Appuntamento dall’11 al 19 gennaio, in programma gli spettacoli di Tony Tammaro e Andrea Sannino
Il tradizionale “Fucarazzo” di Sant’Antonio Abate, la fiera degli animali, la riscoperta di arti e mestieri antichi e l’immancabile Sagra della Porchetta, giunta alla sua 47esima edizione. Tra fede e folklore, a Sant’Antonio Abate saranno nove giorni dedicati alle tradizioni abatesi per i festeggiamenti del Santo Patrono che dà il nome alla cittadina. Dall’11 al 19 gennaio 2025, tra musica, spettacoli, folklore e divertimento, Sant’Antonio Abate si animerà come ogni anno, con un ricco calendario di eventi attorno al rito del fuoco.
“Rivivremo la nostra storia, la nostra cultura e le nostre tradizioni più autentiche – afferma Ilaria Abagnale, sindaca di Sant’Antonio Abate – riportando l’evento che più di tutti celebra il patrimonio immateriale del nostro paese alle sue radici, con le antiche fiere degli animali, rievocazioni di arti e mestieri, degustazioni e il culto per il Santo Patrono. Tutto sarà accompagnato da un calendario di spettacoli per tutti”.
La 47esima edizione della Sagra della Porchetta, organizzata in collaborazione con la Pro Loco Paese Mio, allieterà i visitatori con i suoi profumi inconfondibili tra gli stand di largo Sandro Pertini, allestiti per accogliere i mercatini artigianali e vintage, spettacoli, musica, comicità e il gusto unico offerto dai porchettari, da quasi mezzo secolo veri protagonisti della tradizione abatese.
Ovviamente, la festa per Sant’Antonio Abate significa anche “‘O Fucarazzo ‘e Sant’Antuono”, che quest’anno prevede una mostra fotografica che permetterà di visitare l’area per tre giorni: a partire dal 13 gennaio, saranno aperte le porte dell’area in via Lettere n.158, dove sarà possibile assistere alle ultime fasi dell’allestimento del “cippo” e per ammirare gli scatti storici dedicati al “Fucarazzo”, in vista dell’accensione artistica del 16 gennaio, a ritmo di fuochi pirotecnici e musica.
Nelle varie serate, si alterneranno gli spettacoli di Tony Tammaro, Andrea Sannino, Rosario Miraggio, Alessio, i Bottari, Zero Negativo, Tarantella Dance e Rosalia Porcaro.
Il manifesto 2025
Il programma
• 11 GENNAIO – ore 19:00 > grande inaugurazione al Largo Sandro Pertini, con la presentazione degli espositori, dei porchettari e delle attività programmate per le nove giornate di celebrazione.
• 12 GENNAIO – ore 21:00 > si accenderanno le luci per la prima volta nell’area spettacolo, al Largo Sandro Pertini, per il concerto di Tony Tammaro.
• 13 GENNAIO – ore 20:00 > nella Parrocchia di Sant’Antonio Abate, l’ebanista abatese Antonio Longobardi, in arte AELLE, presenterà le opere del Santo stilizzate nell’ambito del progetto “Sant’Antonio nel Cuore”, alla presenza del Vescovo Francesco, del tenore Malapena e del direttore e vicedirettore dell’istituto Bartolo Longo di Pompei. A seguire, ci sarà il concerto di Andrea Sannino al Largo Sandro Pertini.
• 14 GENNAIO – ore 21:00 > oltre alle esposizioni fieristiche presenti quotidianamente al Largo Sandro Pertini, accompagnate dai sapori dei porchettari, è previsto il concerto di Rosario Miraggio.
• 15 GENNAIO – ore 21:00 > la scena musicale passerà al cantante partenopeo Alessio, stesso luogo, stessa ora.
• Dal 16 al 18 GENNAIO – ore 18:00/23:00 > inaugureremo il mercatino del vintage a cura di South Market, dove poter acquistare capi, oggettistica o accessori in un mega stand allestito sul Parco Naturale.
• 16 GENNAIO – ore 20:00 > l’accensione del “Fucarazzo ‘e Sant’Antuono” sarà il culmine della nostra tradizione. Il corteo partirà dalla piazza della Libertà, attraversando la mostra storica allestita in via Lettere n.158, fino ad arrivare all’area “cippo” dove avverrà lo spettacolo.
• 17 GENNAIO > festeggiamenti in onore del Santo Patrono. Si inizierà alle ore 09:30 con la benedizione degli animali in piazza della Libertà, dove un medico veterinario offrirà al contempo la possibilità di microchippare gratuitamente i propri animali. A seguire, in piazza, si potrà partecipare ai giochi antichi e passeggiare tra gli stand fieristici tradizionali. Al Parco Naturale, invece, ritornerà la fiera degli animali e la degustazione dei vini. Di sera, l’area spettacolo sarà intrattenuta dagli Zero Negativo.
• 18 GENNAIO > coinvolgeremo il pubblico nella festa folk elettronica della Dance Tarantella, per un concerto che fonde tradizione e modernità sul Largo Sandro Pertini.
• 19 GENNAIO > l’ultima serata la lasceremo alla comicità dell’attrice, comica e cabarettista italiana Rosalia Porcaro, per divertirci in chiusura dell’evento.
Dall’11 al 19 gennaio, gli stand fieristici apriranno tutti i giorni, dalle 18:00 alle 23:00, tranne per le domeniche, quando apriremo dalle 10:00 alle 23:00. Tutti i concerti saranno ad ingresso gratuito ed avranno inizio alle ore 21:00.