Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Caserta. Al via Lezioni da palco al Teatro Civico 14

Redazione di Redazione
13/01/2025
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti

Cinque lezioni-spettacolo a firma della Compagnia Vulìe per esplorare cultura, storia e società

Dal 17 gennaio al 9 maggio, la Compagnia Vulìe presenta Lezioni da palco, un ciclo di cinque appuntamenti teatrali presso la sala del Civico 14 di Caserta. La rassegna, ideata dall’attrice e drammaturga Marina Cioppa, propone un format che unisce il rigore della lezione alla magia del teatro: ogni appuntamento intreccia narrazione, approfondimento e performance teatrale. Con l’impianto scenico curato da Vincenzo Leone, il disegno luci firmato da Alessandro Benedetti e l’organizzazione di Marica Palmiero, Lezioni da Palco offre un viaggio attraverso temi universali, affrontati con uno stile brillante e originale che unisce cultura e spettacolo. I biglietti sono disponibili online su www.teatrocivico14.it

Il 17 gennaio, alle ore 21.00, è in programma il primo appuntamento Lezioni da palco – superstizione: un viaggio affascinante attraverso le credenze popolari che hanno accompagnato l’umanità nel corso dei secoli. Marina Cioppa esplora le origini e lo sviluppo delle superstizioni, svelando come queste abbiano influenzato e modellato la nostra cultura e il nostro comportamento. Gli spettatori sono condotti in una narrazione coinvolgente e ricca di aneddoti che spazia dalle antiche civiltà fino ai giorni nostri, mostrando come la paura dell’ignoto e il desiderio di controllare il destino abbiano dato vita a rituali e pratiche superstiziose. Dalla credenza nel malocchio alle tradizioni legate ai numeri, passando per gli amuleti e i riti propiziatori, per scoprire le radici storiche e sociali di questi fenomeni e il loro perdurare nella società contemporanea.

Lezioni da palco prosegue il 14 febbraio con una riflessione sull’amore attraverso i capolavori della letteratura. E ancora, il 14 marzo, si affronta il tema della discesa agli inferi con Inferno: A/R; mentre il 18 aprile Bufale indaga il fenomeno delle fake news nella storia italiana. La rassegna si conclude il 9 maggio con Maleparole, dedicato all’origine e all’uso delle parolacce nella cultura e nella letteratura.

«L’idea alla base di Lezioni da palco è semplice: portare sul palcoscenico temi complessi e renderli accessibili e affascinanti per tutti» spiega Marina Cioppa: «Voglio che il pubblico si senta parte di un dialogo, di una riflessione collettiva che abbraccia storia, letteratura e società. È un invito a riscoprire la bellezza del sapere attraverso la forza evocativa del teatro». 

Non perderti:

Nel borgo di Perdifumo torna la rassegna musicale Perdifolk

Nel borgo di Perdifumo torna la rassegna musicale Perdifolk

22/08/2025
Al Museo del Parco Nazionale del Vesuvio di Boscoreale, convegno, mostra e spettacolo divulgativo per riscoprire il territorio

Vesuvio, tornano i turisti: riaperto il sentiero più suggestivo

21/08/2025
Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Redazione

Redazione

Contenuti correlati

Nel borgo di Perdifumo torna la rassegna musicale Perdifolk
Cultura

Nel borgo di Perdifumo torna la rassegna musicale Perdifolk

di Redazione
22/08/2025
Al Museo del Parco Nazionale del Vesuvio di Boscoreale, convegno, mostra e spettacolo divulgativo per riscoprire il territorio
Cultura

Vesuvio, tornano i turisti: riaperto il sentiero più suggestivo

di Redazione
21/08/2025
Passeggiate notturne, performance teatrali ed eventi nei siti del Parco Archeologico di Pompei
Cultura

Passeggiate notturne, performance teatrali ed eventi nei siti del Parco Archeologico di Pompei

di Redazione
18/08/2025
Succ.
Il riciclo in cucina, la filosofia green di Emanuele Riemma

Il riciclo in cucina, la filosofia green di Emanuele Riemma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Pagamenti digitali in Italia: come scegliere il circuito giusto per te

Pagamenti digitali in Italia: come scegliere il circuito giusto per te

20/08/2025
“Poesia urbana” tra arte e rigenerazione a Pianura

“Poesia urbana” tra arte e rigenerazione a Pianura

19/08/2025
Campania by Night: Dai Teatri Storici ai Moderni Centri di Intrattenimento

Campania by Night: Dai Teatri Storici ai Moderni Centri di Intrattenimento

18/08/2025
A Campora di Agerola torna la tanto attesa Festa del Borgo

A Campora di Agerola torna la tanto attesa Festa del Borgo

09/08/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it