Giornata mondiale dell’Astronomia a Città della Scienza

Tutti gli appuntamenti del week end del 7 e 8 maggio 2022

In occasione della Giornata Mondiale dell’Astronomia 2022, sabato 7 e domenica 8 maggio a Città della Scienza tante proposte speciali dedicate allo spazio. Vi accompagneremo in un coinvolgete spettacolo dal vivo al planetario di Città della Scienza per riscoprire insieme il rapporto tra uomo e cosmo. Insieme festeggeremo la scoperta del 5000esimo pianeta extrasolare grazie a un interessante seminario che ci racconterà di missioni spaziali e intelligenza artificiale alla ricerca della vita nell’Universo. Con laboratori interattivi dedicati alle diverse fasce d’età, i più piccini intraprenderanno un viaggio narrato tra le costellazioni del cielo del nord e i miti che suggellano amicizie senza fine, mentre i più grandi si cimenteranno in spaziali cacce al tesoro utilizzando lo smartphone e scopriranno quali sono i materiali con cui vengono costruiti i velivoli spaziali grazie all’ ESA Spacecraft Materials Kit.

Dal Filtro al Fiore

Vuoi trasformare i filtri del caffè in bellissimi fiori colorati? Questo weekend ti aiutiamo noi! Tra filtri del caffè, pennarelli e scovolini colorati, dai libero sfogo all’artista che è in te!

“Borbone Kids Lab” in collaborazione con Caffè Borbone
INTERACTIVE LAB
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Ore: 10.30, 11.30, 12.30, 14.30, 15.30

Storie del cielo

Molti di noi distinguono un cipresso da una quercia, un passero da un pulcino ma solo in pochi riconoscono una stella da un’altra. Questo laboratorio in favola aiuterà i più piccoli a guardare il cielo notturno come se fosse un grande libro illustrato. 

INTERACTIVE LAB
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Ore: 10.30, 11.30, 12.30, 14.30, 15.30

La Caccia Spaziale (sabato 7 e domenica 8 maggio)

In una contemporanea caccia al tesoro, utilizzeremo lo smartphone per ricostruire un indovinello spaziale e, facendo luce, risolvere l’enigma in questo divertente gioco a squadre con… esperimento finale. 
INTERACTIVE LAB
Durata: 30 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Ore: 10.30, 11.30, 12.30, 14.30, 15.30

Orion Spacecraft

Di quali materiali sono costruite le navicelle spaziali? E perché? Utilizzando un set di 8 differenti materiali investigheremo quali proprietà fisiche vengono sfruttate nella realizzazione delle diverse parti di un velivolo spaziale come lo spacecraft Orion.

con ESA Spacecraft Materials Kit  
INTERACTIVE LAB
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Ore: 10.30, 11.30, 14.30, 15.30

Assaggi di Scienza

Cogli l’occasione per fare una provvista a base di semplici ma divertentissimi esperimenti scientifici da realizzare in casa o all’aperto. Giornali, tappi, elastici, palloncini e bottiglie sono gli ingredienti principali attraverso cui si potranno scoprire i segreti di solidi, liquidi e gas e realizzare tanti esperimenti curiosi con cui stupire amici e parenti.

SCIENCE SHOW
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30

Terra backup? Missioni spaziali e intelligenza artificiale alla ricerca della vita nell’Universo (solo sabato 7 maggio)

La NASA ha da poco festeggiato la scoperta del 5000esimo pianeta fuori dal Sistema Solare, ma esiste, tra tutti questi, un vero analogo della Terra, capace di ospitare la vita? Come si scoprono pianeti che orbitano stelle così lontane da noi? E come facciamo a capire se siano inospitali o, invece, potenzialmente abitabili?
Per provare a rispondere a queste domande, parleremo di come funziona l’osservazione dei pianeti extrasolari, come si definisce l’abitabilità e quali sono le sfide che questa ricerca ambiziosa, ma fondamentale per il genere umano, ci pone. 

con Laura Inno, Dipartimento Scienze e Tecnologie, Università degli studi di Napoli “Parthenope”

SEMINARIO
Durata: 30 minuti
Target: Dai 16 anni
Ore: 11.30

L’astronomia e le radici antiche dell’Uomo (solo domenica 8 maggio)

Il rapporto tra uomo e cosmo è antichissimo e dall’astronomia derivano concetti e termini che sono le più remote vestigia del nostro passato. Termini che usiamo tutti i giorni ed il cui significato astronomico spesso sfugge. In quest’epoca dove, a causa dell’inquinamento luminoso, le stelle non hanno più l’immanenza che avevano per i nostri remoti progenitori possiamo riscoprirne il fascino solo in un planetario.
La chiacchierata ci condurrà attraverso 5 millenni di storia, sfatando superstizioni e spiegando alcuni concetti che non mancheranno di stupire.

con Giuseppe Longo, Dipartimento di Fisica, Università degli studi di Napoli “Federico II”

LIVE SHOW
Planetario
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 11.30
Previo acquisto di biglietto

RUBRICA: Un pediatra al Museo (solo domenica 8 maggio)

Una casa a misura di bambino

La casa rappresenta il luogo sicuro per antonomasia…ma è veramente così? Scopriamo i pericoli nascosti tra le pareti domestiche!
Vedremo come evitare, ed eventualmente intervenire nei più comuni avvelenamenti ed intossicazioni.
In collaborazione con Federazione Italiana Medici Pediatri-FIMP
INTERACTIVE LAB
Durata: 45 minuti
Target: per tutti
Ore: 11.00 e 15.00

I laboratori sono a riempimento e si prenotano presso l’infopoint il giorno stesso della visita

Event Details
  • Start Date
    Maggio 7, 2022 9:00 am
  • End Date
    Maggio 8, 2022 7:00 pm
  • Status
    Expired
  • Location
  • Category
Cerca Evento