
Visita guidata con L’Arte nel Tempo sulla Collina di San Martino
Esiste un incredibile convento ubicato sulla Collina di San Martino, tra la Suor Orsola Benincasa e la Certosa di San Martino, un luogo sconosciuto ma meraviglioso di Napoli.
In questa oasi di pace e tranquillità sorge infatti il complesso di San Nicola da Tolentino, recuperato recentemente dai giovani dei quartieri Spagnoli nell’ottica di riqualificare la zona e creare spazi di aggregazione.
Visiterete i loro splendidi giardini seicenteschi che si sviluppano su più livelli e sarete inebriati dal profumo degli agrumi e dei fiori, godendo di un particolare punto di vista sul golfo di Napoli diverso dal solito.
L’interno del monastero, ora adibito a b&b conserva non poche sorprese: nella hall troverete molti quadri di valore un tempo in chiesa; anche il corridoio ospita tele di un certo rilievo. Salirete perfino sul tetto e vedrete da vicino l’antico passaggio segreto che univa San Nicola col vicino convento femminile, un luogo che vide consumare ardenti passioni d’amore.
Scenderete poi, attraversando un passaggio segreto interno un tempo riservato solo ai religiosi, nella Chiesa. Essa è piena di ex voto alla Madonna di Lourdes, dove attirerà la vostra attenzione una piccola lapide che lega questo posto in maniera indissolubile con San Giuseppe Moscati, il medico dei poveri.
L’appuntamento è domenica 21 giugno alle ore 10.15 davanti la stazione di Corso Vittorio Emanuele della Funicolare centrale. La visita inizierà alle 10.30.
I partecipanti saranno ammessi alla visita solo se muniti di mascherina. Il gruppo sarà composto di massimo 20 persone per favorire il distanziamento sociale previsto di 1 metro.
Il contributo organizzativo è di 10 euro, i partecipanti riceveranno la nostra tessera fedeltà che consentirà di accumulare punti per una visita guidata gratuita.
Prenotazioni al 3409543337 oppure per mail a larteneltempo1@gmail.com.