A Napoli esistono molti, tanti luoghi della cultura. Tra questi Pizzofalcone racconta di storia e leggende. La storia della fondazione di Napoli e il suo profondo legame con la cultura greca, mediata attraverso il mito che trova nella sirena Parthenope la sua grande espressione simbolica.
Proprio sulle Rampe di Pizzofalcone a Monte Echia, acropoli dell’antica Partenope dove si posò la prima pietra della grande città mediterranea, Pasquale Della Monaco ha fondato nel 1970 l’associazione culturale Centro Incontri delle Arti, sede d’incontri culturali e studio laboratorio artistico.
L’obiettivo del Centro è lo scambio culturale tra maestri italiani e stranieri e inoltre la rivalutazione turistica del territorio a il mantenimento della memoria riguardo la vita e le esperienze dell’architetto Lamont Young che scelse Villa Ebe come sua dimora. Ai giovani artisti è dedicata anche la Scuola della Compagnia Vulcano Metropolitano che offre corsi di recitazione gratuiti.
Il Centro ha in affidamento l’area verde delle Rampe dal dicembre del 2014. Già l’anno precedente il Comune di Napoli aveva autorizzato il Centro Incontri delle Arti a potare gli alberi che rischiavano di abbattersi sulle Rampe. Il Centro attraverso una serie di spettacoli e concerti di beneficenza è riuscito a finanziare la potatura di messa in sicurezza degli alberi e la pulizia dell’area verde. Per finanziare i lavori di messa in sicurezza delle parti in muratura, già parzialmente avviati per quanto riguarda le mura esterne, il centro ha avviato una rassegna culturale di beneficenza dal titolo “Innamorarsi di Napoli”, ideata da Pasquale Della Monaco ed Eduardo Esposito.
La struttura neogotica situata sul lato occidentale del Monte Echia di Napoli, una delle strutture liberty di maggior interesse in città, negli ultimi 15 anni ha versato in uno stato di degrado.
La rassegna spera così di raccogliere i fondi necessari per aprire al pubblico il giardino di Villa Ebe. Ad ora si è giunti al 60 % della quota necessaria e una volta ottenuta l’autorizzazione dal comune l’area verde verrà resa fruibile al pubblico.
L’appuntamento è ogni venerdì sera ancora per i mesi di marzo ed aprile, in cui gli artisti della Vulcano Metropolitano di Della Monaco si esibiranno in “Teatro nel Piatto” miscela di cabaret, canto e teatro dell’assurdo, il tutto accompagnato da gastronomia mediterranea. Durante le serate sarà possibile acquistare i biglietti della lotteria di beneficenza con la quale si raccoglieranno i fondi. L’estrazione avverrà nel giardino di Villa Ebe e premierà il fortunato vincitore con il quadro di Pasquale Della Monaco “Controcanto Esistenziale”. Per prenotare le cene chiamare al 329.9764370 (Eduardo).