
Il 2020 passerà sicuramente alla storia come uno degli anni più complicati di sempre. L’emergenza sanitaria che imperversa a livello globale da più di 12 mesi ha minato l’economia delle società occidentali e sono diversi i comparti che hanno accusato il colpo. Allo stesso modo, ci sono però dei settori economici che non solo hanno tenuto botta, ma che sono addirittura riusciti a far registrare un aumento di vendite e fatturato rispetto all’anno precedente e quest’oggi ci soffermeremo proprio sull’universo dell’intrattenimento e su quello dell’agroalimentare che sono tra quelli che sono riusciti ad adattarsi con maggiore velocità alle rinnovate esigenze dei cittadini.
Dallo streaming, ai videogame al gioco d’azzardo
Tutto ciò che ha a che fare con l’intrattenimento ha fatto registrare una crescita esponenziale in termini di utenti e utili. Lo streaming sta sostituendo le forme di intrattenimento classiche come la televisione tradizionale che inevitabilmente è stata costretta a ripensare la propria offerta anche in base a quella proposta dalla concorrenza. Società come Netflix e Amazon Prime Video che offrono migliaia di contenuti video in streaming, negli ultimi 12 mesi sono cresciute in modo incredibile, riuscendo a ritagliarsi una importante fetta di mercato anche nel nostro Paese, storicamente restio alle innovazioni. Lo stesso successo è stato riscosso anche dal mondo dei videogiochi che da fenomeno di nicchia, sono presto diventati fenomeno di massa, con tutto ciò che ne deriva in termini di utili e di utenti attivi quotidianamente in ogni parte del mondo. Solo nel nostro Paese il mondo dei videogame crea un indotto che si avvicina ai 600 milioni di euro, che diventano centinaia di miliardi di euro a livello mondiale. L’avvento di console portatili e di smartphone sempre più potenti e “smart” ha fatto sì che anche questi device ora vengano usati da persone di ogni età per giocare e intrattenersi in ogni momento della giornata e in ogni luogo, determinando un aumento di accessi giornalieri. Sempre legato al mondo dell’intrattenimento c’è poi un altro settore in crescita da diversi anni e che nel 2020 ha continuato a espandersi, garantendo solo in Italia un gettito fiscale di svariate decine di miliardi di euro. Stiamo ovviamente parlando del mondo del gioco d’azzardo, con piattaforme di giaco come Betway Casinò che mettono a disposizione dell’utenza i classici giochi da casinò come poker, blackjack, roulette e slot machine anche con sessioni di live streaming in cui croupier professionisti accompagnano i clienti nell’esperienza di gioco.
L’Agroalimentare diventa sempre più digitale
Un altro settore economico che è cresciuto sensibilmente negli ultimi 12 mesi è quello dell’agroalimentare. Già negli ultimi anni questo comparto aveva dimostrato di saper cogliere prima di altri le rinnovate esigenze dell’utenza, aggiornandosi anche dal punto di vista tecnologico come mai fatto prima. Anche grazie all’affermazione di programmi come Masterchef in onda su Sky e di altre decine di programmi a tema, in Italia si è riscoperto il piacere della buona cucina e a giovarne sono stati tutti, dal piccolo produttore, ai ristoratori, al consumatore finale. Certo, il particolare periodo storico che stiamo vivendo ha minato profondamente le certezze del settore della ristorazione che per anni è stato uno dei motori trainanti della nostra economia, ma grazie al delivery e ad altre soluzioni alternative, sembra comunque destinato a entrare a pieno regime prima di altri. Nell’ultimo anno abbiamo inoltre assistito a un aumento incredibile degli e-commerce, ovvero di tutti quei siti in cui le piccole e le medie imprese mettono in vendita i propri prodotti. Il boom degli e-commerce ha determinato una piccola rivoluzione all’interno del settore dell’agroalimentare, rompendo o comunque scalfendo gli equilibri della grande distribuzione in piedi da decenni. Internet permette anche ai piccoli produttori, quelli della filiera corta, di farsi conoscere in ogni parte del mondo, entrando in contatto con milioni di potenziali clienti alla ricerca di un prodotto genuino e “artigianale”. I social, a loro volta, sono uno straordinario strumento per farsi della pubblicità gratuita e sono diverse le esperienza di piccoli imprenditori che hanno decuplicato, a volte centuplicato, il proprio giro d’affari grazie ai social.
Il mondo è cambiato più velocemente di quanto avremmo immaginato e la sensazione è che tale tendenza verrà confermata anche nei prossimi anni. Chi riuscirà a sfruttare al meglio le potenzialità della tecnologia farà la differenza rispetto a chi, invece, non riuscirà a stare al passo con i tempi.