Tra nocciole, sorsi di vino e chicchi d’uva: diamo il benvenuto a nuovi profumi e colori
Il caldo afoso che ci ha tenuto compagnia fino agli ultimi giorni di agosto, siamo pronti a lasciarcelo alle spalle. Settembre promette nuovi inizi, per qualcuno è ancora tempo di ferie, di partenze e perché no, un tuffo in mare. Ma diamoci la verità, non aspettavamo altro che vivere una serata in compagnia, godendo di temperature piacevoli. Settembre, suona un poco come il prolungamento dell’estate, solo con nuovi profumi e colori dai toni già più caldi.
La nostra amata Campania, non ci lascia mai a bocca asciutta. Ecco dunque, le sagre da non perdere: state tranquilli, con questa selezione proveremo ad accontentare tutti.
AVELLINO
Avella – Pane Ammore e Tarantella
Dal 26 al 28 settembre le strade si riempiranno di profumi, suoni e colori con “Pane Ammore e Tarantella“, l’evento che unisce tradizione, gusto e musica popolare. Un ritorno atteso dal 2019, che non è solo una festa, ma un abbraccio collettivo: il pane che nutre, l’amore che unisce, la tarantella che accende i cuori.

Baiano – La Festa della Nocciola
La storica manifestazione ha raggiunto la sua trentunesima edizione. La kermesse è in programma nei giorni 12 – 13 – 14 Settembre 2025. Un appuntamento da non perdere per gli amanti della buona cucina e delle tradizioni

Domicella – Sagra del Cuzzitiello
Appuntamento sabato 20 e domenica 21 settembre nella villa comunale Giovanni Paolo II in Via Giano Anisio a Domicella per l’edizione 2025 della Sagra del Cuzzitiello. In entrambe le serate potrete degustare il “Cuzzitiello” farcito con prodotti tipici. La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco di Domicella.

Mirabella Eclano (frazione Calore) – Sagra della Pannocchia
La Sagra della Pannocchia è un evento enogastronomico annuale e tanto atteso che si tiene nella frazione di Calore, a Mirabella Eclano L’edizione 2025 è prevista per sabato 6 e domenica 7 settembre, e sarà la 47esimao, la più antica della Valle del Calore. L’evento offre la degustazione di piatti tipici a base di mais, come spighe arrostite e bollite, polenta, minestra maritata e gelato al mais, accompagnata da musica e spettacoli popolari.

Paternopoli – L’antico rito de ‘La Macenata’
Appuntamento il 26-27-28 Settembre e il 3-4 Ottobre a Paternopoli per l’attesissima “La Macenata”. L’antico rito della pigiatura dell’uva con i piedi.

Serino – Santa Lucia. I nostri sapori contadini
Nel cuore della verde Irpinia torna l’appuntamento con la sagra luciana di fine estate: un imperdibile viaggio nel passato, tra antichi sapori, musica, devozione, arte e divertimento (anche per i più piccoli). Due giornate sabato 20 e domenica 21 settembre 2025 per riscoprire le nostre radici, all’insegna della solidarietà: l’intero ricavato della sagra sarà infatti devoluto all’acquisto di una nuova autoambulanza.

Solofra – Indivino 2025
Il Complesso Monumentale di Santa Chiara di Solofra, in provincia di Avellino, torna ad accogliere Indivino, la rassegna che unisce vino, cibo, cultura e territorio, giunta quest’anno alla sua nona edizione. Dal 19 al 21 settembre, Solofra diventerà crocevia di esperienze sensoriali e culturali che racconteranno la Campania del vino e delle tradizioni gastronomiche. (leggi qui il programma completo)
Volturara Irpina – La Festa del Fagiolo Quarantino
In programma nei giorni 12, 13 e 14 settembre 2025. Un weekend all’insegna dei sapori autentici, della natura e delle tradizioni irpine. Celebriamo insieme il Fagiolo Quarantino, presidio Presidio Slow Food, con tre giorni ricchi di gusto, cultura e divertimento per tutte le età. Stand gastronomici con piatti tipici, Visite guidate alla scoperta delle tradizioni e della Piana del Dragone, Area bimbi e playground, Musica e Spettacoli, Incontri Tematici e tanto altro ancora.

BENEVENTO
Castelpagano – Sagra del Fungo Porcino
Ritorna dal 19 al 28 settembre, l’attesa sagra del Fungo Porcino, giunta alla sua 27° edizione.

Cusano Mutri – Sagra dei Funghi
Cusano Mutri, in provincia di Benevento, ritorna ad essere la capitale del gusto in occasione dell’edizione 2025 della “Sagra dei Funghi”, uno degli eventi più attesi del Sannio in programma da venerdì 19 settembre a domenica 12 ottobre 2025. (clicca qui per i dettagli)
Montesarchio – Giorni al Borgo
Sedicesima edizione per la manifestazione Giorni al Borgo in programma a Montesarchio.

Solopaca – Festa dell’uva tra miti e leggende
Torna uno degli eventi più iconici del settembre in Campania. Solopaca si appresta a celebrare La Festa dell’Uva, pronta a manifestarsi ai visitatori nel suo originale impianto. Dal 12 al 16 settembre e sabato 20 settembre 2025. Il caratteristico paese della valle Telesina festeggia le sue uve che hanno consentito al vino di Solopaca di ottenere la denominazione di origine controllata.

Torrecuso – VinEstate
Da giovedì 4 a domenica 7 settembre 2025 a Torrecuso, in provincia di Benevento, torna ‘VinEstate. La storica rassegna dedicata ai vini del Taburno, giunta alla sua 50ª edizione. L’evento si svolgerà nel centro storico del borgo sannita, tra le piazze e le vie del paese, trasformate per l’occasione in palcoscenico di degustazioni, arte, cultura e spettacoli. L’edizione 2025 porta con sé un programma ricco e coinvolgente: degustazioni delle produzioni delle cantine locali, mostre, laboratori, convegni, spettacoli musicali e performance artistiche all’aperto.

CASERTA
Castel Morrone – Sagra del Fico d’India
La Sagra del Fico d’India a Castel Morrone si terrà dal 5 all’8 settembre 2025, per celebrare l’attesa 50ª edizione. L’evento offrirà un percorso sensoriale tra prodotti tipici locali, artigianato, arte e musica con artisti come Francesco Di Bella e Tony Tammaro. Un viaggio tra le arti e le radici morronesi: Salotto dei libri, Racconti, Mostra d’arte diffusa, Mostra d’arte contadina, Gruppi folkloristici e musica nei cortili. La sagra si svolgerà nel borgo, con Piazza Bronzetti come cuore dell’esperienza diffusa, e terminerà con la Gara del Solco Dritto.

Marzano Appio – Sagra della Castagna
Edizione numero 28 per la Sagra della Castagna Marzano Appio, in provincia di Caserta. L’attesissimo evento è in programma in due week end: sabato 20 e domenica 21 e sabato 27 e domenica 28 settembre.

Puccianiello – Festival degli antichi Casali
In programma la X edizione del Festival degli Antichi Casali, un evento concepito come “per famiglie” che animerà il borgo storico di Puccianiello Venerdì 5 e Sabato 6 Settembre, con inizio alle ore 19:00. L’ingresso è libero a tutti gli spettacoli e le attività. (Programma completo)
Santa Maria Capua Vetere – Sagra degli Antichi Sapori
Doppia serata all’insegna dello street food e del divertimento quelle in programma sabato 13 e domenica 14 settembre a Santa Maria Capua Vetere. Appuntamento dalle ore 20.30 in Via Rampetta De Michele. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Comitato Sant’Erasmo.

NAPOLI
Boscoreale – Festa del Vino, dei Sapori e dei Saperi Vesuviani
Edizione del venticinquennale. L’evento, che ogni anno richiama migliaia di visitatori, torna ad animare le strade e le piazze del centro storico con un programma ricco di gusto, cultura, spettacoli e tradizione. La manifestazione prenderà il via venerdì 26 settembre con un’anteprima speciale dedicata ai saperi vesuviani, mentre sabato 27 e domenica 28 settembre, a partire dalle ore 18.30, sarà attivo il percorso enogastronomico e sensoriale, quest’anno ancora più ricco tra piatti della tradizione vesuviana, vini d’eccellenza del Vesuvio, artigianato locale e momenti di spettacolo e intrattenimento. (leggi qui il programma degli spettacoli)

Ercolano – Festa della Madonna dei pescatori e dei subacquei
Torna ad Ercolano l’attesa Sagra del Pesce 2025 che si svolgerà nel weekend del 5, 6 e 7 settembre 2025 con tanti giorni dedicati ai sapori del mare. Tante bontà a base di pesce, come risotto alla pescatora, cuoppo di mare ma anche montanare, cuoppo di terra, zeppoline, e poi anche patatine e wurstel per i più piccoli. Un bell’evento dove sarà possibile assaggiare prelibatezze a base di pesce accompagnati da musica e intrattenimento. Anche per la sua 19° Edizione la Sagra del Pesce a Ercolano si terrà presso il Parcheggio degli Scavi Archeologici in Via dei Papiri Ercolanesi e sarà organizzata dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Ercolano.
Gragnano – La Città della Pasta
Dal 12 al 14 settembre 2025, Gragnano, la celebre “Città della Pasta” riconosciuta a livello europeo come la patria della Pasta di Gragnano IGP, si trasforma nel luogo di incontro per amanti del buon cibo, cultura, tradizione e innovazione. Quest’anno, la Festa della Pasta si trasforma in un vero e proprio festival cinematografico: una Walk of Taste, dove ogni formato di pasta viene celebrato come una diva sotto i riflettori. La cottura al dente diventa la “direzione artistica” dell’intero evento, e ogni piatto racconta una storia, tra sapori autentici e applausi di gusto. Il cuore dell’iniziativa si svolge tra i mulini della Valle dei Mulini e gli storici pastifici gragnanesi, che aprono le loro porte al pubblico. Degustazioni, showcooking, concerti, laboratori per bambini, spettacoli teatrali e talk animeranno le strade cittadine, trasformandole in un grande set gastronomico.

Qualiano – Sagra della Percoca nel vino

Vico Equense – Pizza a Vico
L’ottava edizione di questo evento, capace di esaltare l’immagine della gastronomia locale, registrando una grandissima affluenza di visitatori, sarà in programma dal 16 al 18 settembre 2025. Quest’anno, tra un vicolo e l’altro, i calici parleranno di colline generose e vendemmie al sole. Per tre giorni, la costa e le aree interne si incontreranno in un mix di tradizioni, sapori e convivialità. La manifestazione è un esempio di qualità e creatività nella promozione della tradizione enogastronomica regionale e del territorio di Vico Equense.

SALERNO
Auletta – Mangiamo con i contadini
Due giorni per scoprire il centro storico del borgo di Auletta, in provincia di Salerno, e per assaggiare i piatti della tradizione contadina della Valle del Tanagro, tra musica popolare e momenti di riflessione. La 24esima edizione di “Mangiamo con i contadini” è in programma sabato 20 e domenica 21 settembre in Piazza Falcone e Borsellino. (il programma completo)
Casali Rocca Piemonte – Fera Nova
Torna la rievocazione dell’antica fiera medievale che animava il borgo con suoni, profumi e colori d’altri tempi. L’evento, in programma dal 5 al 7 settembre 2025, trasformerà le stradine del borgo in un palcoscenico medievale con cortei storici, taverne, spettacoli, musica e antichi sapori, per un’immersione totale nella storia e nelle tradizioni. Figuranti in abiti storici, forni e cantine aperte, sapori antichi e tradizioni locali.

Castelcivita – Sagra del Fungo Porcino

Edizione numero 23 per la Sagra del Fungo Porcino di Castelcivita. La manifestazione organizzata dalla locale Pro Loco animerà il borgo da venerdì 26 a domenica 28 settembre 2025. Tre giorni all’insegna del gusto, della tradizione e del divertimento nel suggestivo borgo di Castelcivita! Grande novità di quest’anno: l’intero percorso della sagra sarà aperto già da venerdì 26 settembre, per vivere appieno l’atmosfera magica dell’evento fin dal primo giorno!
Castelnuovo Cilento – U’ Biri Pò, festa della birra
Nel suggestivo scenario del Borgo Medievale di Castelnuovo Cilento, il 5, 6 e 7 settembre 2025 prende vita “U’ BIRI PÒ 2025”, un evento che celebra la birra, la convivialità e le eccellenze gastronomiche locali. Organizzato dall’Associazione Castrum Novum, questo appuntamento si preannuncia come uno dei momenti più attesi dell’anno per gli amanti della buona tavola e della musica dal vivo. L’ingresso all’evento è libero. I festeggiamenti inizieranno ogni giorno nel tardo pomeriggio e proseguiranno fino a notte inoltrata. È consigliato arrivare presto per godere appieno dell’offerta gastronomica e degli spettacoli.

Giffoni sei casali – Sagra della Nocciola
Torna dal 27 al 29 settembre 2025, in provincia di Salerno, l’attesissima Sagra della Nocciola IGP di Giffoni, evento simbolo del territorio che celebra l’eccellenza della nocciola tonda di Giffoni, riconosciuta a livello europeo per la sua qualità unica. Tre giorni di festa all’insegna della gastronomia tipica, dei sapori genuini, della musica popolare e della valorizzazione agricola locale, in uno dei borghi più autentici del Cilento interno. Durante i tre giorni dell’evento, il centro storico di Capitignano (frazione di Giffoni Sei Casali) ospiterà: stand gastronomici, laboratori del gusto, mercatini artigianali, musica popolare, visite guidate, giochi per bambini.
Ottati – celebra il fico bianco del Cilento
Ottati, piccolo borgo nel cuore del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, si prepara ad accogliere la terza edizione di “Ficus in Tabula”, la rassegna gastronomica che mette al centro il fico bianco dottato del Cilento, in programma sabato 20 e domenica 21 settembre. (leggi qui tutte le informazioni)
Sant’Egidio del Monte Albino – “I cortili della Storia”
Ritorna l’attesissimo appuntamento con “I Cortili della Storia“. L’iniziativa, giunta alla sua XXIX edizione, è prevista sabato 20 e domenica 21 Settembre 2025. Due serate nel cuore del centro storico, tra atmosfere medievali, sapori antichi e cortili animati da spettacoli, musica e figuranti in costume.
