Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi

Il Mercato della Terra Costiera Sorrentina inaugura il 2025

Redazione di Redazione
08/01/2025
in Eventi
Tempo di lettura: 3 minuti

Domenica 12 gennaio evento dedicato ai grani antichi, al pane e alla forza della solidarietà


Domenica 12 gennaio 2025, torna l’appuntamento con il Mercato della Terra Costiera Sorrentina, promosso da Slow Food. L’evento si terrà come di consueto presso il mercato ortofrutticolo di Piano di Sorrento, dalle ore 9:00 alle 13:00, e vedrà la partecipazione di ben 19 aziende agricole locali, tra cui due nuove realtà: Fattorie Ruzza di Fontanarosa, in provincia di Avellino, con il loro olio extravergine di oliva; il Forno di Vincenzo di Eboli in provincia di Salerno, una sperimentazione sociale che promuove un nuovo modello di protagonismo attivo e di autodeterminazione delle persone con disabilità.

Adesione alla campagna Slow Grains

Il Mercato della Terra di gennaio aderisce alla campagna internazionale Slow Grains, un progetto nato durante l’evento “Sementia” del 2020, che unisce 30 Comunità Slow Food nel sostegno ai grani tradizionali. Il Laboratorio del Gusto di gennaio sarà quindi dedicato ai grani antichi e sarà coordinato da Mimmo Pontillo, rappresentante campano della rete Slow Grains.

Programma del Laboratorio del Gusto

L’appuntamento previsto per le ore 11:00 vedrà la partecipazione di:
– Francesco Procacci, piccolo agricoltore dell’Azienda Agricola Cereris di Cervinara (AV), racconterà la sua esperienza di coltivazione del grano ‘Senatore Cappelli’;
– Vincenzo Bardascino, ad oggi il primo e unico ragazzo con sindrome dell’X-fragile che ha avviato un forno sociale di comunità, insieme al padre Vito illustreranno il percorso di autonomia e autodeterminazione delle persone con disabilità attraverso il lavoro, la passione e la solidarietà
– Cristina De Vita cuciniera vegana illustrerà le tecniche della pasta madre e racconterà il Ciauliello

Degustazione di pani e Ciauliello

Il Laboratorio terminerà con una degustazione speciale dei pani del Forno di Vincenzo accompagnati dal tradizionale Ciauliello, un’antica ciambotta tipico piatto della cucina ebolitana, a base di pomodori secchi, melanzane e zucchine essiccate, peperoni cruschi, olive nere, passata di pomodoro, aglio ed olio, che nel 2020 ha ricevuto il riconoscimento PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale) da parte del Ministero dell’Agricoltura.

Non perderti:

Capua. Autunno musicale: Concerti al Museo

Capua. Autunno musicale: Concerti al Museo

15/10/2025
Napoli. La Fondazione Pietà de’ Turchini inaugura “Oltre”

Napoli. La Fondazione Pietà de’ Turchini inaugura “Oltre”

15/10/2025

Un Manifesto per il pane come espressione di comunità

“Il pane è molto più di un alimento: è un’autentica espressione del territorio, un simbolo di connessione tra la cultura, la biodiversità del grano e le tradizioni agricole locali. Ogni terreno ha il suo grano, ogni popolo il suo pane, che riflette le peculiarità di luoghi e di comunità…”, si legge nel Manifesto dei Pani Slow, che sarà al centro del Laboratorio del Gusto.

Il Forno di Vincenzo rappresenta un esempio concreto di come il cibo possa diventare un veicolo di inclusione sociale. Attraverso la produzione di pane, questa realtà rimodula il concetto di welfare, proponendo un nuovo modello di protagonismo attivo per le persone con disabilità. Tutti i dettagli dell’evento saranno pubblicati sulla pagina Facebook ufficiale della Condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri.

Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Redazione

Redazione

Contenuti correlati

Capua. Autunno musicale: Concerti al Museo
Eventi

Capua. Autunno musicale: Concerti al Museo

di Giada Cuomo
15/10/2025
Napoli. La Fondazione Pietà de’ Turchini inaugura “Oltre”
Eventi

Napoli. La Fondazione Pietà de’ Turchini inaugura “Oltre”

di Giada Cuomo
15/10/2025
Apice Vecchia. Aspettando il Natale: Castello dell’Ettore
Eventi

Apice Vecchia. Aspettando il Natale: Castello dell’Ettore

di Giada Cuomo
14/10/2025
Succ.
Sant’Antonio Abate, torna il ‘Fucarazzo’ 9 giorni di eventi

Sant'Antonio Abate, torna il 'Fucarazzo' 9 giorni di eventi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Torre Annunziata, nuovi scavi a Oplontis: ‘Un altro passo per la rinascita del sito archeologico’

Torre Annunziata, nuovi scavi a Oplontis: ‘Un altro passo per la rinascita del sito archeologico’

07/10/2025
Napoli. Al Museo Madre un talk con Antonio Biasiucci sul progetto Insula

Napoli. Al Museo Madre un talk con Antonio Biasiucci sul progetto Insula

05/10/2025
Torna il premio internazionale Fratelli De Filippo

Torna il premio internazionale Fratelli De Filippo

05/10/2025
Maurizio De Giovanni al Conservatorio di Napoli

Maurizio De Giovanni al Conservatorio di Napoli

30/09/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it