Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Food

A Lezione con… Massimo Bottura

Redazione di Redazione
05/05/2025
in Food
Tempo di lettura: 3 minuti

Appuntamento l’8 maggio, l’evento metterà in connessione 20mila studenti degli istituti alberghieri italiani

Non potrà che essere un laboratorio di idee l’edizione 2025 di “A Lezione con…”, il format di In Cibum, Scuola di Alta Formazione Gastronomica diretta da Mariagiovanna Sansone, che per l’8 maggio (dalle ore 10.30) ha invitato Massimo Bottura, chef patron dell’Osteria Francescana, tre stelle e stella verde Michelin, founder di Food For Soul, a tenere un incontro ispirazionale online riservato a tutti gli istituti di enogastronomia e ospitalità alberghiera d’Italia. Il racconto di Bottura, che lo scorso 2 aprile ha ricevuto dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida il riconoscimento di Maestro dell’Arte della Cucina Italiana, partirà dalla sua storia personale e professionale per dare spazio al valore dell’identità culturale e alla responsabilità sociale del cuoco nel mondo contemporaneo. Sarà una testimonianza autentica che consentirà agli oltre 20mila studenti in collegamento di comprendere la sua visione del mestiere del cuoco oggi.

«All’Osteria Francescana guardiamo il mondo con gli occhi di un bambino, da sotto il tavolo e a testa in giù. Tutto ciò che vediamo, pensiamo e sentiamo è concentrato nella nostra cucina», si legge sul sito di Osteria Francescana, luogo iconico dove passato e futuro convivono in ogni piatto, nella pagina dedicata proprio a Bottura.

Il messaggio di chef Bottura ai giovani: “Mentre intraprendete le vostre carriere, la mia speranza è che diventiate non solo chef esperti, ma veri e propri artefici di una cucina basata su etica, cultura e sostenibilità. Scegliete con consapevolezza, nutrite la vostra curiosità e soprattutto siate promotori di cambiamento positivo.”

Nel corso dell’incontro, moderato da Paolo Vizzari, In Cibum annuncerà l’assegnazione di tre borse di studio, del valore di 5.000 € ciascuna, per sostenere il percorso formativo dei giovani più motivati. L’iniziativa si inserisce all’interno di un impegno più ampio che vede In Cibum collaborare con circa 300 istituti alberghieri italiani attraverso “In Itinere – Viaggio tra generazioni, gusti e territori”. Attivo da anni, il progetto consente agli studenti di riscoprire le radici gastronomiche dei propri territori, valorizzando le eccellenze locali e raccogliendo le esperienze in un volume condiviso.

Non perderti:

Torna la Festa della Patata di Montagna di Castelcivita, al via la XIV edizione

Torna la Festa della Patata di Montagna di Castelcivita, al via la XIV edizione

14/10/2025
Lettere: “Wine and Jazz”, pranzo domenicale tra le strade del borgo antico

Lettere: “Wine and Jazz”, pranzo domenicale tra le strade del borgo antico

09/10/2025

Mariagiovanna Sansone, direttrice diIn Cibum: “Oggi i giovani devono ritrovare i perché di una professione che si impara sul campo e si nutre dei vissuti personali. Un esempio è Massimo Bottura: innovatore straordinario che non ha mai tagliato i legami con la tradizione. Il format A Lezione Con nasce con l’obiettivo di far conoscere ai ragazzi persone da cui trarre ispirazione, offrire loro gli strumenti per comprenderne i percorsi, stimolare il pensiero critico e incoraggiarli a diventare i tradizionali innovatori del futuro”.

Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Redazione

Redazione

Contenuti correlati

Torna la Festa della Patata di Montagna di Castelcivita, al via la XIV edizione
Food

Torna la Festa della Patata di Montagna di Castelcivita, al via la XIV edizione

di Redazione
14/10/2025
Lettere: “Wine and Jazz”, pranzo domenicale tra le strade del borgo antico
Cultura

Lettere: “Wine and Jazz”, pranzo domenicale tra le strade del borgo antico

di Giada Cuomo
09/10/2025
Stabia vista mare tra cooking class e pentolone
Food

Stabia vista mare tra cooking class e pentolone

di Francesco Pio Staiano
08/10/2025
Succ.
Vico Equense celebra la sua arte casearia: dieci storici caseifici ottengono il marchio De.Co.

Vico Equense celebra la sua arte casearia: dieci storici caseifici ottengono il marchio De.Co.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Al Museo Cappella Sansevero, “Architetture del pensiero: dialoghi di pietra e di luce”

Al Museo Cappella Sansevero, “Architetture del pensiero: dialoghi di pietra e di luce”

05/10/2025
Un viaggio ideale tra otto paesi: torna “La Terra delle zucche”

Un viaggio ideale tra otto paesi: torna “La Terra delle zucche”

01/10/2025
Portici. Cultura, spettacolo e teatro la città riparte per un anno ricco di eventi

Portici. Cultura, spettacolo e teatro la città riparte per un anno ricco di eventi

05/10/2025
Napoli, presentazione del libro “La colpa è di chi muore” di Marco Bellinazzo

Napoli, presentazione del libro “La colpa è di chi muore” di Marco Bellinazzo

05/10/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it