Apertura straordinaria della Cappella della basilica napoletana in occasione di Pasqua
L’Opera di San Domenico Maggiore è la onlus che, nel 2016, nasce dall’intenzione dei frati domenicani di valorizzare il patrimonio storico, artistico e di fede racchiuso nel Complesso monumentale di San Domenico Maggiore a Napoli abitato dagli stessi fin dal 1231, circa 800 anni di fede, storia, cultura, vita. L’Opera si avvale dell’esperienza pluriennale di conservatori dei beni culturali, storici dell’arte e professionisti che operano nel campo delle attività e degli eventi culturali e didattici.
Nell’ottica della ideale continuità con gli scopi originari dell’Ordine dei Frati Predicatori, di apertura e di proficuo e vivifico dialogo con il territorio, il DOMA persegue la finalità di progettare e realizzare diversi tipi di iniziative culturali, itinerari e incontri volti alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e religioso del complesso in questione.
In occasione della Santa Pasqua il DOMA invita il pubblico a scoprire la scenografica Macchina delle Quarantore, opera di una vivace produzione artistica e artigianale attiva nel corso delle antiche tradizioni liturgiche legate alla Pasqua, come la celebrazione delle Quarantore. La basilica di San Domenico Maggiore era al centro di questa produttività che culminava nella realizzazione di spettacolari apparati sacri e di cui resta ancora traccia nel tesoro dei Domenicani.
Le visite guidate si terranno nei giorni di venerdì 29, sabato 30 e domenica di Pasqua 31 marzo 2024 alle ore 16.30. Durata tour guidato: 1 ora circa. Costo del biglietto: 10 euro.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
mail: info@domasandomenicomaggiore.it
whatsapp: 3338638997
Orari percorsi guidati al DOMA: tutti i giorni 10:00/18:00 (ultimo ingresso ore 17:30)
Sito ufficiale: https://domasandomenicomaggiore.it