Ricadono quest’anno nei giorni 20 e 21 settembre le Giornate Europee del Patrimonio che offrono una serie di visite guidate ai luoghi della cultura, mostre, percorsi e attività aperti al pubblico su tutto il territorio nazionale. Le visite sono per lo più gratuite o hanno un costo simbolico di 1 euro.
Ecco tutte le strutture aperte a Napoli e provincia con le informazioni necessarie per la prenotazione, tratte dal sito Mibact:
1. Il ritratto a Napoli tra Ottocento e secolo Breve – dal 14 settembre al 5 ottobre
Nella sala Esposizioni della Biblioteca Nazionale di Napoli sarà possibile visitare sabato 20 settembre in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio la mostra “Il ritratto a Napoli tra Ottocento e secolo breve”, frutto di una sinergia tra l’ Archivio Parisio e la Biblioteca Nazionale di Napoli. Dalla Collezione Piccirilli custodita nella Sezione Napoletana della Biblioteca Nazionale di Napoli, sono state tirate fuori le fotografie che documentano la ritrattistica fotografica di fine ottocento e inizi novecento, mettendo anche a confronto le tecniche fotografiche. Artisti, re, regine, principi, personaggi militari, politici e tanti altri saranno visibili nel percorso. In mostra anche circa quaranta ritratti realizzati fra la fine degli anni Venti e gli anni trenta da Giulio Parisio, che evidenziano l’evoluzione del concetto di ritratto fotografico, da quello ottocentesco dei vari fotografi presenti nel fondo Piccirilli a quello di Giulio Parisio.
Costo del biglietto: ingresso libero
Prenotazione: Nessuna; Telefono prenotazioni: 081-7819- 227 , 231 solo visite guidate
Luogo: Napoli, Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III Napoli
Indirizzo: Piazza Plebiscito
Orario: feriali 9,00 – 18,30 Sabato ore 9,00 – 13,00
Telefono: 0817819381
E-mail: bn-na@beniculturali.it
Sito web: http://www.bnnonline.it/
2. Il cantiere del Teatro di Neapolis di Francesca Longobardo e Aurora Lupia – 20 settembre
Il cantiere del Teatro antico di Neapolis verrà aperto per una visita guidata a cura di Apoikia, in collaborazione con il Comune di Napoli.
Il sito archeologico sorge nel centro storico di Napoli, presso il decumano superiore, tra via Anticaglia e via San Paolo fino a vico Giganti. Alcuni tratti del teatro sono visibili lungo i decumani, inglobati all’interno delle strutture abitative moderne.
Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: 0814422273
Luogo: Napoli, Teatro Antico di Neapolis
Indirizzo: via S. Paolo, 4 a
Orario: ore 9,30-10,30-11,30-12,30
Telefono: 0814422220
E-mail: daniela.giampaola@beniculturali.it
3. “La facciata è dentro!” Visite alla mostra: Sguardi di facciata, fotografie di Luciano Pedicini – Palazzo Reale di Napoli – 20 settembre
Nell’ambulacro di Palazzo Reale di Napoli la mostra che espone le foto d’insieme e di dettaglio di Luciano Pedicini, permetteranno di conoscere il progetto di Domenico Fontana, il restauro settecentesco di Lugi Vanvitelli, e l’inserto risorgimentale delle statue marmoree dei re di Napoli, manifesto storico politico dell’Unità d’Italia. L’esposizione è curata dal Servizio Educativo.
Costo del biglietto: 1€; Riduzioni: 1€; Per informazioni 081400547
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Napoli, Palazzo Reale di Napoli
Indirizzo: Piazza del Plebiscito, 1
Orario: 09.00-23.00
Telefono: 0815808325/374
E-mail: sbapsae-na.comunicazione@beniculturali.it
4. Archeologia e paesaggio. Visita guidata alla Villa del Capo di Sorrento, c.d. Villa di Pollio Felice – 20 settembre
La visita guidata alla Villa di Pollio Felice rientra in un progetto di rilancio dei percorsi culturali e turistici della penisola sorrentina, sottolineando il collegamento tra paesaggio e archeologia. E’ promosso dalla Soprintendenza Archeologica di Napoli e curato dalla responsabile di zona archeologa Tommasina Budetta. La visita illustrerà i resti della villa di epoca romana visibili sul promontorio del Capo di Sorrento nella sala conferenze del Museo Archeologico Territoriale della Penisola Sorrentina “Georges Vallet” sito nella meravigliosa struttura della Villa Fondi di Piano di Sorrento il 20 settembre; il sopralluogo sul sito si svolgerà domenica 21 settembre.
Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Sorrento,
Orario: 20 settembre ore 10,30 Villa Fondi; 21 settembre ore 10:30 piazzetta del Capo di Sorrento incontro per la visita alla villa
Telefono: 0818087078
E-mail: tommasina.budetta@beniculturali.it
5. An introduction to the Archaeological Museum of Naples – 20 settembre
Visita guidata per le comunità di lingua inglese presenti sul territorio di Napoli e provincia alle sale del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e alle sue collezioni.
Costo del biglietto: Gratuito; Per informazioni 0814422149
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: 0814422270-273
Luogo: Napoli, Museo Archeologico di Napoli
Indirizzo: Piazza Museo, 19
Orario: 16,30
Telefono: 0814422270
E-mail: marcodegemmis@libero.it
6. CiclayaK: percorso archeo-naturalistico con bici e canoa nell’Area Marina Protetta di Baia – sabato 20 e domenica 21 settembre
L’Associazione Fillirea in collaborazione con Canoa Club propongono una serie di visite per ciclisti e canoisti nell’Area Marina Protetta di Baia. Diverse partenze sono previste dalla AMP in prossimità della Guardia Costiera di Baia per i canoisti; i ciclisti saranno guidati da Cicloverdi FIAB Napoli e coordinati da Cristina Amendola e Orazio Di Francia.
Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: 0815232739
Luogo: Bacoli, Area Marina Protetta di Baia
Orario: ore 9
Indirizzo: Area Marina Protetta di Baia
Telefono: 0814422270
E-mail: marcodegemmis@libero.it
7. “Cerca l’Europa. Immagini dei continenti e dei territori nella sale del Palazzo Reale di Napoli” – 21 settembre
Il Servizio Educativo e Coopculture hanno elaborato un itinerario di visita nelle sale dell’Appartamento Storico inteso a divulgare, attraverso una selezione di opere, la nascita del concetto d’Europa e la sua storia in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2014. L’itinerario, proporrà l’osservazione dettagliata delle iconografie dell’Europa e degli altri continenti negli affreschi, nelle decorazioni in stucco, nelle porcellane e nei tappeti del Palazzo Reale. Anche l’osservazione degli stemmi e dei colori di appartenenza costituirà traccia di riferimento a temi geografici dei diversi paesi europei.
Costo del biglietto: 4€; Riduzioni: gratuito fino a 18 anni; Per informazioni 081400547
Prenotazione: Facoltativa; Url prenotazioni: www.coopculture.it
Luogo: Napoli, Palazzo Reale di Napoli
Indirizzo: Piazza del Plebiscito, 1
Orario: 11.00 in biglietteria
Telefono: 0815808325/374
E-mail: annalisa.porzio@beniculturali.it
8. Pausilypon, storia di una scoperta. Seminario itinerante – 21 settembre
Seminario itinerante all’interno del Parco Archeologico di Pausilypon che si affaccia sulla meravigliosa Baia di Trentaremi e conserva numerose strutture di epoca romana in buono stato di conservazione.
La visita è a cura Maurizio Simeone e Paola Masucci del Centro Studi Interdisciplinari Gaiola onlus.
Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: 081 4422270-273
Luogo: Napoli, Grotta di Seiano
Indirizzo: via Coroglio, Napoli
Orario: ore 10
Telefono: 0814422270
E-mail: marcodegemmis@libero.it
9.Diefenbach e il sacro nella cappella di San Bruno a Capri – 20 settembre
Esposti per la prima volta nella cappella di san Bruno sull’isola di Capri, due dipinti dell’artista tedesco K. W. Diefenbach dedicati a Cristo. Le opere sono state di recente restaurate dal laboratorio di Capodimonte.
Costo del biglietto:
Prenotazione: Nessuna
Luogo: via Certosa, Capri, Certosa di san Giacomo
Orario: fino ore 24
Telefono: 081.8376218
E-mail: annamariaromano@beniculturali.it
10.Ianus al Castel Sant’Elmo a Napoli – 20 settembre
Ianus è uno spettacolo di musica, balli, teatro, letteratura che si terrà al Castello di Sant’Elmo sulla collina del Vomero, anticamente dedicata alla divinità Ianus. Lo spettacolo è presentato dalla Soprintendenza e l’Associazione Giovanile Europea con il presidente Paola Testa, e gode del patrocinio del Comune di Napoli-Assessorato alle politiche giovanili.
Costo del biglietto:
Prenotazione: Nessuna
Luogo: via Tito Angelini, 22, Napoli, Castel Sant’Elmo
Orario: tutto il giorno
Telefono: 0812294401
E-mail: sspsae-na.elmo@beniculturali.it
11. Vendemmia in Certosa – San Martino – Napoli – 20 settembre
Si svolgerà sabato 20 settembre presso i giardini della certosa di San Martino la vendemmia delle uve biologiche degli antichi ceppi cornicella e catalanesca. Gli orti e i giardini panoramici della Certosa di San Martino circondano, in cinque terrazzamenti, l’intero perimetro del monumentale complesso. Il colle di Sant’Elmo rappresentava il cosiddetto ‘giardino d’agricoltura’: un ibrido tra orti, agrumeti, viti, ulivi, piante ornamentali. La vendemmia è realizzata in collaborazione con la società “I giardini del Sud”.
Costo del biglietto:
Prenotazione: Nessuna
Luogo: largo San Martino, Napoli
Orario: tutto il giorno
Telefono: 081 2294502
E-mail: sspsae-na.sanmartino@beniculturali.it
12. Canti ed epistole d’amore puro e profano al Museo Pignatelli di Napoli – 20 settembre
Letture e musiche nella Sala da ballo del Museo, a cura della Soprintendenza in collaborazione con l’Associazione “Noi per Napoli”. Letture e musiche, a cura di: Olga de Maio, Soprano; Luca Lupoli, Tenore; Lucio Lupoli, Tenore; Mº Biagio Terracciano, Pianoforte; Amalia Sabino, Voce Recitante; Diego Macario , Voce Recitante.
L’ingresso è fino ad esaurimento posti. A seguire si svolgerà una visita guidata al Museo delle Carrozze.
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Riviera di Chiaia, 200, Napoli
Orario: Ore 21.30
Telefono: 081 669675
E-mail: sspsae-na.pignatelli@beniculturali.it
13. Conversazioni e Concerti in Floridiana
In occasione delle Giornate europee del patrimonio saranno presentate le prossime attività didattiche del Museo per l’anno 2014 – 2015
Ore 20,30 – Saluti della direttrice, Luisa Ambrosio
Ore 21,00 -L’invenzione dell’Oriente. La collezione orientale del Museo Duca di Martina tra immaginario e realtà storica. Presentazione del progetto a cura di Mariateresa Sarpi, dirigente tecnico del MIUR
Ore 21,30 -Concerti in Floridiana. Musica classica e capolavori del Museo. Progetto a cura dell’Associazione “Golfo Mistico” e della Direzione del Museo. Presentazione di Marco del Vaglio, musicologo
Ore 22,00 – Intervento musicale di Salvo Lombardo, violinista
Costo del biglietto:
Prenotazione: Nessuna
Luogo: via Cimarosa, 77, Napoli, Museo Duca di Martina
Orario: inizio ore 20.30
Telefono: 081 5788418
E-mail: sspsae-na.martina@beniculturali.it
14. Schémata. La comunicazione non verbale a Castel Sant’Elmo – 20 settembre
La Soprintendenza e la compagnia teatrale ‘Il canto di Partenope’, diretta da Mauro Maurizio Palumbo, presentano un’azione teatrale dedicata alla comunicazione non verbale. Schémata è una performance – divisa in tre momenti pittura teatro e danza –durante la quale attori e ballerini dimostreranno al pubblico che l’essere umano, con il proprio carattere e la propria anima, può trasformare il corpo in strumento di connessione e comunicazione con i propri simili anche senza parlare.
Costo del biglietto:
Prenotazione: Nessuna
Luogo: via Tito Angelini, Napoli, Castel Sant’Elmo
Orario: Ore 18 – Piazza d’armi
Telefono: 0812294401
E-mail: sspsae-na.santelmo@beniculturali.it
15. La Battaglia di Pavia e i Vandalia – Museo di Capodimonte – 20 settembre
La battaglia di Pavia del 1525 decise le sorti nella guerra per il dominio dell’Italia settentrionale tra Carlo V d’Asburgo e Francesco I re di Francia. Gli episodi della battaglia sono descritti negli arazzi esposti al secondo piano del Museo. In occasione della giornata si svolgeranno percorsi narrati con lo scherzoso interludio del coro Vandalia diretto dal maestro Lucio Lo Gatto.
Costo del biglietto: Per informazioni 081 7499130 – 081 7499151
Prenotazione: Nessuna
Luogo: via Milano, 2, Napoli, Museo di Capodimonte
Orario: ore 19 e ore 21
Telefono: 081 7499 154
E-mail: sspsae-na.capodimonte@beniculturali.it
16.La Sagrestia dei Girolamini
Sarà visitabile per le Giornate Europee del Patrimonio la sagrestia del Complesso dei Girolamini di Napoli.
Costo del biglietto:
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: 081 2294571
Luogo: via Duomo, 142, Napoli, Monumento Nazionale dei Girolamini
Orario: Ore 16.30 – 18.30 – 20.30 – 21.30
Telefono: 0812294571
E-mail: mn-gir@beniculturali.it
17: Apertura serale della Villa di Poppea – 20 settembre
Dalle ore 20 alle 24 la villa di Poppea che ricade nel territorio di Torre Annunziata sarà aperta al pubblico. L’ultimo ingresso è previsto alle 23.
La villa è ritenuta di proprietà di Poppea Sabina, seconda moglie di Nerone, sulla base del rinvenimento di un graffito parietale menzionanteBeryllos, personaggio della corte neroniana e dalla presenza del nome del servo di Poppea, Secundus, su un’anfora vinaria e su un piatto. Secondo un’altra interpretazione appartenne a M. Pupius Piso Frugi Calpurnianus, console nel 61 a.C. Qualunque sia stato il suo proprietario siamo di fronte alla più vasta villa suburbana di epoca romana finora conosciuta. La struttura presenta delle parti di maggiore antichità databili al I sec. a.C. e delle zone interessate da lavori di restauro negli ultimi anni di vita dell’abitazione, sepolta dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Ci raccomandiamo di soffermarvi sulle pitture parietali che riproducono finte architetture e fughe prospettiche, esempio eccellente delle mirabolanti finzioni sceniche dell’arte pittorica romana.
Costo del biglietto:
Prenotazione: Nessuna
Luogo: via Sepolcri, Torre Annunziata, Scavi Archeologici di Oplontis
Orario: 20.00-24.00
Telefono: 081 8624 081
E-mail: pompei.info@beniculturali.it
Sito web: http://www.pompeiisites.org
18. L’energia, il valor della storia – Archivio Storico Enel di Napoli – 20 e 21 settembre
L’Archivio Storico Enel apre le porte al pubblico con una mostra dal titolo L’Energia, il valore della storia. Il percorso documentale e fotografico propone al visitatore un viaggio attraverso le più belle ed importanti Centrali Idroelettriche del Mezzogiorno. Si parte dal primo impianto realizzato dalla SME (Società Meridionale di Elettricità) nel sud Italia, Olevano sul Tusciano, i cui lavori sono iniziati nel 1901 e conclusi nel 1905, arrivando alla Centrale di Presenzano (1991-2001). In questi cento anni sono stati realizzati dei veri e propri monumenti d’ingegneria idraulica e di architettura industriale, testimoniati in questo percorso espositivo da una prima proposta di sfruttamento delle acque del fiume Volturno, che risale al 1895 e che ha portato alla realizzazione di impianti come quello di Suio (1930-1986), Rocca d’Evandro (1954), Ponte Annibale (1961-1978), Capriati al Volturno (1966-1998), Gallo (1967). Promosso da Archivio Storico Enel.
Costo del biglietto:
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: 081 3674213
Luogo: via Ponte dei Granili, 24/32, Napoli, Sede Archivio Storico Enel
Orario: 9,00-14,00
Telefono: 081 3674213
E-mail: paolo.deluce@enel.com
Sito web: http://www.enelikon.it
19. Apertura straordinaria dell’Antiquarium di Boscoreale – 20 settembre
Per la serata ad apertura straordinaria c’è in programma un filmato sull’eruzione che sarà proiettato a ciclo continuo nell’Auditorium dell’Antiquarium. I visitatori verranno accolti nelle sale del Museo da parte dei volontari della proloco La Ginestra e delle associazioni del territorio. Dalle 21 fino alle 22.30 saranno letti tre brani tratti da opere di scrittrici campane che accompagneranno la visita focalizzando l’attenzione sull’ambiente vesuviano, l’eruzione e la presenza femminile rappresentata dalle due statue ospitate nella seconda sala del museo (l’Hera da Ercolano e la Livia dalla Villa dei Misteri di Pompei) ed il calco della Pisanella di Boscoreale, al fine di sottolineare l’unicità di tutto il territorio vesuviano.
Nell’Antiquarium sarà possibile ammirare, tra gli altri, i reperti provenienti dalle ville del territorio; si segnalano in particolare i reperti della Villa della Pisanella (in cui fu rinvenuto il famoso corredo di argenterie oggi quasi interamente al Louvre) e della Villa di Publius Fannius Synistor (da cui provengono alcune delle più celebri pitture dell’antichità, oggi in parte al MANN o al Metropolitan di New York).
Costo del biglietto: € 1
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: 339 3849316 (Proloco)
Luogo: via Settetermini, 15, Boscoreale, Antiquarium
Orario: 20.00-24.00
Telefono: 081 5368 792
E-mail: pompei.info@beniculturali.it
Sito web: http://www.pompeiisites.org
20. Apertura notturna delle Terme Suburbane a Pompei – 20 settembre
Apertura straordinaria il 20 settembre per le Terme suburbane dell’antica Pompei e della zona antistante la Porta Marina. oltre alla visita guidata alle Terme, verranno ricordate le amare vicende del bombardamento subito da Pompei nella Seconda Guerra Mondiale, con l’auspicio che l’Europa sia sempre sinonimo di cultura e pace.
Pompei ha continuità di vita dal VII sec. a.C., periodo in cui fu costruita la prima cinta muraria in tufo, per scomparire insieme agli altri siti vesuviani (Ercolano, Oplontis, Stabiae), a causa della catastrofica eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. All’evoluzione della città dal VII sec. a.C. sino al 79 d.C. hanno contribuito varie civiltà: etruschi, greci e indigeni e le popolazioni Sannitiche, discese dai monti dell’Irpinia e del Sannio, a conquistare la pianura campana. In epoca sannitica Pompei faceva parte di una lega di città vesuviane e costiere con a capo Nuceria e ricevette un forte impulso all’urbanizzazione.
Con l’avvento dei romani Pompei diventò alleata di Roma, entrando a far parte dell’organizzazione politica e amministrativa dell’impero. Ad esso si ribellò assieme ad altre popolazioni reclamando pari dignità socio-politica: la città fu assediata e conquistata da Silla, che vi istituì la colonia romana col titolo di Colonia Veneria Pompeianorum (80 a.C.).
In età imperiale Pompei si ingrandì ancora e venne abbellita con edifici pubblici e privati. Nel 62 d.C. un violento terremoto interessò tutta la zona vesuviana, costringendo le popolazioni a notevoli interventi di restauro. Questi restauri erano ancora parzialmente in corso quando le città vesuviane furono nuovamente colpite da una catastrofe: l’eruzione del Vesuvio. Era il 24 agosto del 79 d.C. quando una pioggia di ceneri e lapilli seppellì le città vesuviane, cancellandone il ricordo per secoli.
Grazie agli scavi voluti da re Carlo III di Borbone a partire dal 1748 e alle successive riprese, che continuano con indagini e ricerche sino ai nostri giorni, oggi è possibile ripercorrere le strade e ricostruire la vita della città di rovine per eccellenza.
Costo del biglietto: € 1
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: 081 8575 347 (dalle 10 alle 15)
Luogo: via Villa dei Misteri, Pompei, Scavi Archeologici di Pompei
Orario: 20.00-24.00
Telefono: 081 8575 111
E-mail: pompei.info@beniculturali.it
Sito web: http://www.pompeiisites.org