Barano d’Ischia. La fonte delle ninfe Nitrodi

Efficace nella cura di varie patologie, l’acqua è anche utilizzata come ingrediente per infusi ed elisir

Le acque di Nitrodi sono famose fin dall’antichità. Nella frazione di Buonopane nel comune di Barano d’Ischia esisteva un piccolo santuario dedicato ad Apollo e alle ninfe chiamate Nitrodi, che erano custodite dalla fonte. Gli ammalati venivano a bagnarsi e a bere l’acqua per giovarsi delle sue eccezionali capacità terapeutiche.

L’acqua di Nitridi è classificata come ”acqua minerale ipotermale olfata alcalina terrosa” le sue proprietà terapeutiche sono state riconosciute dal ministro della salute con decreto 3509 del 9/10/2003.

L’efficacia dell’acqua di Nitrodi si riscontra nella cura delle dermatiti e quindi in quasi tutte le patologie che colpiscono la pelle (eczemi, acne, neurodermatiti) tale acque è particolarmente indicata nella terapia delle piaghe, fistole, foruncoli, ustioni e ferite ulcerose. Si consiglia dopo essersi bagnati, di lasciare asciugare naturalmente l’acqua di Nitrodi sulla pelle, al calore del sole, potenziando l’efficacia. La cura idropinica, ossia bevendo l’acqua, ha invece azione diuretica, digestiva, disintossicante e gastrocalmante.

Nel percorso di idroaromaterapia offerto dalle terme dopo aver bevuto l’acqua o aver fatto la doccia si consiglia di fare una passeggiata, toccando con le mani ancora bagnate le piante di rosmarino, salvia, lavanda, timo, mirto che riequilibrano l’intero organismo. Dopo la doccia si consiglia di sfiorare le piante con le mani e di massaggiarsi il corpo in particolar modo col rosmarino, per il suo effetto rinvigorente.

Infusi e decotti

Tra l’altro il parco fonte delle ninfe Nitrodi offre la degustazione di infusi, decotti e granite preparate con l’acqua di Nitrodi utilizzando esclusivamente miele di Ischia.

Tè delle ninfe del mattino

Granita di tè con limone  e menta: rinvigorente e rinfrescante, attiva il metabolismo lento del mattino.

Infuso di Venere per il primo pomeriggio

Granita a base di una miscela di piante aromaterapeutiche del parco contiene: mirto rosmarino, salvia, menta e possiede capacità depuranti.

Infuso di Apollo per il tardo pomeriggio

Granita di alloro e camomilla: possiede capacità antisettiche e antinfiammatorie.

Elisir di aloe

Bevanda a base di gel di aloe, menta e limone: agisce da antiinfiammatorio, riequilibrante, vitaminizzante.

Infuso di vite rossa

Bevanda a base di vite rossa: riattiva la microcircolazione.

Spaeh

La fonte della ninfa di Nitrodi possiede anche una linea spaeh, in cui si può beneficiare dei prodotti realizzati con l’acqua termale della sorgente di Nitrodi: l’Elisir di aloe è un gel di aloe vera, adatto a tutti i tipi di pelle, che svolge azione lenitiva e riparatrice contro agenti esterni.

Aurum antiage: l’olio di borragine e l’estratto di uva elimina le macchie del tempo, spiana le rughe e tonifica vasi e capillari.

Acqua di yale: una nuvola profumata, dolce e seducente, avvolge il viso e il corpo rivestendolo del misterioso mediterraneo.

Acqua di Nitrodi: svolge azione antiossidante, addolcente, lenitiva per fattori esterni.

ll testo è stato curato da Teresa Mattera volontaria del Servizio Civile impegnata nel progetto “Oro Cultura” presso il comune di Barano d’Ischia. 

Alcune informazioni:

Orari: 10.00-18.00 (da marzo a novembre) , 9.00-19.30 (da maggio a settembre)
Telefono: +39 081990528
Mail: info@fonteninfenitrodi.com.


Event Details
Cerca Evento