‘Grandi Progetti Beni Culturali’, scelti i siti da valorizzare in Campania

Il ministro Sangiuliano firma i cinque decreti del Piano Strategico

“I Grandi Progetti Beni Culturali sono una tappa fondamentale del nostro lavoro, siamo riusciti ad intervenire su un insieme molto articolato di beni del nostro splendido patrimonio. Dopo una fitta interlocuzione con i vari territori sono stati scelti diversi siti in quasi tutte le regioni Italiane: dal teatro Bellini di Catania al Santuario di Oropa a Biella, dal museo del libro a Napoli, alla foiba di Basovizza, dal parco archeologico di San Casciano alla villa romana di Positano. Tanto per citare alcuni degli interventi.

Un’azione che permette di concretizzare l’idea di una tutela e valorizzazione diffusa su tutto il territorio della Nazione. L’Italia deve essere orgogliosa del suo patrimonio, un unicum globale per qualità e quantità, dobbiamo prendercene cura e farne un’occasione di sviluppo socio economico”, dichiara il Ministro della Cultura Sangiuliano.

Gli interventi previsti dai singoli decreti sono divisi per regione e, in Campania, vanno dall’acquisizione del complesso immobiliare Monte di Pietà di Napoli e dei beni mobili tutelati allocati nel complesso medesimo, alla riqualificazione e realizzazione del Nuovo Polo della Cultura.

E’ previsto inoltre l’adeguamento del Museo del Sannio (Benevento), un progetto di rifunzionalizzazione della Villa “La Colombaia” di Luchino Visconti e nuove prospettive di scavo e di valorizzazione della Villa Romana di Positano e del Museo Archeologico.

Cerca Evento