Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi

“Poesia urbana” tra arte e rigenerazione a Pianura

Redazione di Redazione
19/08/2025
in Eventi
Tempo di lettura: 2 minuti

“Continuum poetico” anima la periferia di Napoli con le opere di danzatori, musicisti, attori e altri artisti


Arte e cultura animano la periferia occidentale di Napoli anche in pieno agosto con un workshop e uno spettacolo che coinvolgono attori e diversi altri artisti. Le iniziative, curate dal Teatro Stabile delle Arti Medioevali, sono parte di “Pianura Opera House 3”, rassegna promossa dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Affabulazione” e finanziata a valere sul Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.

Si parte dai laboratori del workshop che condurranno allo spettacolo “Continuum poetico” – entrambi a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria – in programma per domenica 24 agosto 2025 alle ore 17:30 nell’anfiteatro del Parco Attianese di Pianura, nella zona Nord del capoluogo campano. Saranno danzatori, musicisti, attori, poeti senior e altri artisti a portare nel quartiere momenti di “poesia urbana”. Inoltre, il progetto mette insieme anche ragazzi in messa alla prova affidati a varie realtà delle periferie napoletane che hanno realizzato interventi di rigenerazione urbana che faranno da sfondo alla messa in scena del 24 agosto.

Un quadro metropolitano che apre alla partecipazione di chiunque voglia mettersi in gioco. Difatti, fino al 23 agosto, ogni pomeriggio dalle ore 16 alle 17, è previsto il seminario ospitato da Officine Periferiche che prepara lo spettacolo finale. Compongono il cast artistico Ayoub Halloumi, Domenico Raia e Marco Ranieri (Mood Sun), Angela Sara Fontanarosa, Antonio Formisano e Margherita Romeo. A condurre le attività è Gian Maria Cervo, drammaturgo italiano internazionalmente acclamato le cui opere sono state rappresentate presso prestigiose istituzioni culturali in dodici paesi di tre diversi continenti.

Sia per iscriversi al seminario di co-creazione che per partecipare allo spettacolo è necessario scrivere a ufficiostampaquartieridellarte@gmail.com. In entrambi i casi la partecipazione è gratuita. La rassegna, che ha già promosso arte e cultura con varie tappe, proseguirà a settembre con un altro speciale appuntamento.

Non perderti:

Gesualdo Folk Event celebra l’edizione del ventennale

Gesualdo Folk Event celebra l’edizione del ventennale

19/08/2025
Sapri, tre giorni per Pisacane

Sapri, tre giorni per Pisacane

19/08/2025
Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Redazione

Redazione

Contenuti correlati

Gesualdo Folk Event celebra l’edizione del ventennale
Eventi

Gesualdo Folk Event celebra l’edizione del ventennale

di Redazione
19/08/2025
Sapri, tre giorni per Pisacane
Eventi

Sapri, tre giorni per Pisacane

di Redazione
19/08/2025
Ad Amalfi una settimana di eventi per sognare, innamorarsi e ballare sotto le stelle
Eventi

Ad Amalfi una settimana di eventi per sognare, innamorarsi e ballare sotto le stelle

di Redazione
19/08/2025
Succ.
Castel Morrone celebra la Sagra del Fico d’India

Castel Morrone celebra la Sagra del Fico d’India

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Pompei, dopo l’eruzione una favela per i disperati

Pompei, dopo l’eruzione una favela per i disperati

18/08/2025
Scavi di Pompei, turista scozzese ruba pietre antiche: denunciato

Scavi di Pompei, turista scozzese ruba pietre antiche: denunciato

14/08/2025
Al via l’edizione 2025 de “I Fiori del Male – Festival dell’Essere”

Al via l’edizione 2025 de “I Fiori del Male – Festival dell’Essere”

06/08/2025

L’arte casearia di Vico Equense protagonista di una tre giorni tra sapori, storia e identità territoriale 

24/07/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it