Nel cuore di Neuchâtel un Made in Italy d’eccezione dove autenticità ed italianità sono sinonimo di eccellenza
In un Paese ricco di proposte gastronomiche come la Svizzera, trovare una pizzeria che vada oltre la semplice buona pizza è raro ma non impossibile. Basta recarsi a Neuchâtel, più precisamente all’interno del Casinò, per scoprire il gusto autentico e la vera bellezza del Made in Italy ovvero Vesuvius – Pizzeria Napoletana.
Neuchâtel è un luogo ricco di cultura e di fascino che oggi è reso ancora più attrattivo grazie alla presenza di Vesuvius, non una semplice pizzeria ma un vero e proprio laboratorio di identità culinaria tutta italiana.
Dietro questa avventura ci sono Gianluca Pellegrino e Giuseppe Folgore, due amici entrambi originari della Campania che hanno fatto della passione per l’Italia una vera missione da portare oltreconfine. Gianluca è un imprenditore che conosce il territorio ed è la mente e il cuore del progetto Vesuvius; al suo fianco c’è Giuseppe, maestro pizzaiolo cresciuto nel casertano e che ha formato la sua identità professionale sul campo, imparando dai grandi, sbagliando, ricominciando e che oggi annovera importanti riconoscimenti come lo Spicchio Gambero Rosso e le 3 Forchette Arcimboldo.
I due conterranei hanno sempre avuto un unico grande desiderio ovvero quello di rendere il Made in Italy internazionale e lo hanno fatto prima nel 2022 con l’apertura di Vesuvius – Pizzeria Napoletana a Sugiez, all’interno di una vecchia stazione di servizio, poi nel 2023 con l’apertura a Praz ed ora a Neuchâtel all’interno del Casinò con un format più ampio ed un livello gastronomico ancora più ambizioso.
“Per me la pizza è una forma di identità. Ogni impasto, ogni topping racconta una storia fatta di essenzialità, etica artigianale e memoria”, sono le parole di Giuseppe Folgore all’inizio di questa avventura. L’identità di Vesuvius è tutta italiana dall’anima e dalla mente di chi ha prodotto questa idea di portare la cucina partenopea in Svizzera, dagli ingredienti alle mani di chi magistralmente combina le materie prime, al luogo nel cuore del Casinò di Neuchâtel, dove si sente il calore dell’Italia.
La filosofia di Vesuvius è infatti quella di valorizzare la tradizione italiana appieno e senza compromessi, raccontare l’Italia non solo attraverso ingredienti di qualità e scelti tra piccoli produttori in Italia e in Svizzera ma anche dando all’ambiente quel tocco di artigianalità visibile nell’arredamento tutto italiano. La pizzeria Vesuvius a Neuchâtel ha infatti una sala moderna e accogliente con arredi in legno, pareti dai colori caldi e soft, luci soffuse e morbide, sedute comode e tavoli apparecchiati con lo stile e la raffinatezza italiani proprio per creare quell’atmosfera di familiarità, quella sensazione di sentirsi in Italia, a casa.
Assaporare da Vesuvius – Pizzeria Napoletana un pezzo d’Italia, è come fare un tuffo nei ricordi e nel folclore popolare.
Vesuvius è oggi una vera e propria fucina di idee, identità e collettività in cui ogni dettaglio, dal forno al servizio, dal menù dinamico alla coerenza del concept, è curato con precisione. Gianluca Pellegrino e Giuseppe Folgore puntano a lasciare il segno con sincerità e sapore ed entrare da Vesuvius significa vivere un’esperienza metafisica che va oltre il confine sia del gusto che del territorio, essere fisicamente a Neuchâtel ma con il cuore, gli occhi e la mente in Italia.
“La mia è una pizza sincera, libera da forzature, che nasce dal rispetto profondo per il prodotto, per il cliente e per la tradizione partenopea reinterpretata con visione contemporanea”, così Giuseppe Folgore descrive il suo impasto lavorato con farine macinate a pietra, processi naturali e stagionali, per un risultato con base soffice, leggera e altamente digeribile. Un viaggio nel gusto che valorizza i sapori, i colori e i profumi della tradizione culinaria non solo partenopea ma anche italiana.