Giornate FAI, musei, spettacoli in una Campania più digital che mai. Green Pass europeo per girare liberamente e Paypal per pagare il caffè sospeso al bar
La Campania corre veloce sul web. La Regione ha deciso di svecchiarsi e di rendersi più digital. Una scelta coerente con il resto dell’Europa che tende alla semplificazione estremadei movimenti finanziari e non solo. Durante la pandemia le transazioni fisiche, ad esempio, hanno lasciato spazio ai pagamenti digitali. Questo per ridurre i contatti personali ma anche per facilitare operazioni prima più difficoltose.
Un gigante come Paypal, partner d’onore dei migliori siti di scommesse e leader delle operazioni rapide online, modernizza le infrastrutture e rende immediati anche i pagamenti con lo smartphone.
Immaginiamo, in un futuro sempre più prossimo e veloce, un “caffè sospeso” al bar da pagare in moneta digitale.
Napoli e le altre città campane hanno vissuto, in tempo di Covid-19, anche un boom delle scommesse sportive e Paypal ha reso molto più semplice e rapido giocare da casa in sicurezza.
Sicurezza, svago e scommesse con Paypal
L’incremento delle scommesse online induce a chiedersi se gli operatori igaming siano partner affidabili per le aziende locali.
Dilemma importante, soprattutto rispetto al Decreto Dignitàche vieta sponsorizzazioni di siti di scommesse con atleti e società sportive. D’altro canto, diverse eccellenze campane hanno già cercato interlocutori di prestigio tra i giganti del tech, e recentemente è stato fatto il nome di Paypal come sponsor della SSC Napoli.
Il CEO di Paypal, Dan Schulman, ci tiene a porre l’accento sulla sicurezza delle transazioni sui siti di scommesse e igaming come in campo finanziario. Non basta una password rubata per hackerare un account ma ci sono circa 130 variabili per ogni transazione.
Diventa, così, praticamente impossibile rubare un’identità o una somma di denaro online.
Questa digitalizzazione avanzata, in campo di scommesse e altro, ci porta a un altro tema, quello dell’utilizzo della criptovaluta presso i commercianti e per pagare online.
A fine 2020 Paypal ha lanciato la possibilità di conservare, vendere e pagare direttamente in criptomonete. Il CEO dell’azienda californiana prefigura un declino inarrestabile del contante nei prossimi 10 anni. Sostiene anche che le carte di credito scompariranno e che si farà tutto con il cellulare. Una svolta epocale che permetterà di non produrre più moneta cartacea in favore della moneta digitale.
Un Green Pass europeo per viaggiare sicuri
In tema di sicurezza torniamo a parlare della Campania. In Regione si è parlato da mesi della possibilità di una card vaccinale.Una mossa in anticipo del Governatore Vincenzo De Luca che avrebbe, in teoria, permesso al cittadino campano vaccinato una serie di agevolazioni e di permessi.
Purtroppo lo sforzo è stato bloccato dal Garante della Privacyche ha avvertito, in maniera formale, il Governatore sulle violazioni attuate dalla card. Una disposizione del genere, infatti, condizionerebbe diritti e libertà personali anche su dati sensibili privati come la salute delle persone.
Via libera, invece, al Green Pass europeo che partirà dal primo luglio e attesterà che una persona è stata vaccinata dal Coronavirus o ha effettuato un test recente con esito negativo.
Questo permetterà di viaggiare e di partecipare ai tanti eventi in programma per questa riapertura.
Il programma per l’estate in Campania
Dall’Arena Spartacus Festival di Santa Maria Capua Vetere a Napoli in musica per omaggiare il tenore Enrico Caruso, la Campania riparte alla grande. Riaperture inaugurate dalle giornate FAI di primavera, appuntamento immancabile per tutti coloro che amano scoprire luoghi e territori speciali.
Il FAI, Fondo Ambiente Italiano, si impegna a proteggere e raccontare le bellezze del nostro paese dal 1975. Per partecipare a queste giornate ci si deve collegare alla pagina ufficiale, cercare il luogo di proprio interesse, cliccare sulla scheda e prenotarsi entro la mezzanotte del giorno precedente al giorno prescelto. Si può scegliere anche il numero di partecipanti e l’orario a un costo di 3 euro (tramite Paypal o Stripe).
In provincia di Napoli si può visitare la bellissima Baia di Ieranto, il Complesso Monumentale di San Nicola da Tolentino, Villa Campolieto a Ercolano. E ancora i Sentieri letterari di Nisida, la Passeggiata Misenate a Bacoli, la Grotta di Seiano e il Parco Archeologico del Pausilypon a Napoli. Per gli appassionati di storia antica si può visitare la Necropoli di Fescina a Quarto, il Parco Sommerso della Gaiola e la Villa di Publio Vedio Pollione.
C’è tanta storia e tanto futuro in questa regione, che ha voglia di guardare avanti cercando di valorizzare, nel modo migliore, ciò che è passato. Prenotazioni digitali per passeggiate storiche è quello che si può definire un ottimo compromesso tra passato e futuro. Un bel modo di semplificare e svecchiare tutto ciò che, fino a qualche anno fa, era davvero complicato.