Boomerang Betting: Quando la Scommessa Ti Si Ritorce Contro

In the vast and thickly entangled world of bets, at least in the context of the internet, new slang and techniques are being born every day. One of these, becoming popular among the more skilled bettors but also among the beginners looking for the "easy win", is so-called "boomerang betting" or, in Italian words, "boomerang scommesse".

But what is it actually? And, most importantly, is it a winning technique or a wicked trap?

 

What is a Boomerang Bet?

Il concetto è semplice e prende il nome dallo strumento australiano omonimo che, lanciato, torna indietro. Similmente, una scommessa a boomerang è una giocata effettuata per rientrare dalle perdite precedenti.

In pratica, un giocatore che ha subito una perdita consistente (o una serie di perdite) crede di mettere in scommessa nuova con un quantitativo più alto, con la specifica intenzione di recuperare il credito accumulato e tornare in grado di pari. Questo meccanismo è spesso il primo passo verso una spirale pericolosa.

 

Il Meccanismo del "All-In" Emotivo

Il boomerang betting ben presto è il risultato di una strategia piano e razionale. Più spesso, è dettato dall'emotività:

La Perdita: Se si sopravvive a una perdita, forse dopo una lunga serie di scommesse perse.

La Frustrazione: Sorge la disillusione e la voglia di "rifarsi" immediatamente.

Il Boomerang: Spinti dall'istinto e dal gioco d'azzardo, si risolve di scommettere un numero molto più alto del consueto su una successiva occurrence. Il ragionamento è: "Se scommetto €100 su un 2.0, vincevo €200 e rifaccio le €100 persi prima".

Il Resultato: Se la scommessa riesce, si si sente dei geni e si ha denaro solo per pochi minuti. Se fallisce, invece, la situazione finanziaria si deteriora esponenzialmente, e spesso si tende ad investire un "boomerang" ancora maggiore, in una spirale senza sosta.

 

Perché le Scommesse a Boomerang Sono Pericolose?

Logica Fallace: Il presupposto stesso viene falsato. Tutti gli eventi sportivi sono indipendenti dal precedente. Il fatto che siano stati persi tre scommesse di seguito non aumenta statisticamente la probabilità della quarta di essere vincente. È il classico "fallacia dello scommettitore".

Rischio Finanziario Elevatissimo: Vi viene concentrato un ingente valore di denaro su un'unica giocata, mettendo a rischio il bankroll personale (la spesa da destinare alle scommesse) in misura eccessiva.

Dipendenza e Compulsività: Questo modello sta dietro un gioco di gioco patologico e compulsivo, analogo a quello che si ha in roulette o in giochi d'azzardo più puro. La ricerca di recupero immediato è un classico campanello d'allarme per il gioco d'azzardo patologico.

L'Illusione del Controllo: Dopo una vittoria conquistata con un boomerang, il scommettitore potrà convincersi di aver trovato la strategia infallibile, abbassando la guardia e diventando ancora più incline a correre rischi in futuro.

 

Boomerang Betting vs. Gestione del Bankroll

La strategia diametralmente opposta al boomerang betting è la corretta gestione del bankroll. Gli scommettitori più disciplinati e di successo (o almeno quelli che perdono più lentamente) seguono regole ferree:

Puntata Fissa Percentuale: Puntono sempre un piccolo percentuale fissa del loro bankroll complessivo (ad esempio 1-5%) in ogni puntata. A tale modo, una successione di perdite riduce la quota delle puntate successive, proteggendo il capitale.

Accettazione delle Perdite: Assorbono le perdite come parte naturale del gioco. Una giornata negativa non è una tragedia, ma un evento statistico prevedibile.

Rational, not Emotive Decision: Piazzano scommesse di valore basate su analisi, dati e valore ("value betting"), al contrario che sulla seguito dell'adrenalina o dell'ira per una scommessa andata in fumo.

 

Conclusion: Il Boomerang che Non Ritorna

La scommessa a boomerang è una trappola psicologica innanzi che finanziaria. È l'istinto che prevale sulla ragione, con promesse di una rapida soluzione a un problema che, di fatto, avrebbe bisogno di freddezza e disciplina.

Mentre il boomerang australiano, se lanciato correttamente, ritorna sempre nelle mani di chi lo ha lanciato, la scommessa a boomerang rischia di non tornare mai più, portandosi via con sé il divertimento e le risorse economiche dello scommettitore.

Il consiglio è sempre lo stesso: puntare di modo responsabile, a scopo ludico e con un limite di tasca al quale ti sei già preparato a rinunciare. Ogni volta che, appena dopo, si ha voglia di "rifarsene", bisogna spegnere la telefonata, chiudere il sito e fare una pausa. Questo è il meglio per non lasciarti colpito dal boomerang in testa.

Gioca con serietà. È il gioco dei bambini, che può essere causa di dipendenza patologica. Prima di mettere una scommessa in palio, informatevi sul rischio e sui limiti che potrete fissare per voi stessi su siti d'azzardo (deposito massimo, autosospensione, ecc.).

Cerca Evento
9645c5c43db264f01fc24c9d1023afc1