Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi

Di carne, di cera, di ossa: la visita di NarteA al Museo dedicato all’anatomia umana

Redazione di Redazione
19/03/2025
in Eventi
Tempo di lettura: 2 minuti
Italy, Naples - MUSA, Museum located in the San Patrizia complex is a university medical school. On display a wonderful anatomical collection, consisting of malformations, developmental stages of embryos, different pathologies and general anatomy. Nartea put up a drama about the real life of Efisio Marini, a Sardinian doctor who lived in Naples in the half of 1800. He was obsessed with the petrification of human beings. His secret formula for petriying and resurrecting the corpses, however, was not revealed and was gone with him after his death, in 1900

Italy, Naples - MUSA, Museum located in the San Patrizia complex is a university medical school. On display a wonderful anatomical collection, consisting of malformations, developmental stages of embryos, different pathologies and general anatomy. Nartea put up a drama about the real life of Efisio Marini, a Sardinian doctor who lived in Naples in the half of 1800. He was obsessed with the petrification of human beings. His secret formula for petriying and resurrecting the corpses, however, was not revealed and was gone with him after his death, in 1900

Sabato 22 marzo, dalle 17.30, NarteA fa tappa al Musa – Museo Universitario delle Scienze e delle Arti (Via Luciano Armanni 5, Napoli), all’interno dell’ex Convento di Santa Patrizia (ora parte della Facoltà di Medicina dell’Università Vanvitelli), con la visita teatralizzata Di carne, di cera, di ossa. Cere anatomiche, scheletri, pietrificazioni, calcoli e calcinazioni, sono al centro di un’esposizione, da cui nascerà un itinerario dai toni noir. I testi di Febo Quercia sono interpretati da Pietro Juliano, Sergio Del Prete, Francesca Fedeli; a condurre i visitatori negli ambienti del museo, sarà la guida Matteo Borriello. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. 

Il pubblico avrà accesso all’ex Convento di Santa Patrizia, protettrice della città insieme a San Gennaro. Nel corso dell’itinerario si visiteranno i due chiostri del complesso, oggi sede di alcuni istituti della facoltà di Medicina della Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Attualmente il convento ospita l’interessante Museo dedicato all’anatomia umana dell’ateneo, un gioiello da scoprire nei vicoli della Napoli antica. Nel 1871 fu il medico Giovanni Antonelli a stabilire il trasferimento del Gabinetto di Anatomia dal Collegio del Salvatore all’ex-Convento di Santa Patrizia. Qui pezzi anatomici di ogni epoca, forma e dimensione sono conservati con le più svariate tecniche. I reperti più antichi provengono dalle raccolte di Marco Aurelio Severino negli ospedali cittadini. Di grande interesse sono la collezione di malformazioni fetali, le pietrificazioni di Efisio Marini e i due corpi essiccati con il sistema vascolare evidenziato tramite iniezione intravasale.

Lungo il percorso il pubblico incontrerà Giuditta Guastamacchia, personaggio controverso della storia di Napoli, condannata a morte per un amore incestuoso: il suo teschio e quello di numerosi altri condannati dal Tribunale di Castel Capuano furono raccolti e utilizzati per la causa scientifica. Tra le mura del convento la storia di Giuditta prenderà corpo per raccontare una verità sconosciuta ai più. E ancora, a prendere la parola sarà Efisio Marini, medico sardo conosciuto con l’epiteto de “il Pietrificatore” per le sue ricerche nel campo della conservazione di cadaveri. Trasferitosi a Napoli per l’ostilità dell’ambiente d’origine, Marini fu sempre circondato da un alone sinistro e visse con l’ossessione che il proprio segreto venisse rubato. Ma sarà l’autorevole voce di Giovanni Antonelli, creatore del Museo e Rettore dell’Università, a svelarci le ragioni della straordinaria collezione dai tratti noir.

Il costo del biglietto è 20,00 euro. Per partecipare è necessaria la prenotazione online su: https://bit.ly/Musa0325

Non perderti:

A Pompei è il giorno della Supplica. Il Cardinale Re: ‘Il mondo attende il nuovo Papa’

A Pompei è il giorno della Supplica. Il Cardinale Re: ‘Il mondo attende il nuovo Papa’

08/05/2025
Morigerati, l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini

Morigerati, l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini

06/05/2025

La visita è sconsigliata ai minori di 14 anni. Informazioni: 339.7020849 – 333.3152415

Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Redazione

Redazione

Contenuti correlati

A Pompei è il giorno della Supplica. Il Cardinale Re: ‘Il mondo attende il nuovo Papa’
Eventi

A Pompei è il giorno della Supplica. Il Cardinale Re: ‘Il mondo attende il nuovo Papa’

di Redazione
08/05/2025
Morigerati, l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini
Eventi

Morigerati, l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini

di Redazione
06/05/2025
Maggio della Musica, Nino Rota, l’Amico Geniale di Eduardo
Eventi

Maggio della Musica, Nino Rota, l’Amico Geniale di Eduardo

di Redazione
06/05/2025
Succ.
‘Sensation, i luoghi del cuore’, le opere di Giusy Ercole a Bacoli

'Sensation, i luoghi del cuore', le opere di Giusy Ercole a Bacoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Vico Equense celebra la sua arte casearia: dieci storici caseifici ottengono il marchio De.Co.

Vico Equense celebra la sua arte casearia: dieci storici caseifici ottengono il marchio De.Co.

05/05/2025
Planta 2025: un weekend tra natura, bellezza e musica all’Orto Botanico di Napoli

Planta 2025: un weekend tra natura, bellezza e musica all’Orto Botanico di Napoli

06/05/2025
La Bottega delle parole celebra la Giornata Mondiale del libro e San Giorgio

La Bottega delle parole celebra la Giornata Mondiale del libro e San Giorgio

22/04/2025
A Napoli un doppio ‘concerto a lume di candela’

A Napoli un doppio ‘concerto a lume di candela’

28/04/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it