Partire per le vacanze richiede un grande sforzo organizzativo per fare in modo che tutto vada alla perfezione. Una volta prenotato l’aereo per la propria destinazione è importante iniziare a pensare come arrivare in aeroporto: ecco tutte le migliori soluzioni valide per i diversi scali italiani
Nell’epoca dei viaggi prenotati in autonomia è necessario organizzare ogni aspetto della propria vacanza per avere un ottimo servizio e risparmiare molti soldi. Prenotare in anticipo è fondamentale per usufruire di tariffe promozionali che garantiscano un ottimo rapporto qualità/prezzo
Che si tratti di servizi alberghieri o che si tratti di trasporti, infatti, è sempre conveniente organizzare tutto da casa, in modo da decidere in tutta calma e approfittare di speciali promozioni. Ecco, quindi, quali sono i metodi più convenienti per arrivare in aeroporto e per partire in tutta serenità.
Arrivare in aeroporto con la propria auto: dove parcheggiare?
I parcheggi aeroportuali in genere sono molto comodi, in quanto sono collocati nelle immediate vicinanze del terminal: molto spesso è anche offerto un servizio navetta gratuito, fondamentale specialmente per chi viaggia con bagagli voluminosi. Uno dei migliori modi per trovare e prenotare il parcheggio perfetto è utilizzare il comparatore Parkos.
Su Parkos sarà possibile prenotare un parcheggio a prezzi bassi e garantiti. Si otterrà, infatti, un preventivo in anticipo, con la possibilità di pagare elettronicamente online. Sono quindi scongiurate brutte sorprese al momento del ritiro dell’auto. Il comparatore colloca anche i parcheggi sulla cartina, in modo da poter scegliere quello più vicino all’aeroporto o quello che offre anche il servizio navetta gratuito.
Arrivare con la propria auto in aeroporto è decisamente il metodo più comodo in quanto non si rischia di perdere il volo a causa di imprevisti con i mezzi pubblici e la tariffa del parcheggio è appositamente ottimizzata.
Arrivare in aeroporto con treno o bus
Alternativa molto percorsa è quella di arrivare in aeroporto tramite mezzi pubblici. Per gli scali maggiori del Paese tale scelta potrebbe rivelarsi vincente. Nelle città di Milano e Roma, ad esempio, è attiva una linea ferroviaria non-stop verso gli scali di Malpensa e Fiumicino. Un collegamento ferroviario efficiente è attivo anche in città come Bologna, Cagliari, Palermo e Torino.
In caso il treno non raggiungesse direttamente o confortevolmente lo scalo è sempre possibile informarsi sulle tratte dei bus di linea, che – in genere – collegano al centro città scali leggermente più periferici.
Arrivare in aeroporto con taxi e car-sharing
Il taxi è decisamente una soluzione comoda e sicura. Le “auto bianche” sono disponibili nella maggior parte delle città italiane, effettuando anche servizio extra-urbano. Nonostante le tariffe da e verso l’aeroporto siano fissate dai rispettivi comuni, il prezzo per una corsa potrebbe comunque essere molto alto.
Ultima possibilità è rappresentata dal car-sharing: in città come Milano, Roma o Torino le auto condivise possono entrare in aeroporto e hanno, dietro pagamento di un supplemento, diritto a posti auto nelle immediate vicinanze del terminal.
Come si è visto, quindi, sono molte le alternative per chi vuole raggiungere l’aeroporto in economia e in tranquillità: organizzati tutti i dettagli del viaggio, non resta che partire!