Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Torre del Greco. Il Murales del riscatto: Un corso che porta al mare, tra stradine strette, villini liberty

Giada Cuomo di Giada Cuomo
23/10/2025
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti

La Partenope dei coralli di Letizia Mandragora

Un corso che porta al mare e dove c’è il mare c’è Lei, Letizia Mandragora, street artist spagnola con sangue napoletano. Dopo aver rinnovato Corso Garibaldi già nel 2022, grazie ad un suo murales, l’artista ritorna a decorare la città in un luogo da tempo abbandonato e soggetto a vari crolli. l’Associazione Sviluppo Arte Porto Torre del Greco, ha visto in Letizia il motore per una vera e propria rinascita culturale e civile attraverso l’arte di strada, finanziando il progetto a proprie spese e con una partecipata colletta popolare. “Murales del riscatto” è, infatti, il titolo di quest’opera che rappresenta anche il motto presente nello stemma Municipale dell’ antica Turris Octava: “Post Fata Resurgo”.

E così, con l’arte, ci si riappropria dei propri spazi, delle proprie tradizioni e della propria cultura che, a Torre del Greco, affonda le radici nella lavorazione del corallo e dei cammei. Un tesoro che viene dal mare, in un luogo in cui già dal XVII secolo, più di 200 imbarcazioni erano dedite alla raccolta di spugne, coralli e conchiglie. Lo sa bene Partenope, (rappresentata nel murales), sirena azzurra come il suo elemento che nasce come una Venere tra le onde, con le sue mani ingioiellate porta all’orecchio una enorme conchiglia ad ascoltare le voci di un passato glorioso quando Torre del Greco era considerata la “spugna d’oro” dell’epoca borbonica e divenne simbolo di un artigianato d’eccellenza.

I suo lunghi capelli si confondono con l’azzurro del cielo e del mare lì dove, accanto ad una piccola edicola votiva, sprofonda la sua coda squamosa. È il segno della sua eterna sacralità. Partenope, nobile regina, ingioiellata e bellissima, in questo murales appare quasi prigioniera tra contrafforti tufacei, ma mai limiti invalicabili per Lei che viene dal mare e regala alla gente di mare i suoi preziosi doni. Coralli e conchiglie che solo i torresi, da generazioni, sanno trasformare in straordinari gioielli e opere d’arte. Gli uomini pescavano e le donne lavoravano con le mani gentili.

Non perderti:

Napoli in Scena – La scuola del ‘700 nel costume teatrale d’autore all’Arena Flegrea

Napoli in Scena – La scuola del ‘700 nel costume teatrale d’autore all’Arena Flegrea

23/10/2025
La secolare ‘Corsa dell’Angelo’ a Lacco Ameno nel Patrimono Culturale Immateriale Campano

La secolare ‘Corsa dell’Angelo’ a Lacco Ameno nel Patrimono Culturale Immateriale Campano

23/10/2025
Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Giada Cuomo

Giada Cuomo

Contenuti correlati

Napoli in Scena – La scuola del ‘700 nel costume teatrale d’autore all’Arena Flegrea
Cultura

Napoli in Scena – La scuola del ‘700 nel costume teatrale d’autore all’Arena Flegrea

di Redazione
23/10/2025
La secolare ‘Corsa dell’Angelo’ a Lacco Ameno nel Patrimono Culturale Immateriale Campano
Cultura

La secolare ‘Corsa dell’Angelo’ a Lacco Ameno nel Patrimono Culturale Immateriale Campano

di Redazione
23/10/2025
Davide Fiorillo presenta la sua opera prima “Il fast food dei sentimenti”
Cultura

Davide Fiorillo presenta la sua opera prima “Il fast food dei sentimenti”

di Redazione
23/10/2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Al Museo Cappella Sansevero, “Architetture del pensiero: dialoghi di pietra e di luce”

Al Museo Cappella Sansevero, “Architetture del pensiero: dialoghi di pietra e di luce”

05/10/2025
Stabia vista mare tra cooking class e pentolone

Stabia vista mare tra cooking class e pentolone

08/10/2025
Lucy su Napoli: tornano i “Dialoghi” alla Casa della Cultura di Palazzo Cavalcanti

Lucy su Napoli: tornano i “Dialoghi” alla Casa della Cultura di Palazzo Cavalcanti

24/09/2025
Pontecagnano. Al Museo Archeologico Nazionale: “Mare Nostrum”

Pontecagnano. Al Museo Archeologico Nazionale: “Mare Nostrum”

17/10/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it