L’azienda casearia di Teano al fianco dell’Associazione Dream Team
Sorì, eccellenza casearia di Teano, rafforza il suo legame con il territorio campano attraverso la partecipazione a due importanti iniziative di inclusione sociale e valorizzazione culturale. Dopo un percorso di successi che ha visto i prodotti dell’azienda protagonisti di alcune delle manifestazioni più prestigiose del settore, da Identità Milano a Tuttofood fino all’International Pizza Expo e Tutto Pizza, l’eccellenza casearia fondata nel 1868 conferma la sua attenzione al sociale, da un lato a sostegno della formazione professionale femminile e dall’altro della salvaguardia del patrimonio culturale.
Sorì è infatti il main sponsor di Per…Corsi, il corso di formazione professionale dedicato alle donne nel settore della pizza e della panificazione, promosso dall’Associazione Dream Team – Donne in Rete. Insieme ad altre eccellenze dell’agroalimentare, l’azienda della famiglia Sorrentino mette a disposizione le sue produzioni d’eccellenza e il proprio know how in un’iniziativa tutta al femminile. Con il supporto della Fondazione Una Nessuna Centomila e dell’ISIS Vittorio Veneto di Scampia, l’iniziativa affiancherà le aspiranti pizzaiole e panificatrici in un’esperienza formativa e qualificante.
A questo si aggiunge la partecipazione a un altro importante momento che riguarda uno dei luoghi più affascinanti di Napoli: con il proprio contributo economico, Sorì partecipa al restauro dei celebri Leoni dell’Accademia delle Belle Arti del capoluogo campano, un progetto promosso dal Lyons Club di Napoli. Un impegno che sottolinea la vicinanza di Sorì alla scena partenopea e la sua volontà nell’investire nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio artistico cittadino.
“Da sempre siamo molto vicini alle attività di carattere sociale, soprattutto quando coinvolgono il nostro territorio – raccontano Antonello e Gaetano Sorrentino, al timone di Sorì – In quanto imprenditori e cittadini, riteniamo di primaria importanza partecipare attivamente a iniziative che abbiano un impatto positivo sulla nostra comunità, in tutti i campi. Sosteniamo con convinzione la formazione professionale delle professionalità vicine al nostro settore, dando grande spazio al femminile e, al tempo stesso, non ci tiriamo indietro anche in quelle occasioni lontane dal nostro mondo come, in questo caso, il ripristino delle bellezze culturali di Napoli”.