La storica manifestazione popolare del 15 agosto
Nell‘ambito della rassegna “POZZUOLI in …. FEST”, che si terrà dal 13 al 16 agosto 2025, il Comune di Pozzuoli e la Pro Loco Pozzuoli, in collaborazione con il Comitato Palo di sapone in memoria di Biagio Rezzo e la Parrocchia Santa Maria delle Grazie, presentano il Pennone a mare – Palo di sapone, in dialetto puteolano ‘U Penn(e)one – ‘U Pal ‘i Sapo(u)ne, la manifestazione popolare associata alla celebrazione dell’Assunzione della Vergine Maria al cielo.
Venerdì 15 agosto, dalle ore 18:00, presso il Molo Caligoliano in Pozzuoli, i pescatori gareggiano nella tradizionale sfida all’ultima bandierina. Su di un palo in legno di 15 metri, cosparso con grasso animale, sospeso a 45° sul mare, sono posizionate 3 bandierine, corrispondenti ad altrettanti gradini del podio. Atleti di ogni età, devoti alla Madonna Assunta, gareggiano in una goliardica prova di coraggio ed equilibrio, esortati dal pubblico, che occupa la banchina e il mare antistante. Vince colui che, camminando sullo scivoloso palo, riesce a strappare una delle tre bandierine prima di cadere in mare. Per il terzo anno consecutivo il Pennone a mare- Palo di sapone sarà gemellato con Procida. L’isola flegrea parteciperà alla manifestazione puteolana con il campione del suo Palo a sapone, svoltosi lo scorso luglio in occasione della Sagra del mare.
La prima testimonianza del Pennone a Mare – Palo di Sapone è in un articolo di Luigi de Fraja datato 15 agosto 1886 e, dal luglio 2020, la manifestazione è inserite nell’Inventario IPIC degli Elementi Culturali Immateriali Campani, secondo regolamento UNESCO del 2003.