Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi

Alessando Abbate, Alex Criscuolo e Simone Raponi finalisti della terza edizione del Premio Letterario ‘Michele Selvaggio’

Redazione di Redazione
05/06/2025
in Eventi
Tempo di lettura: 3 minuti

L’evento organizzato dall’Istituto Storico Sannio Telesino. Il vincitore sarà reso noto durante la cerimonia in programma sabato 14 giugno nell’Abbazia benedettita del Santissimo Salvatore di San Salvatore Telesino

Rese note le tre opere finaliste del Premio Letterario Nazionale ‘Michele Selvaggio’, organizzato dall’Istituto Storico Sannio Telesino in collaborazione con la famiglia Selvaggio, con il patrocinio di Regione Campania, Provincia di Benevento, Comuni di Telese Terme e San Salvatore Telesino, Rotary Club Alto Casertano–Piedimonte Matese e del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’. Main sponsor è l’azienda Erbagil.

Il premio – che è dedicato alla memoria del dottor Michele Selvaggio, medico, umanista, scrittore e autore di saggi storici e fondatore e primo Presidente dell’Istituto Storico Sannio Telesino – giunge alla sua terza edizione.

Questi i tre titoli sul podio (elencati in ordine alfabetico per autore):

  • Abbate Alessandro – Taormina. Demografia, Economia e Società di una comunità demaniale siciliana tra Seicento e Settecento (Rubbettino Editore);
  • Criscuolo Alex – Finché durerà la lotta dell’errore colla verità (Il pozzo di Giacobbe);
  • Raponi Simone – -Cerimonie pontificie alla prova. Tra Ancien Régime e Restaurazione (Studium Pontificia).

Selezionate anche le tre opere a cui sono assegnate le Menzioni speciali (quarto posto ex aequo):

Non perderti:

Giornate dell’archeologia nei siti della Grande Pompei, via all’esposizione dei tesori antichi

Giornate dell’archeologia nei siti della Grande Pompei, via all’esposizione dei tesori

12/06/2025
Jazz nel centro storico di Napoli

Jazz nel centro storico di Napoli

05/06/2025
  • Mario Avigliano, Marco Palmieri – Italiani d’America. La grande emigrazione negli Stati Uniti (Il Mulino Editore);
  • Gianvito Armenise – Giuseppe Mario Arpino, il diplomatico di Ferdinando II di Borbone (Solfanelli Editore);
  • Sante De Angelis – La pace inaspettata di Giovanni XXIII. Il Papa che impedì l’olocausto nucleare (La Bonifaciana).

Le opere sono state valutate da una giuria presieduta dallo storico Giulio Sodano e composta da Pasquale Carlo, Nicola Ciervo, Alfonso Graziano, Giuseppina Renda e Tiziana Selvaggio.

In palio premi in denaro da 1.000, 600 e 400 euro rispettivamente per primo, secondo e terzo classificato. Gli autori delle opere menzionate riceveranno un attestato ufficiale.

«Tra le tante iniziative messe in campo dall’Istituto Storico Sannio Telesino – dichiara il presidente Emilio Bove – il ‘Premio Selvaggio’ rappresenta sicuramente il momento più importante per il nostro sodalizio. È un evento che ci consente di ritrovarci per rinnovare il nostro omaggio devoto all’amico e collega Michele Selvaggio, prematuramente scomparso. Quest’anno siamo giunti alla terza edizione e siamo consapevoli della responsabilità che questo Premio ci trasmette. Infatti, il Premio è divenuto sempre più noto negli ambienti storico-letterari e, per tale motivo, è diventato più maturo, più consapevole dell’apporto che offre alla ricerca storica e alla valorizzazione culturale del territorio telesino. Anche quest’anno abbiamo riscontrato una elevata partecipazione e abbiamo apprezzato, soprattutto, l’importante contributo scientifico offerto dai partecipanti. Come presidente dell’Istituto Storico sento il dovere di ringraziare quanti hanno consentito la realizzazione di questa terza edizione ed esprimo, in primo luogo, un sentito ringraziamento ai componenti della Giuria, formata da esponenti di rilievo della cultura e della ricerca storica, sapientemente presieduta dal prof. Giulio Sodano, storico di chiara fama e Direttore del

Dipartimento di Lettere e Beni culturali dell’Università Vanvitelli. A nome di tutti soci, infine, ringrazio la famiglia Selvaggio e il dottor Vincenzo Benevento, CEO di Erbagil srl, sempre sensibile alle iniziative culturali e di promozione territoriale. Il Premio che portiamo avanti con grande determinazione è per noi motivo di orgoglio. Per il suo alto valore culturale, esso ci aiuta a recuperare tracce del nostro passato e a proseguire in un viaggio che va oltre i limiti della memoria, moltiplicando i punti di osservazione della realtà».

Il vincitore assoluto della terza edizione del Premio sarà svelato durante la cerimonia di premiazione che si terrà il prossimo 14 giugno alle 18:30, nella cornice dell’Abbazia benedettina del Santissimo Salvatore di San Salvatore Telesino (Benevento).

Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Redazione

Redazione

Contenuti correlati

Giornate dell’archeologia nei siti della Grande Pompei, via all’esposizione dei tesori antichi
Eventi

Giornate dell’archeologia nei siti della Grande Pompei, via all’esposizione dei tesori

di Redazione
12/06/2025
Jazz nel centro storico di Napoli
Eventi

Jazz nel centro storico di Napoli

di Redazione
05/06/2025
Estate al Vomero, Poetry Slam di Napoli del 18 Giugno – Società della Sibilla
Eventi

Estate al Vomero, Poetry Slam di Napoli del 18 Giugno – Società della Sibilla

di Redazione
05/06/2025
Succ.
Vico Equense. Il Riavulillo di Arola verso il riconoscimento di ‘Sagra Tipica della Campania’

Vico Equense. Il Riavulillo di Arola verso il riconoscimento di 'Sagra Tipica della Campania'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Sugar Daddy – Lifestyle, Look e altro: cosa lo rende davvero speciale

Sugar Daddy – Lifestyle, Look e altro: cosa lo rende davvero speciale

05/06/2025
Caserta. Un’estate da Belvedere: ecco il programma

Caserta. Un’estate da Belvedere: ecco il programma

11/06/2025
Castellammare, aprono i depositi del Museo Archeologico di Stabia: visite speciali tra scavi e restauri

Castellammare, aprono i depositi del Museo Archeologico di Stabia: visite speciali tra scavi e restauri

19/05/2025
Estate al Vomero, Poetry Slam di Napoli del 18 Giugno – Società della Sibilla

Estate al Vomero, Poetry Slam di Napoli del 18 Giugno – Società della Sibilla

05/06/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it