Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi

Napoli. Concerto “Scarlatti 3000”, appuntamento il 12 luglio

Redazione di Redazione
06/07/2025
in Eventi
Tempo di lettura: 2 minuti

Echi scarlattiani e barocchi a confronto con sonorità del nuovo millennio

Sabato 12 luglio ore 19.30, con ingresso gratuito nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo, a Napoli in Largo San Marcellino 10, si terrà il concerto “Scarlatti 3000”, secondo appuntamento della rassegna “Alessandro Scarlatti il primo dei Moderni”, realizzata dalla Nuova Orchestra Scarlatti in occasione dei 300 anni dalla morte del compositore, sostenuta dal MIC.

Sul palco il soprano Chiara Polese e il giovane e talentuoso trombettista Davide Battista; dirige Marco Attura. In programma concerti e cantate di Alessandro Scarlatti e J. B. Neruda.

Il concerto sarà preceduto alle ore 18.45 da una conversazione aperta al pubblico con i compositori Giulio Gualtieri, Patrizio Marrone e Paolo Tortiglione, coordinata da Enzo Viccaro.   

Echi scarlattiani e barocchi si confronteranno con sonorità del nuovo millennio in un programma originale e ricco di suggestioni. Due brillanti capolavori scarlattiani come il luminoso Concerto grosso n. 3 in fa maggiore e la Cantata per soprano Su le sponde del Tebro, animata dal colore squillante della tromba associata agli archi, e l’elegante Concerto per tromba e archi, tratto da un originale per corno del compositore ceco del ‘700 J. B. Neruda, si alterneranno con le prime esecuzioni assolute di brani composti in omaggio a Scarlatti da compositori di area partenopea, di punta nel panorama contemporaneo nazionale e internazionale: Giulio Gualtieri, con Diffractions per fagotto, clarinetto basso e clarinetto, oboe e flauto propone una concentrata ricerca sui suoni, una trama di rifrazioni foniche tra fitte articolazioni e forti chiaroscuri dinamici. Patrizio Marrone, con Via Scarlatti per piccola orchestra celebra il musicista attraverso la via a lui intitolata nel cuore del Vomero: una fantasia orchestrale piena di ritmo e di colori che vuole rappresentare la napoletanità che accomuna la musica di Scarlatti e la società della nostra città, con tutte le trasformazioni e feconde contaminazioni umane, culturali sociali intervenute nei secoli. Paolo Tortiglione, nei suoi Scarlatti’s Elements decostruisce e reinventa l’universo musicale di Scarlatti a partire da una complessa pagina della maturità, lo Stabat Mater, i cui elementi vengono combinati in un nuovo ‘lessico espressivo’: non citazioni ma, come afferma Tortiglione stesso, “l’eco viva di un’epoca passata che ancora vibra nelle pieghe della contemporaneità”. 

Non perderti:

Capua. Autunno musicale: Concerti al Museo

Capua. Autunno musicale: Concerti al Museo

15/10/2025
Napoli. La Fondazione Pietà de’ Turchini inaugura “Oltre”

Napoli. La Fondazione Pietà de’ Turchini inaugura “Oltre”

15/10/2025

Successivi appuntamenti di luglio, tutti a ingresso gratuito: venerdì 18 ore 19.30 al Duomo di Napoli, Basilica di Santa Restituta – “Scarlattiana 2025”. Venerdì 25 ore 19.30, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo – “In a Scarlatti Mood“.

Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Redazione

Redazione

Contenuti correlati

Capua. Autunno musicale: Concerti al Museo
Eventi

Capua. Autunno musicale: Concerti al Museo

di Giada Cuomo
15/10/2025
Napoli. La Fondazione Pietà de’ Turchini inaugura “Oltre”
Eventi

Napoli. La Fondazione Pietà de’ Turchini inaugura “Oltre”

di Giada Cuomo
15/10/2025
Apice Vecchia. Aspettando il Natale: Castello dell’Ettore
Eventi

Apice Vecchia. Aspettando il Natale: Castello dell’Ettore

di Giada Cuomo
14/10/2025
Succ.
“Te le do io le bollicine”: la XV edizione illumina la notte del Nabilah tra champagne, alta cucina e musica

“Te le do io le bollicine”: la XV edizione illumina la notte del Nabilah tra champagne, alta cucina e musica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Casolaro Hotellerie consegna il premio speciale ‘Miglior Servizio di Sala’ a Tommaso Mazzei

Casolaro Hotellerie consegna il premio speciale ‘Miglior Servizio di Sala’ a Tommaso Mazzei

05/10/2025
Al Museo Cappella Sansevero, “Architetture del pensiero: dialoghi di pietra e di luce”

Al Museo Cappella Sansevero, “Architetture del pensiero: dialoghi di pietra e di luce”

05/10/2025
Jazz al Museo: un viaggio tra la musica e la scienza

Jazz al Museo: un viaggio tra la musica e la scienza

07/10/2025
Castellammare, la Grande Pompei parte da Stabia: ‘Valorizziamo i nostri antichi tesori’

Castellammare, la Grande Pompei parte da Stabia: ‘Valorizziamo i nostri antichi tesori’

09/10/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it