Doppio appuntamento il 17 e 18 settembre 2022 in provincia di Benevento
Sarà la centralissima Piazza Mercato di Ponte, in provincia di Benevento, la location dell’edizione 2022 di Falanghina Jazz in programma sabato 17 e domenica 18 settembre.
Un evento dedicato esclusivamente alla Falanghina del Sannio che vede in sinergia il Comune di Ponte, Pro Loco ‘La Rinascente’, Pro Loco ‘Ad Pontem’, Forum dei Giovani e il Nucleo Comunale di Protezione Civile. I vari produttori che parteciperanno all’evento incontreranno gli appassionati deliziandoli con degustazioni e abbinamenti di cibo accompagnati dalle note di musica Jazz. Nei prossimi giorni sarà ufficializzato il programma completo.
“Siamo ormai alle porte della vendemmia – affermano gli organizzatori – e in queste settimane il vino ha un suono ‘divino’: quello del jazz, ed il connubio tra la regina dei vini Campani e la musica affonda le sue radici nella profondità dell’animo umano. Siamo convinti che il 17 e 18 settembre ospiteremo a Ponte tanti enoturisti per ascoltare buona musica e per degustare l’eccellente Falanghina. Tra qualche giorno renderemo noto il programma della kermesse che sarà alquanto ricco e variegato”.
Il programma ufficiale
L’inaugurazione ufficiale della manifestazione è alle ore 19.00 di sabato 17 settembre con l’apertura del banco di assaggio e degli stand gastronomici; alle ore 20.00 concerto del cantautore e musicista palermitano Vincenzo Salamone e alle ore 22.00 ‘Newpolitan Quartet’ in concerto con Antonio Onorato (guitar), Alessandro La Corte (breath guitar), Giuseppe Arena (piano, keiboards) e Mario De Paola (drums).
Domenica 18 settembre invece il sipario si alzerà alle ore 15.30 con l’Eno-Laboratorio. Infatti, nello scenario di Falanghina Jazz tra musica e calici anche i bambini, in continuità della scorsa edizione, saranno protagonisti di un laboratorio fatto di emozioni e tante sorprese. Partiranno da piazza Mercato alle ore 16.00 e saranno accompagnati in un viaggio didattico attraverso la vendemmia e la pigiatura cercando di tramandare loro una tradizione storica e raccontando il paesaggio che quotidianamente accoglie le loro giornate. Il programma prevede l’arrivo in vigna, dove vendemmieranno, poi pausa con la ‘merenda del contadino’ e per le ore18.00 è previsto il rientro in piazza Mercato dove ci sarà la pigiatura e la degustazione finale. Alle ore 19.00 apriranno i banchi di assaggio e gli stand gastronomici. Alle ore 21.00 concerto di Marco Zurzolo, colonna sonora del programma di Rai 1‘I Bastardi di Pizzofalcone 2’.
All’interno di Falanghina Jazz anche un concorso aperto ai bambini dai 3 ai 12 anni ‘EsprimiTi e verrai premiato’: i bimbi attraverso le varie forme d’arte, dando spazio alla fantasia, dovranno raccontare una fase della vendemmia. La consegna degli elaborati deve pervenire venerdì 16 settembre entro e non oltre le ore 14.00 e le premiazioni si terranno domenica 18 settembre alle ore 20.30 in piazza Mercato dopo un’attenta valutazione da parte di una giuria qualificata.
Per informazioni sull’evento e sulla consegna degli elaborati contattare Maria Nave al 347.4960295 oppure Stefano De Gregorio al 345.9747390.