Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Napoli, la Befana e la Dea Diana: l’antica leggenda

Redazione di Redazione
02/01/2025
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti

Un legame insolito caratterizzato da un grande cuore

Quali sono le origini della Befana e perché la città di Napoli la celebra con così tanto affetto?

La storia della Befana affonda le sue radici in tradizioni pagane che risalgono ai tempi antichi, legate a pratiche magiche precristiane. Il nome “Befana” deriva dal greco “Epifania“, che significa “apparizione” o “manifestazione”. Secondo una leggenda antica, dodici giorni dopo il solstizio di dicembre, la Dea Diana volava sui campi dei contadini, portando con sé la promessa di fertilità. In quel periodo, il popolo si scambiava doni in onore della dea. Tuttavia, la Chiesa cristiana tentò di sopprimere questa tradizione, accusando Diana di essere una figura satanica.

La Befana, però, anche se con qualche modifica, riuscì a entrare nel cuore del Cristianesimo. La sua figura divenne quella di una vecchietta gentile ma un po’ goffa, simbolo del dualismo tra il bene e il male. La leggenda narra che i Re Magi, durante il loro viaggio verso Betlemme per portare i doni al Bambino Gesù, si persero e chiesero indicazioni a una vecchia signora. Nonostante le loro insistenze, lei non li accompagnò a vedere Gesù. Pentita, preparò un cestino di dolci e partì alla ricerca dei Magi. Bussò a tutte le case lungo il suo cammino, regalando dolci ai bambini che incontrava, sperando che uno di loro fosse il piccolo Gesù.

Il legame tra Napoli e la Befana è davvero forte, entrambe sono generose e magiche e la loro prosperità rimane intatte attraverso i secoli.

Non perderti:

Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con gli studenti

Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con gli studenti

20/06/2025
Le gesta di Mister Conte: la disfatta di Verona

Le gesta di Mister Conte: La reazione di Udine

20/06/2025
Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Redazione

Redazione

Contenuti correlati

Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con gli studenti
Cultura

Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con gli studenti

di Redazione
20/06/2025
Le gesta di Mister Conte: la disfatta di Verona
Cultura

Le gesta di Mister Conte: La reazione di Udine

di Gianluca Papadia
20/06/2025
School Movie-Cinedù: il diritto alla felicità in 80 corti
Cultura

School Movie-Cinedù: il diritto alla felicità in 80 corti

di Redazione
20/06/2025
Succ.
https://pixabay.com/it/photos/italia-citt%C3%A0-vesuvio-vulcano-6702554/

Record di visitatori al cratere del Vesuvio nel 2024: oltre 617.000 presenze

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Le gesta di Mister Conte: la disfatta di Verona

Le gesta di Mister Conte: A Torino con tutti i titolari

15/06/2025
Saperi e sapori a Gesualdo

Saperi e sapori a Gesualdo

03/06/2025
Fondazione Banco Napoli, “Vicine 33” di Iole Capasso, mostra sulle monache di clausura del Monastero di Via Pisanelli

Fondazione Banco Napoli, “Vicine 33” di Iole Capasso, mostra sulle monache di clausura del Monastero di Via Pisanelli

05/06/2025
A Piano di Sorrento il Festival internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta

A Piano di Sorrento il Festival internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta

03/06/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it