Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Itinerari

Nell’antica Pompei torri sulle domus simbolo di potere

Redazione di Redazione
23/10/2025
in Itinerari
Tempo di lettura: 3 minuti

Gabriel Zuchtriegel: “Ricerca archeologica molto complessa”

Non si arrivava ai livelli delle città medievali come Bologna o San Giminiano, ma anche a Pompei i grandi palazzi delle famiglie emergenti potevano essere dotate di torri, quali simboli del potere e della ricchezza dell’élite locale. È questa l’ipotesi che viene sostenuta in un nuovo articolo “La torre della casa del Tiaso. Un nuovo progetto di ricerca per la documentazione e la ricostruzione digitale della Pompei ‘perduta’”, pubblicato oggi sull’e-journal degli scavi di Pompei https://pompeiisites.org/e-journal-degli-scavi-di-pompei/ .

La ricerca si inserisce in un progetto di “archeologia digitale” che mira a ricostruire i piani superiori di Pompei, spesso perduti. Nel caso particolare, gli archeologi guidati dal direttore Gabriel Zuchtriegel e dalla prof.ssa Susanne Muth del Dipartimento di Archeologia Classica dell’Università Humboldt di Berlino (Winckelmann-Institut) in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei, hanno preso spunto da una scala monumentale nella casa del Tiaso che sembra condurre nel nulla.

Da lì l’ipotesi che servisse per raggiungere una torre per osservare la città e il golfo, ma anche le stelle di notte, come sono attestate sia nella letteratura (si pensi alla torre di Mecenate da cui Nerone avrebbe osservato l’incendio di Roma), sia nell’arte. Infatti, molti dipinti pompeiani di ville mostrano torri come elemento architettonico. Le ville a loro volta diventano il modello per le case urbane dell’élite.

“La ricerca archeologica a Pompei è molto complessa. Oltre a quella sul campo con gli scavi che restituiscono contesti intatti sulla vita nel mondo antico e nuove storie da raccontare sulla tragedia dell’eruzione, esiste anche la ricerca non invasiva, fatta di studio e di ipotesi ricostruttive di ciò che non si è conservato, ma che completa la nostra conoscenza del sito” – dice il Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel.

Non perderti:

Weekend d’autunno 2025: itinerari inediti tra archeologia, natura e paesaggio

Weekend d’autunno 2025: itinerari inediti tra archeologia, natura e paesaggio

23/10/2025
Brand for the City realizza a Napoli il terzo murale del progetto ‘Uno sguardo al Futuro’

Brand for the City realizza a Napoli il terzo murale del progetto ‘Uno sguardo al Futuro’

05/10/2025

Nel contributo sull’E-Journal oggi pubblicato si presentano i primi risultati di un progetto di ricerca non invasivo, POMPEII RESET, che ha l’obiettivo di utilizzare le tecniche digitali per documentare, in una prima fase ciò che è stato conservato degli edifici sotto forma di modello 3D e, in una seconda fase di ricostruire ciò che è andato perduto sulla base del twin digitale e con l’uso della ricostruzione digitale e della simulazione virtuale.

“La ‘Pompei perduta’ consiste soprattutto nei piani superiori, che sono essenziali per comprendere la vita nella città antica. Mettendo insieme i dati in un modello digitale 3D possiamo sviluppare ipotesi ricostruttive che ci aiutano a comprendere l’esperienza, gli spazi e la società dell’epoca.”

Il progetto utilizza le più recenti tecnologie di documentazione digitale e ricostruzione virtuale, che aprono nuove possibilità per la ricerca, la conservazione dei monumenti e la trasmissione delle conoscenze nel campo dell’archeologia. Sulla base di scansioni digitali dettagliate degli spazi architettonici conservati, ciò che è andato perduto viene ricostruito digitalmente, rendendo possibile comprendere il complesso architettonico come spazio della vita e dell’abitare nell’antichità. La casa del Tiaso nell’Insula 10 della Regio IX è un caso studio di grande interesse, dal momento che i recenti scavi promossi dal Parco archeologico di Pompei hanno fornito molti dati nuovi che sono stati analizzati dal gruppo di ricerca internazionale nell’ambito del progetto POMPEII RESET, che ha visto coinvolti, oltre ai funzionari del Parco, numerosi ricercatori e studenti della Università Humboldt di Berlino.

Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Redazione

Redazione

Contenuti correlati

Weekend d’autunno 2025: itinerari inediti tra archeologia, natura e paesaggio
Itinerari

Weekend d’autunno 2025: itinerari inediti tra archeologia, natura e paesaggio

di Redazione
23/10/2025
Brand for the City realizza a Napoli il terzo murale del progetto ‘Uno sguardo al Futuro’
Itinerari

Brand for the City realizza a Napoli il terzo murale del progetto ‘Uno sguardo al Futuro’

di Redazione
05/10/2025
Pompei. Villa dei Misteri scoperta una ‘panca d’attesa’
Itinerari

Pompei. Villa dei Misteri scoperta una ‘panca d’attesa’

di Redazione
03/10/2025
Succ.
Controne celebra la ‘Sagra del Fagiolo’

Controne celebra la 'Sagra del Fagiolo'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Gragnano, viaggio tra le eccellenze: presentata ‘La Dispensa dei Monti Lattari’

Gragnano, viaggio tra le eccellenze: presentata ‘La Dispensa dei Monti Lattari’

25/09/2025
‘Napoli Canta’ al Teatro Politeama

‘Napoli Canta’ al Teatro Politeama

01/10/2025
Festival del Disegno 2025: i laboratori del Pompeii Children’s Museum

Festival del Disegno 2025: i laboratori del Pompeii Children’s Museum

03/10/2025
Ercolano, Leo Gullotta a Villa Campolieto per la rassegna “I grandi anniversari”

Ercolano, Leo Gullotta a Villa Campolieto per la rassegna “I grandi anniversari”

05/10/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it