperi & Sapori, l’evento che celebra le eccellenze gastronomiche e culturali del territorio. Un progetto ambizioso che rilancia un format ormai storico e lo proietta nel futuro, con una nuova visione fondata su identità, innovazione e sinergia.
Per l’occasione, l’intero patrimonio immobiliare pubblico del borgo sarà messo a disposizione degli espositori: palazzi storici, il Castello, piazze e vicoli si trasformeranno in vetrine viventi, pronte ad accogliere artigiani, aziende agricole, artisti, cuochi e creativi che desiderano raccontare i propri “saperi” e far assaporare i propri “sapori”.
La partecipazione sarà completamente gratuita agli espositori di arte, artigianato e aziende agricole ospitati all’interno dei palazzi storici.
Un’opportunità preziosa per chi vuole raccontarsi in uno degli spazi più affascinanti dell’Irpinia.
Gli spazi disponibili nei palazzi sono quasi esauriti: per questo invitiamo chi è interessato a confermare quanto prima la propria presenza.
Ma non finisce qui. Il 2025 sarà anche l’anno dei micro-influencer locali: giovani del territorio con una community di almeno 2000 follower che, con creatività ed entusiasmo, si stanno mettendo a disposizione per promuovere e raccontare l’evento attraverso i propri canali social. Un gruppo in continua crescita, formato da ragazze e ragazzi che vogliono dare voce all’identità irpina con linguaggi contemporanei.
Il tema di quest’anno è “Green Passion”: un inno alla natura, alla sostenibilità e al rispetto per la terra. Saperi & Sapori 2025 sarà un vero sistema integrato dove gastronomia, arte, architettura, storia e nuove tecnologie si fondono in un’esperienza unica e coinvolgente, aperta a tutti.
Tutto questo è stato reso possibile grazie al sostegno del Comune di Gesualdo, che ha creduto nella proposta e messo a disposizione i suoi spazi, alla passione dell’Associazione Kaos, che cura l’organizzazione, e alla collaborazione con l’agenzia Web Reel A Me, che ha firmato la comunicazione ufficiale e sta dando anima e visibilità a ogni contenuto. Un ringraziamento speciale va infine all’Associazione Astrea, ideatrice del format oltre 15 anni fa, senza la quale oggi non potremmo scrivere questo nuovo entusiasmante capitolo.