L’iniziativa si svolgerà nella Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato
Il 23 aprile p.v. la Biblioteca Annalisa Durante ed il Tavolo “Reading Forcella” del Patto per la lettura della città di Napoli celebreranno la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore con i “Tazebao della legalità nella Nea-polis di ieri e di oggi”, biblioteche virtuali per letture accessibili attraverso Qr codes dedicati. L’iniziativa, calendarizzata tra le 16:30 e le 18:00, si svolgerà all’interno della Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato, nell’ambito della più ampia rassegna cittadina che avrà inizio alle 15,30 in piazza Mercato e si concluderà alle ore 19,00.
Numerosi gli scrittori, gli editori e gli attori attesi per la lettura ad alta voce di brani sul valore della polis nella Magna Grecia e sui diritti civili e i diritti negati nella città di Napoli, tra i quali Pier Antonio Toma, Nino Daniele, Aldo Putignano, Anna Copertino, Giusy Cimminiello, Pasquale Testa, don Franco Esposito, Maria Pia Cacace, Paquito Catanzaro, Anita Pavone e Silvana Guida. Altri autori saranno rappresentati dagli studenti dell’I.C. Confalonieri-Ristori, che hanno approfondito i loro racconti. Tra questi, “’A Bellissima di Leucolizia”, dedicata da Angela Iantosca ad Annalisa Durante, nel volume “Gli eroi di Leucolizia”, racconti sull’antimafia indirizzati ai bambini.
La consigliera regionale Roberta Gaeta, componente della commissione anticamorra, leggerà un brano sulla giustizia riparativa, tratto dal libro “Storie di un abbraccio”, alla presenza di Lucia Di Mauro, vedova della vittima innocente Gaetano Montanino, alla cui storia è dedicato il volume.
“A Gaetano Montanino sarà dedicato uno spazio lettura per l’infanzia 0-6 anni proprio in piazza Mercato – ha dichiarato Giuseppe Perna, presidente dell’associazione Annalisa Durante – grazie ad un nuovo progetto Cepell che presenteremo il 23 aprile, con l’obiettivo di trasferire l’esperienza del “Polo 0-6 Annalisa Durante” alla costituenda “Rete cittadina della lettura 0-6 anni per la legalità”. Dobbiamo investire di più nella lettura sin dalla tenera età – ha proseguito Perna – per educare le nuove generazioni e supportare le relative famiglie, prevenendo le devianze criminali in cui i minori di Napoli rischiano di cadere ad un’età sempre più precoce. Per questo importante obiettivo chiederemo un maggiore impegno alle istituzioni locali e coinvolgeremo la Fondazione Polis della Regione Campania, da tempo impegnata su questo fronte”.
L’iniziativa metterà in rete questo nuovo progetto con i progetti “Xenia. Letture ad alta voce nella Magna Grecia” dell’associazione Mine Creative ed “Educare a Forcella” portato avanti con un ampio partenariato, rispettivamente sostenuti dal Cepell e dal Dipartimento per la famiglia della Presidenza del Consiglio, tra i cui partner vi è l’AIB – Associazione Italiana Biblioteche.
I brani letti durante la cerimonia saranno consultabili in rete inquadrando i Qr Code presenti sulle copertine dei volumi, rielaborate in digitale dagli studenti dell’I.C. Confalonieri-Ristori sotto la guida della docente Nunzia Tancovi, della bibliotecaria Nunzia Pastorini e delle artiste Mila Maraniello e Giuliana Silvini, accessibili in rete all’indirizzo https://readingforcella.it/. Questa nuova opportunità consentirà la lettura delle storie direttamente dai propri smartphone grazie alle liberatorie rilasciate dagli autori e dagli editori partecipanti all’iniziativa. Un bel modo per la città di Napoli di promuovere la libera lettura e celebrare la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore.