Un gesto semplice per coltivare cultura, condivisione e amore per la lettura
La lettura come bene comune per lo sviluppo culturale e sociale del territorio. La Pro loco di Angri riparte con “Libreria Sociale”, un progetto nato proprio con l’intento di promuovere la lettura come bene comune, accessibile a tutti, senza barriere economiche o culturali. Un’iniziativa che si fonda su un principio tanto semplice quanto potente: “i libri devono circolare, vivere, incontrare nuovi lettori”.
La Libreria Sociale mette a disposizione un ricco catalogo di volumi di vario genere: narrativa italiana e straniera, romanzi storici, gialli, saggi, poesia, libri per ragazzi,
testi di crescita personale e molto altro. Ogni lettore potrà trovare qualcosa che rispecchi i propri gusti, stimoli la curiosità o apra nuove prospettive. Tutti i libri possono essere presi in prestito a titolo completamente gratuito. Per garantire la corretta gestione del servizio e tutelare il patrimonio librario, è prevista una cauzione simbolica (restituita alla riconsegna del volume) oppure, in alternativa, la donazione di un altro libro in buone condizioni. Sono esclusi dalla donazione enciclopedie, testi scolastici e materiali simili, per garantire la qualità e l’accessibilità del catalogo. L’obiettivo non è solo quello di offrire libri, ma di creare una rete di lettori consapevoli, che si prendano cura dei volumi e li restituiscano per permettere ad altri di goderne.
La Libreria Sociale è molto più di un semplice punto di prestito: è uno spazio simbolico e concreto in cui la cultura diventa bene condiviso, in cui la lettura si trasforma in occasione di incontro, crescita e solidarietà. È un invito a rallentare, a ritagliarsi tempo per sé, a scoprire nuove storie e a farle circolare. È anche un modo per valorizzare il territorio, offrendo un servizio gratuito, inclusivo e aperto a tutte le età.
Tra le prossime iniziative promosse dalla Pro Loco Angri, oltre al cartellone di eventi denominato “Festival della Cultura”, che a breve si arricchirà di appuntamenti dedicati al periodo natalizio, è prevista la ripartenza del progetto “Aula Studio”, pensato per offrire uno spazio accogliente e funzionale dedicato allo studio individuale e collettivo. Prosegue intanto il corso di giornalismo, già avviato da alcune settimane, e si aggiungono due nuove proposte formative gratuite: un workshop di “Cabaret Parisienne”, dedicato all’espressione dell’energia femminile e della danza parigina e un corso di Operatore di accoglienza turistica, pensato per valorizzare le competenze nel settore dell’ospitalità e della promozione territoriale. Tutte le attività sono aperte alla cittadinanza e mirano a promuovere cultura, formazione e partecipazione attiva.
Per maggiori informazioni:
Pro Loco Angri: Telefono: 081 359 77 13 – prolocoangri.info@gmail.com









