Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

NarteA in Villa Floridiana per la seconda tappa di “Piccoli esploratori scoprono”

Clelia Esposito di Clelia Esposito
03/06/2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti

A Napoli, domenica 8 giugno, un’avventura culturale tra arte e natura per il format dedicato ai bambini

Nel cuore del quartiere Vomero a Napoli, tra alberi secolari e panorami mozzafiato, Villa Floridiana si trasforma in un luogo magico per i più piccoli. Domenica 8 giugno, alle ore 11.00 (ingresso Via Domenico Cimarosa n.77), i bambini potranno partecipare a un’esperienza unica all’interno del Museo Duca di Martina, grazie all’iniziativa di NarteA pensata per coniugare apprendimento e divertimento: Piccoli esploratori scoprono. L’evento, che si svolgerà nei suggestivi spazi della Villa, prevede un percorso interattivo durante il quale i bambini, guidati da un libretto illustrato realizzato da Luca Poce, si trasformeranno in piccoli esploratori alla scoperta di storie e misteri, insieme alla guida Marina Minniti.

Villa Floridiana affonda le sue radici nella storia borbonica del Regno delle Due Sicilie. Acquistata nel 1817 da re Ferdinando I di Borbone per la duchessa di Floridia, Lucia Migliaccio di Partanna, la Villa fu trasformata in una residenza estiva grazie al progetto dell’architetto Antonio Niccolini. Questi ne curò anche il parco, modellandolo secondo lo stile romantico del giardino all’inglese, tra boschetti, terrazze e scorci scenografici sulla città. L’elegante edificio, oggi sede museale, si distingue per la monumentale scalinata marmorea a doppia rampa che collega l’ingresso alla natura circostante, esaltando il dialogo tra architettura e paesaggio. Dopo la morte della duchessa, il complesso subì numerosi interventi, fino alla sua acquisizione da parte dello Stato nel 1919 e alla successiva apertura al pubblico nel 1931 come sede del Museo Duca di Martina.

Oggi il Museo ospita una delle più importanti collezioni italiane di arti decorative, frutto del gusto collezionistico del duca Placido de Sangro. Con oltre seimila opere databili tra il XII e il XIX secolo, il museo offre un viaggio attraverso materiali, stili e culture, con preziose testimonianze di ceramiche, avori, smalti, bronzi, vetri e porcellane provenienti da Europa e Asia. Un’intera sezione è dedicata all’arte orientale, con raffinati pezzi cinesi delle dinastie Ming e Qing e porcellane giapponesi Kakiemon e Imari. Questo ricchissimo patrimonio diventa ora punto di partenza per un’avventura educativa pensata per avvicinare i bambini al mondo dell’arte, stimolandone la curiosità e il senso della scoperta in uno dei luoghi più affascinanti della città.

Il costo del biglietto è di 15,00 euro a bambino (età consigliata 7-12 anni) ed è acquistabile online al link: https://bit.ly/pes_flor L’ingresso al sito per l’eventuale accompagnatore è di € 4,00 e il biglietto si può acquistare in loco. Informazioni: 339.7020849 – 333.3152415

Non perderti:

Culture in Italia: il mosaico tra Nord, Centro e Sud

Culture in Italia: il mosaico tra Nord, Centro e Sud

13/10/2025
Abitudini nascoste dei clienti abituali dei casinò che non hai mai notato

Abitudini nascoste dei clienti abituali dei casinò che non hai mai notato

02/10/2025
Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Clelia Esposito

Clelia Esposito

Contenuti correlati

Culture in Italia: il mosaico tra Nord, Centro e Sud
Cultura

Culture in Italia: il mosaico tra Nord, Centro e Sud

di Redazione
13/10/2025
Abitudini nascoste dei clienti abituali dei casinò che non hai mai notato
News

Abitudini nascoste dei clienti abituali dei casinò che non hai mai notato

di Redazione
02/10/2025
Le abitudini quotidiane che garantiscono la sicurezza del tuo computer portatile
News

Le abitudini quotidiane che garantiscono la sicurezza del tuo computer portatile

di Redazione
01/10/2025
Succ.
Al Parco Archeologico di Nocera inaugura il Nuceria Teatro Festival ragazzi

Al Parco Archeologico di Nocera inaugura il Nuceria Teatro Festival ragazzi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Gragnano, viaggio tra le eccellenze: presentata ‘La Dispensa dei Monti Lattari’

Gragnano, viaggio tra le eccellenze: presentata ‘La Dispensa dei Monti Lattari’

25/09/2025
Culture in Italia: il mosaico tra Nord, Centro e Sud

Culture in Italia: il mosaico tra Nord, Centro e Sud

13/10/2025
Pompei, con “Luce di Iside” la fruizione del patrimonio diventa “meditativa”

Pompei, con “Luce di Iside” la fruizione del patrimonio diventa “meditativa”

18/09/2025
Museo Cappella Sansevero, nuova stagione di NarteA alla scoperta del celebre Cristo velato

Museo Cappella Sansevero, nuova stagione di NarteA alla scoperta del celebre Cristo velato

03/10/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it