Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Dagli orrori della guerra alla speranza. Il messaggio di Raffaele Trito: ‘Costruiamo la pace’

Rosanna Salvi di Rosanna Salvi
08/10/2025
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti

“Non è un conflitto, non può essere definito tale. Israele attacca e la Palestina incassa. Da un lato c’è un popolo che aggredisce e dall’altro uno che soccombe. Ma le atrocità a cui stiamo assistendo non devono, però, farci perdere la speranza”. 

Si definisce ‘un costruttore di pace’ Raffaele Trito, scrittore di Boscoreale protagonista al Campania Libri Festival con ‘Abdallah Jaber. Od(d)io le barricate’ e ‘Mahmoud Jaber. Il mio Davide è senza stella’ di Garrincha Edizioni. Due opere letterarie tratte da una storia vera, che affrontano un tema attuale e complesso che sta cambiando inevitabilmente il mondo.

Oggi, 7 ottobre, nel giorno in cui ricorre l’anniversario dell’attacco di Hamas contro Israele, lasciamo che sia Raffaele a guidarci in un’analisi sentita e profonda sul genocidio palestinese. “Non nego che sia una data importante ma bisogna sottolineare, soprattutto oggi, che non è questa l’origine di quanto sta accadendo. Anche se è chiaro chi sia il nemico, non dobbiamo lasciare che sia l’odio a parlare per noi. Non deve essere questa la risposta. Credo in un futuro in cui queste due bandiere possano stare vicine, ma non solo territorialmente. Sogno di accendere la tv, magari tra vent’anni, e di vedere la firma di un accordo tra Israele e Palestina”.

Un messaggio di speranza messo nero su bianco nei suoi libri, in cui il calcio diventa uno strumento per veicolare un appello potente. “I fratelli Jaber nascono in una città araba e sono entrambi calciatori di origine musulmana. Si ritroveranno a giocare l’uno contro l’altro: uno con la nazionale palestinese, l’altro con quella israeliana. Quando si incontrano, accade qualcosa. Lo stadio sprofonda nel silenzio, nessuno fiata, finché dai tifosi si alza un coro. Urlano il loro cognome, l’unico elemento che ancora li unisce. A quel punto si abbracciano, si stringono forte. Ed è proprio in quell’abbraccio che io vedo la speranza”.

Non perderti:

Napoli, tour guidato: Don Placido e la Madonna Miracolosa

Napoli, tour guidato: Don Placido e la Madonna Miracolosa

14/10/2025
Vico Equense. Presentazione del libro “La Moglie del Monaco”: la vera storia del Provolone del Monaco Dop

Vico Equense. Presentazione del libro “La Moglie del Monaco”: la vera storia del Provolone del Monaco Dop

13/10/2025
Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Rosanna Salvi

Rosanna Salvi

Contenuti correlati

Napoli, tour guidato: Don Placido e la Madonna Miracolosa
Cultura

Napoli, tour guidato: Don Placido e la Madonna Miracolosa

di Giada Cuomo
14/10/2025
Vico Equense. Presentazione del libro “La Moglie del Monaco”: la vera storia del Provolone del Monaco Dop
Cultura

Vico Equense. Presentazione del libro “La Moglie del Monaco”: la vera storia del Provolone del Monaco Dop

di Giada Cuomo
13/10/2025
Napoli. Nuovo libro di Pamela Palomba per scoprire le bellezze della città partenopea
Cultura

Napoli. Nuovo libro di Pamela Palomba per scoprire le bellezze della città partenopea

di Giada Cuomo
13/10/2025
Succ.
Libri. “Le Pizzerie Storiche di Napoli – Viaggio nell’Anima della Città”

Libri. "Le Pizzerie Storiche di Napoli - Viaggio nell’Anima della Città"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Vesuvio, valorizzazione del territorio e cittadinanza attiva: al via l’evento ‘Puliamo il mondo 2025’

Vesuvio, valorizzazione del territorio e cittadinanza attiva: al via l’evento ‘Puliamo il mondo 2025’

09/10/2025
A Scampia “Dove comincia la città”. In mostra l’opera District IV di Christian Leperino

A Scampia “Dove comincia la città”. In mostra l’opera District IV di Christian Leperino

30/09/2025
 Napoli un trio d’archi straordinario per “Il Canto di Partenope”

 Napoli un trio d’archi straordinario per “Il Canto di Partenope”

05/10/2025
Museo Cappella Sansevero, nuova stagione di NarteA alla scoperta del celebre Cristo velato

Museo Cappella Sansevero, nuova stagione di NarteA alla scoperta del celebre Cristo velato

03/10/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it