Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi

‘La Bellezza che salva’, FestAmbiente nell’Alto Cilento

Redazione di Redazione
05/10/2025
in Eventi
Tempo di lettura: 4 minuti

La sesta edizione in programma il 28 e 29 agosto 2025 tra Cicerale e Laureana Cilento

Due giorni di incontri, laboratori, musica e riflessioni nel cuore del Cilento per celebrare l’unicità del territorio attraverso il connubio tra ambiente, cultura e partecipazione. È questo lo spirito che animerà la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento, in programma il 28 agosto a Cicerale e il 29 agosto a Laureana Cilento, con il tema scelto per quest’anno: “La bellezza che salva”.

Il festival, promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento, con il sostegno delle Amministrazioni comunali, con il supporto della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, proporrà un ricco programma che spazia dai laboratori di educazione ambientale agli incontri culturali, fino ai momenti musicali e gastronomici.

Il programma

A Cicerale (28 agosto) si comincerà alle ore 18.30 in Piazza Primicile Carafa con il laboratorio RiciclaEstate dedicato a bambini e ragazzi sulla raccolta differenziata e sulla riduzione dei rifiuti con la distribuzione di materiale informativo. A seguire, alle 19.30 nell’atrio dell’ex Palazzo Marchesale, la presentazione del libro “Reddito di Contadinanza” di Famiano Crucianelli, con i saluti istituzionali e un ampio parterre di ospiti e relatori. Sono previsti i saluti istituzionali di Giorgio Ruggiero, sindaco di Cicerale; Stefano Sansone, presidente della Comunità del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; Giorgio Chirichella, presidente del Forum dei Giovani di Cicerale; Giovanni Gargaro, presidente della Pro Loco di Cicerale. A seguire, la presentazione del libro “Reddito di Contadinanza” di Famiano Crucianelli vedrà un ricco parterre di interventi. Dialogheranno con l’autore:Carmine Palimento, Comitato Scientifico Legambiente Campania; Adriano Guida, membro del Consiglio Direttivo di Legambiente Campania; Chiara Valva, assessore del Comune di Cicerale; Anna Lerro, assessore del Comune di Laureana Cilento; Antonio Santoro, consigliere comunale di Sessa Cilento; Michele Buonomo, Direzione nazionale Legambiente; Alfonso Conte, docente di Storia Contemporanea delle identità territoriali – Università degli Studi di Salerno; Edmondo Soffritti, vicepresidente del Bio-distretto Cilento.

La serata proseguirà con l’apertura dello stand gastronomico a cura della Pro Loco di Cicerale (ore 20.30) e il concerto del trio Due Punto Zero (ore 22.00).

Non perderti:

Capua. Autunno musicale: Concerti al Museo

Capua. Autunno musicale: Concerti al Museo

15/10/2025
Napoli. La Fondazione Pietà de’ Turchini inaugura “Oltre”

Napoli. La Fondazione Pietà de’ Turchini inaugura “Oltre”

15/10/2025

Il giorno successivo, a Laureana Cilento (29 agosto), alle 18.30 la Biblioteca Pasquale di Stasi ospiterà il laboratorio RiciclaEstate. Alle 19.30, nell’Aula Consiliare, si terrà il talk “Siccità culturale: come rigenerare la partecipazione nei territori”, con studiosi, amministratori, rappresentanti di associazioni e realtà giovanili. Dopo i saluti istituzionali di Angelo Serra, sindaco di Laureana Cilento; Giuseppe Coccorullo, presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ne discuteranno: Maurizio Merico, docente di sociologia dei processi culturali- Università degli Studi di Salerno ; Francesca Ferro, direttore Legambiente Campania; Michele Cammarano, presidente Commissione Aree Interne Regione Campania; Anna Lerro, assessore Comune di Laureana Cilento; Chiara Valva, assessore Comune di Cicerale; Dalila Russo, consigliere Comunale di Castellabate; Adele Serra, Comitato Cilento Vivo; Annalisa Burti, associazione “Raccontare significa resistere”; Francesca Tortorelli eElizabeth Cox, Growing Greener; Toni Viterale, Cilento Youth Union. Modera: Adriano Guida, membro del consiglio direttivo di Legambiente Campania 

Dopo l’apertura dello stand gastronomico a cura del Forum dei Giovani di Laureana (ore 20.30), gran finale musicale in Piazza Aldo Moro con il concerto degli Export (ore 22.00).

“Quest’anno, per festAmbiente Alto Cilento, abbiamo scelto come tema La bellezza che salva – spiega Adriano Guida, membro del direttivo Legambiente Campania – per celebrare l’unicità e la straordinaria bellezza del Cilento, ricordandoci il valore inestimabile che questo territorio custodisce. La bellezza, per noi, non è un mero estetismo: è uno strumento capace di rigenerare lo sguardo e di farci comprendere le potenzialità della nostra terra. Un ringraziamento speciale va ai sindaci di Cicerale e Laureana Cilento, la cui collaborazione è fondamentale: auspichiamo che sempre più Comuni si uniscano a questo percorso di sviluppo sostenibile e partecipato».

Per il sindaco di Cicerale, Giorgio Ruggiero: “Siamo orgogliosi di ospitare una nuova edizione di festAmbiente Alto Cilento. Il tema scelto rappresenta perfettamente la nostra visione: tutelare il territorio, valorizzarne le risorse e trasformare la bellezza naturale e culturale del Cilento in motore di sviluppo sostenibile”.

Sulla stessa linea il sindaco di Laureana Cilento, Angelo Serra: “Accogliere festAmbiente significa offrire al nostro paese un’occasione di crescita culturale e sociale, che parte dalla comunità e guarda al futuro con una nuova consapevolezza. La bellezza, se condivisa, diventa una risorsa che rigenera e unisce”.

Il manifesto

Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Redazione

Redazione

Contenuti correlati

Capua. Autunno musicale: Concerti al Museo
Eventi

Capua. Autunno musicale: Concerti al Museo

di Giada Cuomo
15/10/2025
Napoli. La Fondazione Pietà de’ Turchini inaugura “Oltre”
Eventi

Napoli. La Fondazione Pietà de’ Turchini inaugura “Oltre”

di Giada Cuomo
15/10/2025
Apice Vecchia. Aspettando il Natale: Castello dell’Ettore
Eventi

Apice Vecchia. Aspettando il Natale: Castello dell’Ettore

di Giada Cuomo
14/10/2025
Succ.
“La Capra: alle origini della Dieta Mediterranea”

"La Capra: alle origini della Dieta Mediterranea"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

A Pompei formazione sul campo per studenti restauratori

A Pompei formazione sul campo per studenti restauratori

22/09/2025
Aestetica hub ufficiale di Milano MBM per un progetto triennale

Aestetica hub ufficiale di Milano MBM per un progetto triennale

01/10/2025
Napoli, La Fondazione Ezio De Felice sabato 27 settembre (dalle ore 9.00) apre le porte di Palazzo Donn’Anna

Napoli, La Fondazione Ezio De Felice sabato 27 settembre (dalle ore 9.00) apre le porte di Palazzo Donn’Anna

05/10/2025
Gragnano, viaggio tra le eccellenze: presentata ‘La Dispensa dei Monti Lattari’

Gragnano, viaggio tra le eccellenze: presentata ‘La Dispensa dei Monti Lattari’

25/09/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it