Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

‘Sculture e inchiostri’ di Gabriele Renzullo in mostra al Museo Pithecusae di Lacco Ameno

Redazione di Redazione
20/10/2025
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti

L’archeologia incontra il contemporaneo. Esposizione dal 25 ottobre al 31 dicembre 2025


Sabato 25 ottobre alle ore 19:00 presso il Museo archeologico “Pithecusae”, nel polo culturale di Villa Arbusto a Lacco Ameno (Ischia), si terrà il vernissage della mostra “Sculture e inchiostri”, dell’artista Gabriele Renzullo. Un viaggio tra passato e presente che vedrà le opere dell’artista, avellinese di nascita ma ischitano d’adozione, confrontarsi e dialogare con la millenaria collezione permanente del museo archeologico dell’isola d’Ischia.

‘Sculture e inchiostri’ nasce dalla sfida di mettere in relazione due mondi solo apparentemente distanti: quello dell’arte antica, con i suoi canoni consolidati, e quello dell’arte contemporanea, che esplora altri linguaggi e visioni. Attraverso gli inchiostri e le sculture scolpite nel legno e dipinte col catrame, Renzullo prosegue il suo dialogo personale con la materia, traendo ispirazione dai reperti emersi dall’antica Pithekoussai, dalla forza evocativa delle loro geometrie,  riflettendo su temi universali come il tempo, l’identità, il linguaggio arcaico, il rapporto tra uomo e natura e offrendo nuove prospettive sull’eredità storica e culturale custodita dal museo isolano.

Trenta opere, concepite e realizzate specificamente per la mostra a Villa Arbusto, non si limitano a essere esposte nelle sale museali accanto ai reperti archeologici, ma instaurano con essi un vero e proprio dialogo, creando potenti suggestioni visive e concettuali. L’obiettivo è stimolare una nuova fruizione del patrimonio archeologico invitando i visitatori a interrogarsi sul significato dell’antico oggi.

«L’idea di questa esposizione – spiega l’architetto e designer Marco Cortese, curatore della mostra con Massimo Ielasi – nasce dalla sollecitazione del Rotary Club Ischia a organizzare un appuntamento culturale da realizzare in un contesto carico di arte e storia. La scelta del museo Pithecusae mi è parsa inevitabile: in primo luogo, per la sua importanza e le sue enormi potenzialità, e perché dimostra come l’arte contemporanea, tridimensionale, possa non solo coesistere con l’archeologia ma anche arricchirla di nuovi segni e significati. L’arte essenziale, rigorosa, quasi severa di Renzullo, che sottende in realtà un mondo interiore e una vitalità di pensiero molto ricca e complessa, ci permette di riscoprire il grande patrimonio artistico e archeologico del Museo Pithecusae da una prospettiva inedita e con uno sguardo rinnovato».

Per il Prof. Francesco Rispoli «le sculture e le grafiche di Renzullo decostruiscono oggetti e scritte del Museo. Si confrontano per s-concerto con i suoi reperti, testimonianze preziosa dell’espansione Greca in Occidente, della capacità di quei popoli di navigatori, artigiani e mercanti di scoprire nuovi mari, nuove terre, nuovi mercati. Il Museo Archeologico di Lacco Ameno è quello della prima colonia della Magna Grecia, di una Grecia che già si avviava verso l’inesorabile dissoluzione del πάντα ῥεῖ, del “tutto scorre”. L’opera di Gabriele è una finestra su un tempo lontano, inghiottito dal fuoco, perduto nel mito. Emerge dalla cenere per ricordarci che la natura può distruggere in un respiro».

«Questa mostra – dichiara l’arch. Carla Tufano, vicesindaco del Comune di Lacco Ameno – rappresenta una sfida e una opportunità uniche per il nostro museo. Vogliamo dimostrare come l’archeologia non sia soltanto lo studio del passato ma una lente attraverso cui osservare e comprendere il presente. La personale di Renzulli, nata espressamente per questa esposizione, illumina le nostre collezioni con una nuova luce fondendo epoche e linguaggio e rendendole più accattivanti anche per le nuove generazioni o per chi già conosce il nostro museo e il suo straordinario patrimonio.»

Non perderti:

Weekend d’autunno 2025: itinerari inediti tra archeologia, natura e paesaggio

Weekend d’autunno 2025: itinerari inediti tra archeologia, natura e paesaggio

21/10/2025
Thriller e dramma al Teatro Serra con “Richiamo per Fagiani”

Thriller e dramma al Teatro Serra con “Richiamo per Fagiani”

20/10/2025

La mostra “Sculture e inchiostri” sarà aperta al pubblico dal 25 ottobre al 31 dicembre 2025 nei giorni e orari di visita del Museo Pithecusae. E’organizzata dal Comune di Lacco Ameno nell’ambito del progetto regionale “Io giro Ischia e Capri”, con la collaborazione del Rotary Club Isola d’Ischia.
Per ulteriori info: 081 996103

museo@comunelaccoameno.it

Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Redazione

Redazione

Contenuti correlati

Weekend d’autunno 2025: itinerari inediti tra archeologia, natura e paesaggio
Cultura

Weekend d’autunno 2025: itinerari inediti tra archeologia, natura e paesaggio

di Redazione
21/10/2025
Thriller e dramma al Teatro Serra con “Richiamo per Fagiani”
Cultura

Thriller e dramma al Teatro Serra con “Richiamo per Fagiani”

di Redazione
20/10/2025
Napoli. ‘VIPES’ al Teatro Serra una commedia sulla vita da attori
Cultura

Napoli. ‘VIPES’ al Teatro Serra una commedia sulla vita da attori

di Redazione
20/10/2025
Succ.
Thriller e dramma al Teatro Serra con “Richiamo per Fagiani”

Thriller e dramma al Teatro Serra con “Richiamo per Fagiani”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Chiuso il primo weekend di Settembre al Borgo

Chiuso il primo weekend di Settembre al Borgo

29/09/2025
Faito, castagna regina di due weekend: degustazioni, laboratori e passeggiate

Faito, castagna regina di due weekend: degustazioni, laboratori e passeggiate

03/10/2025
Napoli. Notte al museo a Città della Scienza: aspettando Halloween

Napoli. Notte al museo a Città della Scienza: aspettando Halloween

14/10/2025
Al Teatro Cilea arriva “Le Pornoprecarie quelle di OnlyFals”

Al Teatro Cilea arriva “Le Pornoprecarie quelle di OnlyFals”

01/10/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it